Username:
Password:
Accedi
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Italia:
Ok
9/11 Interventi La Vita è Relazione e la Relazione esiste a tutti i piani: a livello terreno e a livello spirituale, a livello concreto e a livello astratto, a livello individuale e a livello collettivo, anche tra due Paesi geograficamente lontani ma vicini con il cuore
7/11 Cronaca Nel celebre mercato romano, una domenica passeggiando. Cronaca di una visita turistica e di shopping alternativo. Un piacevole locale di cucina messicana accogliente, personale simpatico, prezzi onesti
5/11 Interventi Di Vincenzo Punzo, opinionista. La radicalità dell'essere e del suo divenire. Un dilemma è un problema che offre un'alternativa fra due o più soluzioni, nessuna delle quali si rivela, in pratica, accettabile. Come cercare una soluzione agli interrogativi che l'osservazione della natura ci sottopone
3/11 Politica La gravissima crisi istituzionale ed economica italiana è per il momento sotto la cura fortunatissima di Mario Draghi, sperando che anche lui non perda la strada. Ma non è la via finale per un Paese con grandi energie e un futuro come l'Italia, che deve riattivare il meccanismo democratico, catena tra popolo, partiti e corpi intermedi, Stato
1/11 Politica Tutelare le minoranze per rendere effettiva la democrazia. Le sospensioni del diritto elettorale e della rappresentanza parlamentare preoccupazioni per la democrazia italiana. Ma i partiti devono saper fare il loro mestiere
29/10 Politica L'amico, ontologo ed auditor, Roberto Roggero ci invita ad intraprendere un percorso di consapevolezza e azione verso la costruzione di un nuovo modello di sviluppo alternativo alla catastrofe, un cambio nella direzione di marcia ormai imprescindibile
28/10 Interventi La neuropsichiatra Louann Brizendine propone degli equilibri e la sua antagonista Rebecca Jordan-Young invece il libro aperto: ma rimane una forte caratterizzazione ormonale. Nessuna delle due è però per l'"hard-wired", la connotazione rigida di M e F
28/10 Ambiente L'Associazione U.N.I.R.R.(Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia) si interessa di tutti i caduti italiani in Russia nel secondo conflitto mondiale. Molte persone ancora oggi cercano notizie dei loro congiunti ma non sanno che esiste questa Associazione
28/10 Interventi Mentre dilagano ovunque di argomenti, per dire, futili e mondani, anche ricordare il culto dei morti ci riporta invece al senso autentico della vita. Le commemorazioni, le solennità e gli anniversari sono importanti, nel rispetto di chi ci ha preceduto
27/10 Spettacolo Graham Vick incontra il filone d'arte dell'opera, con regie coerenti anche se spostate nei segni della società d'oggi. Così in Bohème di Puccini a Bologna, in Semiramide di Rossini a Pesaro, in Stiffelio di Verdi a Parma. Un grande maestro che ha saputo fare rispettare l'approccio contemporaneo anche a molti tradizionalisti
26/10 Interventi La concretezza della prassi, propria dell'approccio clinico, quello più evoluto, organalitico, e dell'approccio sistemico: questa è sociologia. Se no, dalla filosofia si va alla polemica spicciola e vince chi fa la voce più grossa, non la scienza
25/10 Interventi La nuova Sociatria basata sul metodo organalitico, che fonde tecnica della psicanalisi e teoria dei sistemi, applicata per 500 volte, apre la via a un a nuova scienza sociologica, che guarda anche a tutte le altre scienze umane, inclusa l'economia, ed è particolarmente aperta ai giovani
24/10 Spettacolo Bologna in festa per la riapertura al 100% del suo familiare Teatro Comunale con una riuscitissia Prima de "Il Barbiere di Siviglia", di Gioachino Rossini. In attesa di una stagione interessantissima!
