Username:
Password:
Accedi
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Italia:
Ok
22/9 Politica Il tema è complesso, ma vale la pena di spiegarlo perché svela il rapporto tra Draghi, la politica e la tecnocrazia. L'italiano che ha salvato l'Europa ha dimostrato di essere in grado, con il suo prestigio, di coagulare una solida maggioranza parlamentare. Il suo «whatever it takes» denota pragmatismo...
15/9 Economia In attesa che si concretizzino le misure economiche varate dal governo, esaminiamo una proposta innovativa elaborata un avvocato romano, Alessandro Coluzzi, cui l’illustratore Igor Belansky dedica un ritratto. Dalla lettura del testo emergono considerazioni che possono trovare riscontro nel concetto di «sociatria» (ossia «la cura della società»)
3/9 Economia Previsto per l'autunno è in questo momento in fase di gestazione. Chi voglia contribuire al lancio della prima iniziativa gestita insieme dal Team genovese e da LaborNetwork di Milano può farsi avanti
3/9 Politica Anche questa settimana i lettori potranno apprezzare due realizzazioni dell’illustratore Igor Belansky, che fa parte insieme a Ivan Cuvato e Giovanni Gronchi Herrera di una pattuglia di artisti liguri impegnata nell’azione di denuncia sociale. Da un’intricata vicenda ferragostana scaturisce una disamina di aspetti inaspettatamente correlabili
23/8 Politica In carenza di grandi leader, possiamo fidarci delle menti eccelse prestate per tempo determinato alla malfunzionante politica? Nello sconcertante panorama attuale, si parla e si riparla molto di Mario Draghi, quasi fosse un novello Furio Camillo, il salvatore della patria
20/8 Politica Fra le tante ragioni che ci portano a essere affezionati alla figura di Mangiafuoco, il fatto che la fantasia di Carlo Lorenzini, ovvero Collodi, lo abbia reso uno dei protagonisti della storia di Pinocchio, che è di gran lunga il libro italiano più tradotto (pare che ne esistano edizioni in 240 lingue diverse)
20/8 Politica Abbiamo intervistato l'amico Mirko De Carli per cercare di approfondire con ampio respiro. Ormai tutto è globalizzato e tanto più un evento come quello del ritorno dei talebani al potere sul territorio afgano non solo ci deve interessare, ma, piaccia o no, ci riguarda
12/8 Politica Abbiamo voluto dare il giusto spazio alla complessità delle problematiche nel nostro dialogo pacato, ragionato e approfondito con l'amico De Carli. Occorre grande moderazione, senso di responsabilità, senso alto delle istituzioni. Perché le istituzioni siano a servizio dell'integrità piena della persona umana
12/8 Spettacolo Cinemadamare alla sua 19esima edizione. Un'iniziativa poco conosciuta in Italia, ma che raccoglie da quasi 20 anni decine di giovani filmmaker da tutto il mondo, che vengono a scoprire il set naturale della stupenda Italia, in ebraico "Isola della Rugiada Divina"
11/8 Spettacolo Giovanni Gronchi e Luca Sturolo ci regalano la magnifica visione di 18 tavole pittoriche rappresentanti per immagini brani scelti, in successione testuale, del libro della Rivelazione, l'ultimo libro della Bibbia. Di sicuro, una buona notizia
2/8 Cronaca Ivan Cuvato sui social si è imposto come punto di riferimento dell'immaginario collettivo per una moltitudine di followers. È divenuto il cult che accende gli animi, l’artista che ispira altri artisti. La sua ulteriore performance pro-donazione di sangue costituisce motivo di ispirazione per l’illustratore Igor Belansky...
26/7 Politica Un’illustrazione di Igor Belansky si ispira al simpatico siparietto tra il presidente del Consiglio Mario Draghi e un pavone vero nel Palacio de Cristal di Oporto, durante la conferenza stampa conclusiva del vertice Ue informale dello scorso maggio. Per certi pavoni umani, dalla circostanza emerge la lezione...
12/7 Ambiente Costruito su più piani temporali che si incastrano abilmente rivelando la trama con un ritmo cadenzato, La rivoluzione degli agnolotti è un romanzo che stupisce e tiene il lettore avvinto fino all’epilogo. Rossello gioca con i personaggi e le situazioni non senza una punta di ironia...
