Username:
Password:
Accedi
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Italia:
Ok
1/2 Interventi Il cyberbullismo è in vertiginosa diffusione, con moltiplicazione dei casi e ricorsi alla pubblica autorità: se al 2000 erano ad esempio 10 all'anno, al 2010 erano diventati 100 e oggi (2025) siamo sulla strada per la successiva potenza, che è 10000
13/10 Interventi La sociatria guarda all'arte in modo radicale: l'arte non è un prodotto estetico, ma uno strumento di cura sociale. Tutti coloro i quali si dilungano in disquisizioni su sociatria ed estetica, introducono elementi che esorbitano il legittimo e naturale sito ermeneutico dell'arte sociatrica?
22/1 Interventi La cronaca della vita e della vocazione di Paolo Danei, che divenne poi san Paolo della Croce, fondatore della congregazione dei Passionisti, ci è di stimolo per approfondire la nostra comune umanità attraverso una trascendenza che ci rende più umani
19/10 Interventi Secondo di 4 testi sul tema “Arte e Intelligenza Artificiale”. Il precedente trattò gli aspetti generali; questo il concetto di “Intelligenza”, il prossimo quello di “Artificiale” e l'ultimo le tecnologie di Intelligenza Artificiale per l'Arte
10/10 Interventi Italia, dove almeno dieci volte la varietà dei vegetali e della fauna creano la più grande parata al mondo di materie prime gastronomiche, sulle quali s’innesta la regia della cultura e storia più diversificata e importante del pianeta
8/10 Interventi Gli sconosciuti ritratti di Mattioli mostrano l'ottica o forse la visione da cui emerge il finto espressionismo macroemiliano del modenese-per-caso. L'"Affetto" è il punto di fuga che guida ai grandi effetti artistici estrovertiti di alberelli e isoipse cromatiche che il mondo gli riconosce nei celeberrimi paesaggi
1/10 Interventi Le attribuzioni storiche hanno moltissimi versanti. Ricordo il caso di un'attribuzione a Caravaggio, con decine di periti di merito, a volte più di uno per gamma di segni presenti sulla tela (acconciatura, abbigliamento, oggetti raffigurati, ecc.)
30/9 Interventi Cacciari è un filosofo di vecchia scuola, dalle ampie sintesi, da non confondersi con il lavoro di Galimberti, e anche con i quasi-pamphlet di Gramellini e di un accademico “light” come Veneziani. La sinistra domina la critica politica su base filosofica
3/9 Interventi Federico Barocci è esattamente l'anello mancante tra il grande Rinascimento e il Barocco, e colma lo iato che porta a Rubens. Iato che lasciava indeterminazione sui destini del Seicento, nel quale la sfida di Caravaggio aveva maggiore cittadinanza
1/9 Interventi Da quando Longhi ha beatificato Caravaggio, sono tutti a cercare i collegamenti tra il lombardo e i grandi di precedente gloria, anche quando non c’entrano proprio niente, come Artemisia Gentileschi o appunto l'urbinate Federico Barocci, in stupenda mostra antologica a Palazzo Ducale di Urbino
31/8 Interventi Questo articolo è l'nizio di un doveroso chiarimento su un tema molto dibattuto oggi: la sostituzione, surroga, supporto di attività creativa umana con altrettanta automatica, con attenzione al suo campo più estremo, l'Arte, e a quella figurativa in particolare
28/8 Interventi In epoca ginecoforica è in calo la sindrome da dipendenza economica con mercificazione del corpo, e in crescita l’autonomia sistemica femminile. Ciò porta con sé una maggiore incidenza dell’immaginario femminile sull'intera specie: fantasia, varietà, leggerezza nelle identificazioni e pratiche sessuali, estese possibilità combinatorie
24/8 Interventi Considerazioni a due voci con il legale aretino Ruggero Valori, operativo in Avvocatura Nazionale tra il 2003 e il 2012, col quale abbiamo rievocato il gravissimo fatto storico dello snaturamento della Mediazione Civile ordito dalla lobby trasversale degli avvocati
7/8 Interventi Con l’aiuto dell’amico e grande artista della critica enologica Otello Renzi, con l'aiuto di Anuska Pambianchi di Omnia Comunicazione, Diletto Sapori partì alla ricerca di un buon ristorante di carne marchigiana. Arrivò dove si cerca invece il tartufo, ad Acqualagna appunto...
