Username:
Password:
Accedi
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Italia:
Ok
9/2 Politica Il programma della conferenza organizzata dal Circolo Granma di Celle Ligure dell'Associazione Nazionale di Amicizia Italia Cuba nella quale verranno esposte le iniziative della sanità cubana nella lotta al Covid 19
2/2 Spettacolo Di Maria Antonietta Centoducati. Il 42° Rossini Opera Festival si terrà a Pesaro dal 9 al 22 agosto 2021. Il programma, mai così ricco, prevede quattro nuove produzioni (Moïse et Pharaon, Elisabetta regina d’Inghilterra, Il signor Bruschino e Stabat Mater), Il viaggio a Reims, otto concerti e il Gala Rossini finale, per un totale di 25 spettacoli
1/2 Ambiente Nel programma sono previste esplorazioni e visite guidate ai luoghi della Guerra Bianca, dove ancora oggi sono ben visibili trincee, forti e resti di intere cittadelle militari, dove migliaia di soldati italiani e austroungarici scrissero pagine di eroismo e grande sacrificio
19/1 Spettacolo Non è solo molto avvenente ma anche intelligente, grazie a lei si potrebbe dire da Napoli rinasce la bellezza della lingua italiana. Le più belle donne del mondo da dove vengono? C’è chi azzarda che vengano da Napoli… Le più belle donne del mondo da dove vengono? C’è chi azzarda che vengano da Napoli…
18/1 Interventi Presentiamo volentieri il bel volume a cura dell'amico monaco benedettino dom Roberto Ferrari e di suor Rosa Lorusso, carmelitana. Un testo che è un coro a più voci, che convergono verso la visione concreta di una piena integrazione della persona umana
7/1 Cronaca Parlare di Ilaria Capua significa parlare di una delle più autorevoli figure che dominano la scena della Pandemia. A seguito delle vicende giornalistiche e giudiziarie, spesso aspre, di cui è stata vittima in Patria, ha compiuto i passi indispensabili a trasformarsi in uno degli scienziati italiani più famosi a livello globale...
28/12 Tecnologia È in via di aggregazione Ultreya, un nuovo gruppo Whatsapp che intende essere uno spazio pluralista di informazione e formazione su vari temi attuali e di interesse, che si attiva per sessioni monotematiche. La descrizione dettagliata modalità di accesso e di partecipazione
23/12 Cronaca Il presidente del Consiglio superiore di sanità è noto ai più per la sua sorprendente capacità di tranquillizzare chi lo ascolta. La sua consacrazione a vero luminare della scienza è avvenuta a seguito delle sue scoperte che hanno ridato speranza anche in casi estremamente complicati, spesso superando i confini nazionali
16/12 Politica È con questo slogan che le Mascherine Tricolori hanno duramente contestato il Governo, reo di voler relegare la sanità all’ultimo posto tra le voci di finanziamento del Recovery Plan. La protesta ha toccato oltre 100 città italiane
10/12 Politica Tanti sono gli animali presenti sul pianeta terra, alcuni vivono allo stato brado, altri in stretto contatto con l’uomo in quanto domestici. Essi hanno in comune il linguaggio, l’istinto di procacciare e tanto amore per i loro figli; di questi animali inoltre alcuni vivono in singole famiglie, altri vivono in branchi,...
9/12 Cronaca La gente si dovrebbe porre due domande. La prima: come fanno ad avere il tempo di stare sempre in tivù? La seconda: come fanno ad avere la forza di litigare sempre tra di loro? Perché ormai quasi s’azzuffano. E di brutto. Una bolgia quotidiana tumultuosa come le ondate della pandemia
2/12 Cronaca Un corretto uso della comunicazione per descrivere e raccontare la pandemia da Covid-19 costituisce uno degli strumenti che possediamo per affrontare la sua diffusione, le sue conseguenze e per poterne limitare gli effetti negativi. Gli errori dei grandi professori
27/11 Interventi Da sempre parlare di economia è qualcosa di nefasto, se non si produce non c’è mercato, se non si vende non c’è economia, è come il gatto che si morde la coda, ma per fortuna c’è un’economia che non richiede mercato...
25/11 Politica Non capita così spesso di trovarsi in un momento storico in cui ogni singolo giorno, dettaglio e aggiornamento è registrato dalla televisione, dai media e dalla nostra memoria collettiva all’unisono. Non avviene nemmeno così spesso che una pandemia si abbatta sulla nostra vita, e ci auguriamo tutti che se in futuro dovrà risuccedere...
