Username:
Password:
Accedi
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Italia:
Ok
21/10 Cronaca Occorre attrezzarsi, e in velocità, ad affrontare la miscela esplosiva di tre rivoluzioni contemporanee, Globalizzazione. Antropocene e mediatizzazione (fusione web-cellulari) di cui 2 mal valutate e malintese, e una, ben più che goccia, vera bomba d'acqua a far traboccare definitivamente il vaso
20/10 Interventi A ben guardare, in ognuno di noi, che sia intenzionato ad indirizzare i propri scritti verso potenziali lettori, in maniera più o meno consistente, più o meno consapevole, o totalmente inconsapevole può esservi voglia di occupare tutta la scena...
19/10 Economia Nessuna ideologia pura e semplice può ottenere il risultato dell'equilibrio virtuoso tra uomo e natura: occorre una precisa conoscenza tecnica dei sistemi diciamo naturali, dei loro componenti e dell'interazione mutagena con i sistemi antropici
15/10 Cronaca Tommaso Cirelli, praticante per vocazione di vita e crescita consapevole, di sviluppo motorio del corpo e discipline della mente, ricercatore curioso di legami ancestrali tra essere umano e natura, a cavallo fra Antichità e Modernità. Pubblichiamo il suo ultimo lavoro
14/10 Politica C'è una certa tensione che attraversa tutto il Paese, e c'è apprensione per il mondo del lavoro. Si annunciano scioperi, c'è un braccio di ferro col governo. Si cerca da più parti la distensione e un accordo di compromesso per non rischiare blocchi nella ripresa necessaria verso la, si spera, conclusione dell'emergenza pandemica
13/10 Cronaca Terrorismo filosofico oscurantista per fuorviare dalla fiducia nella scienza e nell'esperienza clinica. Le streghe non andavano al rogo solo per cattiveria dei carnefici, ma anche perché rischiavano di fuorviare tanti benpensanti con falsità
12/10 Interventi Riuscire a far proprie tutte le raccomandazioni qui esposte è forse solo una speranza, tuttavia aspirare a realizzarne gran parte, anche se occorrono fortuna e massimo impegno, è pur sempre una meta raggiungibile per chi ha natura di uomo...
11/10 Cronaca Di Sergio Bevilacqua. In Italia è l'epoca della resistenza liberale e corporativa: revisione della psicosociologia di imprenditori, lavoratori e dell'organizzazione economico-industriale. Il concetto patrimoniale diviene di sistema-rete e non di singola persona giuridica
7/10 Interventi Nell'era del Globantropocene Mediatizzato (G.A.M.) che si sta avviando ora, l'intervento societario è fondamentale per la salute dell'essere umano. Questa epoca durerà parecchi decenni e richiederà le competenze speciali della Sociatria Organalitica
6/10 Interventi Abbindolatori, imbroglioni, impostori, ingannatori, mistificatori, truffatori, turlupinatori, buffoni, ciarlatani, fanfaroni, gradassi, millantatori, sbruffoni, smargiassi, spacconi e fanatici: categorie umane poco edificanti e in ogni tempo esistite
24/9 Cronaca Il grande Claude Monet ci viene presentato con un'attenzione speciale al suo esercizio magistrale sulla luce. Ed è sempre un faro. Una mostra ricca di opere importanti e di preziosi gadget esperienziali sulla luce, come la stanza sulle stagioni nel giardino di Giverny
22/9 Interventi Sergio Bevilacqua. Anna Maria Montaldo, direttrice del 900 e co-curatrice della mostra, ed Elena Pontiggia procedono sulla strada della rivalutazione dell'arte italiana del ventesimo secolo fuori dalle vulgate politiche, lavoro meritorio in una antologica fondamentale: Sironi bloccato per decenni come il musicista Mascagni e l'architetto Piacentini
22/9 Politica Il tema è complesso, ma vale la pena di spiegarlo perché svela il rapporto tra Draghi, la politica e la tecnocrazia. L'italiano che ha salvato l'Europa ha dimostrato di essere in grado, con il suo prestigio, di coagulare una solida maggioranza parlamentare. Il suo «whatever it takes» denota pragmatismo...