10/5 Interventi Parlare oggi, con la Intelligenza Artificiale nel taschino e il transumanesimo incipiente, di realtà e correttezza di un oggetto visivo mirato a una missione estetica o connessa, è un errore classico di valutazione ideologica dell'Arte, da evitare come... l'inferno, la cui porta Rodin tentò di creare in scultura
5/5 Interventi Nell'ambito della Sociatria, il processo di debunking si rivela essenziale per smascherare credenze infondate e affermazioni non scientifiche, preservando così l'integrità disciplinare. Una esplorazione della tensione tra fantasia e prova empirica nell'analisi sociologica
31/3 Interventi Capita spesso di ascoltare discorsi di persone che si lamentano di non aver fatto carriera o di essere state trattate diversamente da come si sarebbero meritate. Quanto c'è di vero? Non è semplice giudicare
26/3 Interventi La geopolitica, con i suoi complessi intrecci di potere, interessi economici e tensioni internazionali, rappresenta un terreno fertile per l'analisi sociologica. Tuttavia, la capacità dei sociologi di affrontare questi temi con competenza e profondità è spesso messa in discussione
18/3 Interventi Negli ultimi anni, una nebulosa realtà composta da sociologi, artisti, critici d'arte e personaggi vari ed eventuali assortiti ha riempito il frastagliato panorama culturale con proclami roboanti sulla sociatria, ovvero la cura della società
3/3 Interventi L’importanza storica e antropologica del sentimento artistico e delle sue forme moderne, sperimentate nel corso di alcuni lustri da Anna Seccia con la sua arte e le Stanze del colore, si spiega bene partendo dalla sostanza di ciò che è l’Arte per la sociologia sociatrica
2/3 Interventi Un tempo, quando Reggio Emilia era demograficamente la metà di oggi, popolata da soli autoctoni e Diletto Sapori e Sergio Bevilacqua erano ragazzi, il dibattito sulla tradizione reggiana in cucina e nella lingua era molto acceso tra i vecchi
23/12 Interventi Non è tragedia e non è commedia la cifra della catarsi che Nicolis propone: oscilla tra l’una e l’altra in un ribollire di pennello, con una varietà vorticosa di colore e forme che veicolano messaggi, ma che sono arte pittorica e non filosofia
15/11 Interventi Le teorie organiciste, che si basano sull'idea che la società sia un organismo vivente, hanno avuto un'influenza significativa nel pensiero sociale del X X secolo. Tuttavia, queste teorie si trovano ad affrontare due sfide importanti: la mancanza di un riconoscimento accademico e la persistenza di visioni alternative come quella di Julius Evola
10/10 Interventi Il termine «sociurgia» (termine ibrido, latino e greco, che da societas, ossia «società», + ἔργον , ossia «opera», letteralmente significa «opera sociale») è stato coniato nell’entourage del maestro Ettore Gambaretto nel 2019, durante una grande mostra a Savona dedicata ai coniugi Capasso
Sociurgia
7/10 Interventi “Vincent Van Gogh pittore colto”. Curatori lo storico dell’arte Francesco Poli, Mariella Guzzoni, per il fil rouge “Van Gogh: vivere con i libri” e Aurora Canepari, per “Van Gogh e il Giapponismo”. Il Museo Kröller-Müller di Otterlo presta 40 opere
21/9 Interventi Un uomo votato alla causa della Sociatria, Giuseppe Pignatale, nativo di Taranto, si è distinto nella cultura, nella scienza e nell'impegno sociale. Dal suo passato nell'Aeronautica Militare al suo attuale ruolo come promotore del benessere globale
4/9 Interventi A distanza di 80 anni, ha significato la commemorazione di un evento che segnò la fine di un'era e l'inizio di una nuova fase nella storia italiana? Molti si pongono questo quesito in relazione alle ideologie e altre opinioni
4/9 Interventi La Seconda Guerra Mondiale ha lasciato un'indelebile cicatrice nella storia dell'umanità, caratterizzata da atrocità e violenze su vasta scala. Tuttavia, nel contesto dell'analisi storica, emerge un fenomeno particolare e preoccupante da valutare attentamente
5/8 Interventi È tornato anche quest’anno, il decimo, nell’incantevole cornice del borgo medioevale di Castell’Arquato, il Festival Illica, la rassegna musicale che rende omaggio all’illustre figura della librettistica. Puccini, Mascagni. Catalano e Giordano se ne avvalsero
28/7 Interventi La mia precedente riflessione sul corpo umano, pur non avendo basi scientifiche per trattare un tale argomento, pubblicata il 10 luglio u.s., ha suscitato molto interesse e curiosità lasciandoci con il quesito: a chi appartiene il corpo umano?