Username:
Password:
Accedi
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Italia:
Ok
18/11 Cronaca Dalla bella mostra di Palazzo Ducale a Genova allo spettacolo teatrale di Maria Antonietta Centoducati nella città altrimenti ducale di Guastalla. Qui accanto, autoritratto insieme al ritratto simbolico della "Pittura". A Genova importante scelta di opere e uso sofisticato del multimediale fanno rivivere la grande "pittora" seicentesca
10/9 Cronaca "Il ragazzino mi guarda negli occhi, si alza la maglietta bianca e rossa e mostra il manico di una pistola che sporgeva dal pantalone e si appoggiava sul suo grasso. Non ho riconosciuto se quella fosse una vera arma o un giocattolo, la paura mi ha fatto voltare e scappare più veloce della luce"
10/11 Cronaca Far rivivere il Petit-Opéra, in modo odierno: ecco la sfida di “Madre del Lutto e del Lust” al Centro culturale Libertà, Borgo Cappuccini 25 il 4/11. Si faranno repliche: la prossima l’8 di dicembre al Teatro di Valdottavo, fuori Lucca, ore 17.30
11/10 Cronaca La faretra di Antibrote, arciera delle Amazzoni, è un esempio dell’"altrosenno", oltre la vecchia realtà e si lancia, fiducioso dei suoi attrezzi software, nell’estetica: oggi universo/metaverso è un campo di battaglia tra reale e immaginario
5/9 Cronaca 80° Anniversario costituzione della Divisione italiana partigiana -Garibaldi- in Montenegro Genova, 11 settembre 2023 ore 17 Sala del Comando Militare Esercito -Liguria- di Palazzo Patrone (Largo Zecca 2)
23/8 Cronaca La 60^ Biennale dell'arte di Venezia aprirà i battenti il 20 aprile 2024. Il catalogo d'arte “Via Lattea 2: in viaggio verso Orione” ne anticiperà i contenuti il 13 novembre allo Spazioeventi della Libreria Toletta, Fondamenta Borgo 1134 a Venezia
17/7 Cronaca Ferrara, 15 luglio 2023. Ha inaugurato la grande mostra di fotografia d'arte di Harari e arte visiva valida soprattutto pittorica di Agostino Arrivabene. Le due aperte dal 16 luglio al 1° ottobre 2023. Arrigo Minerbi scultore ferrarese fino al 26-12
27/6 Cronaca Decine di artisti per le vie del borgo storico, il secondo per estensione e bellezza del Ponente ligure, grazie a Doriana Della Volta. Il sociologo dell'arte Sergio Bevilacqua spiega il futuro della critica d'arte. Di M. Antonietta Centoducati
27/6 Cronaca James Bradburne, già direttore di Palazzo Strozzi a Firenze e oggi Direttore della Pinacoteca di Brera a Milano, ha illustrato con grande classe, in qualità di coordinatore scientifico, la mostra dell'inverno, che lega le espressioni dell'avanguardia europea all'estro incredibile di Otello Sarzi, burattinaio e uomo di teatro. Di Sergio Bevilacqua
29/5 Cronaca Sarà possibile ammirare le opere di numerosi artisti locali e non solo. La mostra sarà inaugurata il 3 giugno con la presentazione degli artisti a cura del Direttore Artistico Ettore Gambaretto e degli eventi in programma a cura dello scrittore e critico Marco Pennone, con sottofondo musicale e regìa di Bruno Rosi
5/4 Cronaca Il Presidente Vittorio Sgarbi coraggioso paladino di quattro ventenni d’arte italiana da riportare ai meritati onori con mostre di rara intelligenza. E anche l'antologica di Fausto Pirandello figlio di Luigi colpisce il bersaglio grazie alla curatela di Daniela Ferrari. Ottima intesa con i vertici politici regionali
27/3 Cronaca Il Comunale di Ferrara con coraggio sull'opera barocca. Dopo Orfeo di Monteverdi con la regia di Pizzi, Catone in Utica di Vivaldi prosegue il successo del Farnace. Intanto, molte mostre d'arte importanti nella culla estense e di Giorgio Bassani
23/3 Cronaca Il Pop di Roy è una rilettura dell’immaginario umano, una esplosione di fiducia nelle nuove generazioni (iconologiche…). Lui e Warhol lasciano a noi in eredità il loro genere, che trova maniera ed epigoni, tra l’altro, in Marco Lodola e Jeff Koons. E il digitale di Antibrote provoca...