15/9 Economia In attesa che si concretizzino le misure economiche varate dal governo, esaminiamo una proposta innovativa elaborata un avvocato romano, Alessandro Coluzzi, cui l’illustratore Igor Belansky dedica un ritratto. Dalla lettura del testo emergono considerazioni che possono trovare riscontro nel concetto di «sociatria» (ossia «la cura della società»)
3/9 Economia Previsto per l'autunno è in questo momento in fase di gestazione. Chi voglia contribuire al lancio della prima iniziativa gestita insieme dal Team genovese e da LaborNetwork di Milano può farsi avanti
3/9 Politica Anche questa settimana i lettori potranno apprezzare due realizzazioni dell’illustratore Igor Belansky, che fa parte insieme a Ivan Cuvato e Giovanni Gronchi Herrera di una pattuglia di artisti liguri impegnata nell’azione di denuncia sociale. Da un’intricata vicenda ferragostana scaturisce una disamina di aspetti inaspettatamente correlabili
23/8 Politica In carenza di grandi leader, possiamo fidarci delle menti eccelse prestate per tempo determinato alla malfunzionante politica? Nello sconcertante panorama attuale, si parla e si riparla molto di Mario Draghi, quasi fosse un novello Furio Camillo, il salvatore della patria
20/8 Politica Fra le tante ragioni che ci portano a essere affezionati alla figura di Mangiafuoco, il fatto che la fantasia di Carlo Lorenzini, ovvero Collodi, lo abbia reso uno dei protagonisti della storia di Pinocchio, che è di gran lunga il libro italiano più tradotto (pare che ne esistano edizioni in 240 lingue diverse)
20/8 Politica Abbiamo intervistato l'amico Mirko De Carli per cercare di approfondire con ampio respiro. Ormai tutto è globalizzato e tanto più un evento come quello del ritorno dei talebani al potere sul territorio afgano non solo ci deve interessare, ma, piaccia o no, ci riguarda
12/8 Politica Abbiamo voluto dare il giusto spazio alla complessità delle problematiche nel nostro dialogo pacato, ragionato e approfondito con l'amico De Carli. Occorre grande moderazione, senso di responsabilità, senso alto delle istituzioni. Perché le istituzioni siano a servizio dell'integrità piena della persona umana
12/8 Spettacolo Cinemadamare alla sua 19esima edizione. Un'iniziativa poco conosciuta in Italia, ma che raccoglie da quasi 20 anni decine di giovani filmmaker da tutto il mondo, che vengono a scoprire il set naturale della stupenda Italia, in ebraico "Isola della Rugiada Divina"
11/8 Spettacolo Giovanni Gronchi e Luca Sturolo ci regalano la magnifica visione di 18 tavole pittoriche rappresentanti per immagini brani scelti, in successione testuale, del libro della Rivelazione, l'ultimo libro della Bibbia. Di sicuro, una buona notizia
2/8 Cronaca Ivan Cuvato sui social si è imposto come punto di riferimento dell'immaginario collettivo per una moltitudine di followers. È divenuto il cult che accende gli animi, l’artista che ispira altri artisti. La sua ulteriore performance pro-donazione di sangue costituisce motivo di ispirazione per l’illustratore Igor Belansky...
26/7 Politica Un’illustrazione di Igor Belansky si ispira al simpatico siparietto tra il presidente del Consiglio Mario Draghi e un pavone vero nel Palacio de Cristal di Oporto, durante la conferenza stampa conclusiva del vertice Ue informale dello scorso maggio. Per certi pavoni umani, dalla circostanza emerge la lezione...
12/7 Ambiente Costruito su più piani temporali che si incastrano abilmente rivelando la trama con un ritmo cadenzato, La rivoluzione degli agnolotti è un romanzo che stupisce e tiene il lettore avvinto fino all’epilogo. Rossello gioca con i personaggi e le situazioni non senza una punta di ironia...
9/7 Interventi Saper comunicare significa saper come agire, quindi saper come farsi ricordare: porsi in modo aperto significa spogliarsi dei nostri preconcetti e delle nostre certezze, scendendo non a compromessi ma a costruire dialogo condiviso e costruttivo
7/7 Spettacolo Notizie da Milano, Venezia, Verona, Bologna, Parma, Genova, Modena, Reggio Emilia, Pesaro: ovunque ansia perché il virus ancora aleggia, con le sue varianti e l’esperienza della riapertura già l’anno scorso, negata da altre chiusure… Un poco d'ottimismo non guasta: le vaccinazioni procedono e la rotta segnata dal timoniere Draghi pare rassicurante
7/7 Cronaca Cuvato e Sociatria: un binomio che è divenuto virale. Merito dei social e della suggestione creata dell’apparentemente insolito accostamento tra il noto Maestro ed un termine quasi ancora sconosciuto? E, dunque, nuovamente ci sorprende l’eclettico interprete dell’avanguardia albisolese, ma non solo