Username:
Password:
Accedi
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Italia:
Ok
6/10 Politica Da mesi Stefano Zamagni ne parla, e non solo lui. Abbiamo chiesto l'opinione di Mirko De Carli, consigliere nazionale del Popolo della Famiglia. Molti i punti in comune dei due soggetti politici, PdF e Insieme. De Carli rivendica la radice popolare del movimento di cui è esponente di spicco e invita Zamagni e i suoi a collaborare
29/9 Interventi La circolazione incontrollabile delle immagini, ma anche la sensazione di sempre d'essere di fronte al bello, essere estasiati d'evocazione o d'invasività: ecco il nuovo orizzonte dell'estetica di Bevilacqua. L'arte nel fruitore, e nei fruitori, alla ricerca della nuova estetica umana. Nella foto, Sergio Bevilacqua su un olio di Omar Galliani
25/9 Interventi Un testo corale uscito il mese scorso, un contributo per il rinnovamento a partire dalla proposta di management benedettino. L'ideale monastico è più concreto di quanto possa sembrare e può rivitalizzare una laicità ormai priva di genuino slancio verso un futuro di pace
25/9 Spettacolo Cosa ha detto di omofobo Lorella Cuccarini? Si può ancora avere un’opinione contraria sulle adozioni o sulla pratica dell’utero in affitto in Italia? Pare proprio di no leggendo la “buonissima” e “arcobaleno” Heather Parisi, che ha tacciato la collega di omofobia
10/9 Politica Le ragioni del No al referendum sul taglio dei parlamentari in un'intervista a Mirko De Carli che ci spiega il caso del suo amico Roberto Formigoni, impedito dal tribunale a parlare in pubblico a Milano nel contesto della "maratona oratoria" organizzata dai radicali
9/9 Ambiente Ha frequentato spesso la Liguria con diversi incontri sul territorio. L'estate 2028 fu foriera di opportunità di collaborazione tra il celebre critico ed Ettore Gambaretto, maestro ceramista albisolese
3/9 Politica La nota movimentista cattolica torinese annuncia la propria adesione a questa iniziativa, nella quale individua temi della massima importanza per la società italiana. Elementi di forte preoccupazione si intravedono a fronte di disposizioni di possibile entrata in vigore
2/9 Interventi Oggi la mancanza di sacerdoti non ci fa gioire, ma riflettere e pregare per le vocazioni sacerdotali e religiose. La presenza di laici ben preparati ed impegnati è una vera grazia del Signore. La mia esperienza in campo liturgico mi porta ad affermare che nella celebrazione della Messa vi sono segni e significati...
31/8 Politica Ora basta disposizioni fumose e contraddittorie che servono solo a scaricare la responsabilità su genitori e docenti che andavano e vanno consultati per primi. Il presidente della Repubblica Mattarella difenda i nostri figli e si faccia sentire, questo governo vada a casa. Sono le conclusioni di Brandi e Coghe
29/8 Politica Elezioni regionali 2020, dopo Emilia-Romagna e Calabria quest'anno si vota in altre sette Regioni italiane. Fra il 20 e il 21 settembre, dopo lo slittamento a causa dell'emergenza coronavirus, si andrà alle urne in Veneto, Campania, Toscana, Liguria, Marche, Puglia e Valle d’Aosta
26/8 Interventi La fede fornisce la certezza di risposta a tutte le domande della vita pubblica e privata e accorda nelle questioni della vita quotidiana priorità assoluta alle disposizioni della Chiesa, nella misura in cui corrispondono alle proprie convinzioni
22/8 Interventi La nota attivista cattolica torinese ravvisa una preoccupante recrudescenza di episodi, che non dovrebbe essere sottaciuta e tollerata. Il fenomeno merita un'analisi approfondita per essere trattato nelle forme più adeguate
15/8 Interventi Stefano Visintin è fisico nucleare, abate (monaco benedettino) e rettore universitario. Lo abbiamo intervistato con grande interesse a partire dal suo libro "Come meridiani nelle vicinanze del Polo. Scienza, filosofia e religione": dalla meccanica quantistica ai corpi gloriosi...
11/8 Interventi Durante il lockdown, abbiamo sofferto l’incetta talvolta della farina, talaltra del lievito o della pasta; in altri paesi c’è stata penuria di carta igienica. Avreste mai immaginato che, fatte le dovute proporzioni, la merceologia più sfuggente del post-Covid sarebbe invece stata… la bicicletta?