9/7 Interventi Saper comunicare significa saper come agire, quindi saper come farsi ricordare: porsi in modo aperto significa spogliarsi dei nostri preconcetti e delle nostre certezze, scendendo non a compromessi ma a costruire dialogo condiviso e costruttivo
7/7 Spettacolo Notizie da Milano, Venezia, Verona, Bologna, Parma, Genova, Modena, Reggio Emilia, Pesaro: ovunque ansia perché il virus ancora aleggia, con le sue varianti e l’esperienza della riapertura già l’anno scorso, negata da altre chiusure… Un poco d'ottimismo non guasta: le vaccinazioni procedono e la rotta segnata dal timoniere Draghi pare rassicurante
7/7 Cronaca Cuvato e Sociatria: un binomio che è divenuto virale. Merito dei social e della suggestione creata dell’apparentemente insolito accostamento tra il noto Maestro ed un termine quasi ancora sconosciuto? E, dunque, nuovamente ci sorprende l’eclettico interprete dell’avanguardia albisolese, ma non solo
4/7 Spettacolo Aria di gran festa, venerdì 25 giugno, dopo una doppietta propedeutica di Aida in concerto per la direzione del grande Riccardo Muti. Ospiti d’onore, facondi e sereni, Pippo Baudo e Katia Ricciarelli
30/6 Ambiente Sono i riflessi della città e dell’ambiente circostanti. Narrano cose sottili e arcane. Un non confessato desiderio d’aria e di vita, quando il cielo vivido proietta il pieno rigoglio dell’estate. Guardare dentro per vedere riflesso quello che si muove all’esterno non è altro che lo specchio di qualcosa di più profondo, soggettivo e complesso
29/6 Politica Dal ddl Zan alle politiche del premier ungherese Viktor Orban, dall'aborto come diritto umano in Europa al ruolo dei social media in politica, da Mario Draghi al Vaticano... abbiamo intervistato l'amico De Carli ampiamente sui temi a lui cari della vita e della famiglia
3/6 Politica Una tra le voci degli appassionati delle vicende storiche della casa Savoia, il noto illustratore aveva dedicato alla sua figura un ritratto in bianco e nero, di recente pubblicato in articoli apparsi su questa testata ed altre ancora. La storia (poco conosciuta) di quello che alcuni considerano l'erede del Regno d'Italia
26/5 Cronaca La Cultura da circenses a panem: Vittorio Sgarbi spiega la nuova strategia del Museo dell'arte di Trento e Rovereto. Dopo i danni pandemici alla mostra Caravaggio contemporaneo, ecco Raffaello con De Chirico, Picasso e Dalì, Botticelli il contemporaneo e un Boldini inatteso
26/5 Politica Igor Belanky dedica un ritratto al pittore Beppe Ricci, ex sindaco, ora impegnato in un’iniziativa artistica volta a dare lustro alla figura del «primo cittadino». La diagnosi del sociatra Sergio Bevilacqua
11/5 Spettacolo La nostra epoca ha in Mascagni un precursore: eclettico, versatile scrive musica per 70 anni attraversando gli stili di due secoli e apre le porte alla musica delle colonne sonore per la cinematografia
6/5 Interventi Leggete come l'arte ritorna patrimonio comune, dopo le derive intellettualistiche e spericolate che hanno saggiato l'immaginario umano dell'avvio del Terzo Millennio. Processo estetico dalla parte del fruitore, molteplice e in sistema (aperto), effetto del Globantropocne Mediatizzato
29/4 Interventi Con le illustrazioni di Igor Belanky, un case study che apre a considerazioni sull’utilità di un approccio concreto ai fatti sociali reali ed ipotetici attraverso la Sociatria, la nuova sociologia clinica di società e persone. La storia è il cercare risposte nel passato a interrogativi che si pongono nel presente
28/4 Politica Finalmente si riapre, ma a che punto siamo con l'emergenza pandemica? L'Italia potrà davvero ripartire? In cosa ci ha cambiato e ci dovrà cambiare, come società, la pandemia? Ne abbiamo parlato con l'amico Mirko De Carli, impegnato su e giù per l'Italia a livello imprenditoriale, politico e culturale
21/4 Sport Nuovamente protagoniste due associazioni d'arma perugine - Associazione Nazionale Volontari di Guerra e Associazione S D I Marina Militare -, nell'organizzazione di questa iniziativa che già lo scorso anno ha incontrato un successo di partecipanti e di pubblico
21/4 Interventi Laddove il fondamentalismo si rivela non il prodotto dell’esperienza religiosa, ma una concezione povera e strumentale di essa. Per questo Francesco sta svolgendo una sistematica contro-narrazione rispetto alla narrativa della paura. Occorre, dunque, combattere contro la manipolazione di questa stagione dell’ansia e dell’insicurezza