17/11 Interventi Dicembre ci invita anche a rivivere quelle che sono le nostre tradizioni cristiane. Molte sono le cose legate all’avvento di cui poter parlare, ma non basterebbe un solo articolo. Vorrei quindi soffermarmi solo su alcuni aspetti importanti sui quali poter riflettere
17/11 Cronaca Il titolo del nuovo libro di Antonio Rossello è ispirato alla frase: «Non essere troppo sicuro di te stesso, il destino è più veloce della mente» del Maestro dell’Informale, pittore e ceramista, Ivan Cuvato. Il lancio è avvenuto il 30 ottobre 2020 da parte della casa editrice Montag (E A N: 9788868924546, euro 18), per la Collana: Le Fenici
13/11 Interventi John Pepper a Todi dona un'immagine alle suggestioni del deserto del Sinai; Manolo Valdes, dopo anni di assenza in Italia (l'ultima sua mostra alcuni anni fa a Palazzo Magnani di Reggio Emilia) riconquista Roma; con l'anniversario della scoperta della maschera di Tutankhamon se ne riscopre il fascino sinistro e bellissimo
10/11 Interventi Una riflessione sui tempi e i modi della telemedicina, che provengono da esperienze pratiche di origine familiare sia di ambito medico che militare in ben 3 generazioni, riportate dall'Ingegner Guido Salvestroni
5/11 Il lavoro per l’uomo implica sforzo e necessità, si può definire un’opera redentiva: l’uomo che lavora, collabora con Dio per un mondo migliore, perché l’impegno quotidiano è necessario al sostentamento della famiglia
2/11 Un'iniziativa nata dall'idea di continuare a fruire dell'arte in un momento di grande difficoltà per tutti gli italiani, per il nostro Paese piegato dalla pandemia. Dal momento che non è possibile andare nei musei o nelle gallerie d'arte, ecco qui il nostro tentativo di divulgazione a distanza
Dopo il successo della prima, vedi anche la Seconda mostra virtuale. Clicca qui per leggere l'articolo di Aldo Carpineti
27/10 Cronaca Giungono immagini da ogni angolo della Penisola, le piazze si stanno muovendo al grido -libertà e lavoro-... nella maggioranza dei casi, sono ordinate e rispettano distanziamento. L'obiettivo è una civile sensibilizzazione dell'opinione pubblica
23/10 Politica Quale tristezza invece oggi vivere in un tempo (speriamo breve anche se -intenso-) ove il tutto ed il contrario di tutto si confondono e si mescolano in una sorta di -melodia stonata- e ripetitiva. Ripetitiva come il male perché il male non ha fantasia, il male è sempre uguale mentre la Fantasia di Dio è illimitata e fa Nuova ogni cosa
22/10 Politica . L’agenda di questo film che poi sembra essere l’agenda dei mondialisti racchiude -temi- che stanno particolarmente al cuore di Papa Francesco, quali: razzismo, cambiamento climatico, migrazione, abusi sessuali, relazioni tra Cristiani ebrei e musulmani e nell’intervista inclusa nel suo interno...
21/10 Spettacolo Affiatamento, esperienza ed eccellenza artistica, cultura operistica della "Squadra Meo" fanno grande un Festival Verdi 2020 insidiato da epidemia e meteorologia. La cultura e la bellezza ringraziano
20/10 Politica Abbiamo intervistato l'amico Andrea Brenna, assessore e vicesindaco del comune di Grandate in provincia di Como, nonché neoeletto segretario nazionale del Popolo della Famiglia. Traspare dalle sue parole passione gentile e amore intelligente: si può sperare in una nuova classe dirigente?
19/10 Cronaca Forse sarà ricordato come uno degli ultimi fasti precedenti al Dpcm anti Covid del 18 ottobre che impone la cessazione dei convegni. Ora è opportuno che si conosca davvero qual è la matrice culturale che sottende l'iniziativa editoriale di Ibuc...
13/10 Politica In un recente editoriale su Famiglia Cristiana, Andrea Riccardi dà uno sprone all'impegno politico dei cristiani e, rammentando Alcide De Gasperi, invoca un "federatore", ma non un partito cattolico, a partire dallo stimolo potente dell'ultima lettera enciclica di papa Francesco "Fratelli tutti"
13/10 Interventi Con il ritratto di Igor Belansky, un omaggio alla semplicità paradossale di Gianni Rodari, nei suoi cento anni, ed una tirata di orecchie a certi professoroni e intellettualini, che pure qui fanno talora capolino
Nairobi, assalto al centro commerciale. Almeno 69 morti e 175 feriti, l'attacco continua Nairobi, strage in un centro commerciale. Almeno una decina i morti, molti i feriti