27/7 Spettacolo Aprirà la serata la prima esecuzione assoluta di Tante pietre a ricordare, scritto da Ennio Morricone, su testo proprio, in onore delle vittime. Composto su commissione del Teatro Carlo Felice e del Comune di Genova e generosamente donato alla città, è l’ultimo brano del Maestro. Sul podio, il figlio del compositore, Andrea Morricone
27/7 Politica Intervista piuttosto lunga, sì, ma è la sfida della complessità! E anche di una certa virtuosa ambiguità che è umile sottomissione al reale; un reale che per forza di cose un po^ sempre ci sfugge, un po^ è nelle nostre mani, sempre ci viene incontro come qualcosa più grande di noi, che pure vorremmo capirci qualcosa, anzi capire tutto
14/7 Sport Riprogrammata, in piena conformità alle vigenti disposizioni in materia di emergenza sanitaria da Covid-19, la manifestazione dell'Associazione Nazionale volontari di guerra - Federazione di Perugia. Una manifestazione che ha assunto un indiscusso rilievo giungendo alla sua 5^ edizione
13/7 Politica La nota attivista cattolica torinese fornisce ulteriori indicazioni per chiarire le motivazioni che hanno condotto alla mobilitazione civile in corso nelle piazze italiane. Il suo rammarico è grande per la persistenza di atteggiamenti di incomprensione
12/7 Politica La grande mobilitazione torinese. Un ampio fronte civile schierato per contrastare gli effetti sulla nostra società che si manifesterebbero in caso venisse approvato il ddl sull'omotransfobia. Angela Ciconte affronta in un comunicato il tema
10/7 Politica Proprio mentre sta per iniziare la campagna #Restiamoliberi con cui – dall’11 al 25 luglio in varie città italiane, con momento clou a Roma in Piazza Montecitorio giovedì 16 luglio – si agiterà il dissenso delle forze civili contrarie al ddl Zan-Scalfarotto, arriva inaspettato il sostegno del sociologo Sergio Bevilacqua
2/7 Politica Abbiamo finalmente letto il testo del progetto di legge, è osceno: con il ddl Zan-Scalfarotto possiamo affermare che la teoria del gender diventerà legge e che i bambini saranno obbligati a festeggiare l’identità transgender già dall’asilo...
25/6 Economia La mancanza dei nonni e i costi degli asili e di baby-sitter sono le maggiori cause delle dimissioni dei neo-genitori. A queste si aggiunge l’impreparazione delle aziende nell’andare incontro alle esigenze di questi lavoratori. – afferma la Lodi - La maternità è una scelta importante ma deve essere sostenuta e supportata da strategie
15/6 Spettacolo La Rassegna multiculturale -Dal mare alle Langhe-, organizzata sin dal 2013, in considerazione delle norme introdotte a seguito dell’emergenza sanitaria nazionale in corso, per il corrente anno 2020 si svolgerà in rete
13/6 Politica Un uomo che non può difendersi dalle accuse perché non c'è più. Sbagliato distruggere le statue di personaggi storici, perché non si può rinnegare la propria storia. Sono gesti di estremisti che, tra l'altro, violano la legge con i loro atti vandalici. Una domanda però: se Montanelli fosse stato si sinistra l'avrebbero distrutta la sua statua?
12/6 Pubblichiamo il programma di questa importante ed originale iniziativa estiva rivolta a ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni. Un'esperienza molto significativa dal punto di vista formativo. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 28 giugno 2020
10/6 Interventi Accogliamo con entusiasmo la posizione dei Vescovi italiani: non serve una nuova legge. Ha ragione la Chiesa quando guarda con preoccupazione alle proposte legislative attualmente in corso di esame presso la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati contro i reati di omotransfobia
10/6 Interventi Una breve riflessione sulla sofferenza trova ampio spazio in ciascuno di noi: la sofferenza può derivare da una malattia, un lutto, un amore non corrisposto, una fede perduta o mai ricercata, una dignità calpestata da situazione di totale dipendenza, dalla privazione della libertà per qualche conto con la giustizia
8/6 Politica Bevilacqua, da maestro della versatilità, fuori da un’area sociale conformista, ha saputo così cucire insieme un significativo spazio di espressione sulla sua pagina Facebook e tra l’altro sulla chat «Il Politico Conservatore», il think tank di cui è fondatore su Whatsapp, aperto a contributi qualificati sulle politiche sociali