22/10 Politica Blocco dei fondi europei: Van der Layen, Capo del Governo europeo, e Gentiloni, commissario Ue all'Economia, ricordano a Polonia e Ungheria «Se rispettate le condizioni comunitarie, a voi i fondi dei Piani di ripresa e resilienza». Altrimenti, no. E pensiamo alla democrazia in Europa
22/10 Interventi La sensibilizzazione dei giovani è fondamentale quando si considerano i meccanismi delle crisi che si sovrappongono nel nostro complicato presente, le logiche sfuggenti della globalizzazione, del boom mediatico e della crescita demografica
21/10 Cronaca Occorre attrezzarsi, e in velocità, ad affrontare la miscela esplosiva di tre rivoluzioni contemporanee, Globalizzazione. Antropocene e mediatizzazione (fusione web-cellulari) di cui 2 mal valutate e malintese, e una, ben più che goccia, vera bomba d'acqua a far traboccare definitivamente il vaso
20/10 Interventi A ben guardare, in ognuno di noi, che sia intenzionato ad indirizzare i propri scritti verso potenziali lettori, in maniera più o meno consistente, più o meno consapevole, o totalmente inconsapevole può esservi voglia di occupare tutta la scena...
19/10 Economia Nessuna ideologia pura e semplice può ottenere il risultato dell'equilibrio virtuoso tra uomo e natura: occorre una precisa conoscenza tecnica dei sistemi diciamo naturali, dei loro componenti e dell'interazione mutagena con i sistemi antropici
15/10 Cronaca Tommaso Cirelli, praticante per vocazione di vita e crescita consapevole, di sviluppo motorio del corpo e discipline della mente, ricercatore curioso di legami ancestrali tra essere umano e natura, a cavallo fra Antichità e Modernità. Pubblichiamo il suo ultimo lavoro
14/10 Politica C'è una certa tensione che attraversa tutto il Paese, e c'è apprensione per il mondo del lavoro. Si annunciano scioperi, c'è un braccio di ferro col governo. Si cerca da più parti la distensione e un accordo di compromesso per non rischiare blocchi nella ripresa necessaria verso la, si spera, conclusione dell'emergenza pandemica
13/10 Cronaca Terrorismo filosofico oscurantista per fuorviare dalla fiducia nella scienza e nell'esperienza clinica. Le streghe non andavano al rogo solo per cattiveria dei carnefici, ma anche perché rischiavano di fuorviare tanti benpensanti con falsità
12/10 Interventi Riuscire a far proprie tutte le raccomandazioni qui esposte è forse solo una speranza, tuttavia aspirare a realizzarne gran parte, anche se occorrono fortuna e massimo impegno, è pur sempre una meta raggiungibile per chi ha natura di uomo...
11/10 Cronaca Di Sergio Bevilacqua. In Italia è l'epoca della resistenza liberale e corporativa: revisione della psicosociologia di imprenditori, lavoratori e dell'organizzazione economico-industriale. Il concetto patrimoniale diviene di sistema-rete e non di singola persona giuridica
7/10 Interventi Nell'era del Globantropocene Mediatizzato (G.A.M.) che si sta avviando ora, l'intervento societario è fondamentale per la salute dell'essere umano. Questa epoca durerà parecchi decenni e richiederà le competenze speciali della Sociatria Organalitica
6/10 Interventi Abbindolatori, imbroglioni, impostori, ingannatori, mistificatori, truffatori, turlupinatori, buffoni, ciarlatani, fanfaroni, gradassi, millantatori, sbruffoni, smargiassi, spacconi e fanatici: categorie umane poco edificanti e in ogni tempo esistite
24/9 Cronaca Il grande Claude Monet ci viene presentato con un'attenzione speciale al suo esercizio magistrale sulla luce. Ed è sempre un faro. Una mostra ricca di opere importanti e di preziosi gadget esperienziali sulla luce, come la stanza sulle stagioni nel giardino di Giverny
22/9 Interventi Sergio Bevilacqua. Anna Maria Montaldo, direttrice del 900 e co-curatrice della mostra, ed Elena Pontiggia procedono sulla strada della rivalutazione dell'arte italiana del ventesimo secolo fuori dalle vulgate politiche, lavoro meritorio in una antologica fondamentale: Sironi bloccato per decenni come il musicista Mascagni e l'architetto Piacentini
22/9 Politica Il tema è complesso, ma vale la pena di spiegarlo perché svela il rapporto tra Draghi, la politica e la tecnocrazia. L'italiano che ha salvato l'Europa ha dimostrato di essere in grado, con il suo prestigio, di coagulare una solida maggioranza parlamentare. Il suo «whatever it takes» denota pragmatismo...
Berlusconi accelera verso Forza Italia. Oggi convocato il Congresso del Pdl
Datagate, l'Europa interroga Washington. A rischio le intese sull'antiterrorismo