22/3 Cronaca Un format destinato a sbloccare uno dei processi più importanti della vita e civiltà del Belpaese, il rapporto tra arte e territorio: questo evento si chiama “Il Tocco dell’Arte” e si svolgerà a Taggia il 29 e 30 aprile 2023, con il sostegno dell'amministrazione comunale
20/3 Cronaca Come le correnti esposizioni su Lichtenstein e Renoir, anche l'antologica su Casorati mostra un maestro di classe pittorica. La prova è che le tecniche dell'arte digitale, così mirabilmente padroneggiate da Antibrote, consentono trasfigurazioni, ad esempio dell'immaginaria Silvana Cenni, dipinto del 1922, senza cancellare la firma del maestro
8/3 Cronaca La Ginecoforia, cioè la valorizzazione della figura femminile in tutte le società umane, è un dato oggi spettacolare e importantissimo. I limiti percepiti sono in realtà inerzie di un’epoca. Necessari più che mai per tutti intelligenza e amore
26/2 Cronaca I Percorsi dell'arte di Doriana Della Volta, curatrice, e Sergio Bevilacqua, critico d'arte in chiave socioartistica, aprono orizzonti nuovi grazie all'arte dei grandi del passato. La visione inusuale di Renoir del curatore Paolo Bolpagni ispira la rivisitazione digitale
7/2 Cronaca La nuova Aida di Poda dal 16/6, Carmen dal 23/6, La Traviata dall’8/7, Madama Butterfly dal 12/8, per Franco Zeffirelli, Barbiere di Siviglia dal 24/6, Tosca dal 29/7 per Hugo de Ana, un nuovo Rigoletto dal 1/7, Nabucco per de Bosio dal 15/7
31/1 Cronaca Il Festival del Teatro in Piazza di S. Arcangelo di Romagna è lontano dall'essere esempio di attenzione all'Avanguardia in Emilia. Infatti, in un recente consesso elevatamente colto, con un lapsus evidentissimo, l'ho spostato nelle Marche...
29/1 Cronaca Questo serve a guidare gli artisti verso una vera azione contemporanea, nell'epoca diluviana dell Quadrivoluzione: Globalizzazione, Antropocene, Mediatizzazione estrema, Ginecoforia. Una sensibile curatela e il massimo di concretezza nella proposta di presentazione delle opere e degli artisti
15/12 Cronaca Dopo la pandemia, il progetto Rossini esce con nuova, grande energia antropologica, veicolata con certezza e serenità dei suoi vertici organizzativi e artistici, in un programma che guarda il grande futuro ancora disponibile all’arte rossiniana
22/11 Cronaca "Memorie di un distrofico" di Angelo De Florio e, a sua cura, "La normalità del disagio" sono i due interessanti libri pubblicati da Ibuc Edizioni allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica, dnado consapevolezza dello stato dei malati e richiedendo chiarezza dell'orizzonte clinico e assistenza personalizzata
22/9 Cronaca Un gruppo di cittadini, sensibili ai valori patriottici, darà vita nella Città Metropolitana di Bari ad una sezione dell’Associazione Italiana Combattenti Interalleati (A.I.C.I.). La nuova struttura avrà come presidente il dott. Antonio Peragine, figura insigne e nota per il suo lungo impegno in campo civile, religioso, culturale e giornalistico
24/7 Cronaca Ho visto Genova con occhi da bambino, da parente, da esperto d’industria, da esperto di amministrazione locale e pubblica, da critico operistico, da flaneur, da viaggiatore, da Savona e il suo vicino Ponente, da Sanremo e il suo lontano Ponente, da Portofino e il suo vicino Levante, da La Spezia e il suo lontano Levante...
24/7 Cronaca La Toscanini non fa mancare il supporto al territorio. In questi giorni l’ho trovata con piacere a Castell’Arquato di Piacenza, al Festival dedicato a Luigi Illica, il famoso librettista di Puccini, Giordano e Mascagni nella bella cornice viscontea di questa località del primo appennino piacentino
21/6 Cronaca Questo nuovo traguardo consolida lo slancio di una delle più interessanti tra le realtà recentemente emerse dal panorama del mondo civile. Attraverso multidisciplinarità ed eccellenze, a Napoli e Campania, ma non solo, si profila un polo rivolto a temi di vitale importanza per la società contemporanea
1/6 Cronaca Le opere artistiche e le poesie esposte sono state realizzate dagli utenti del Centro Attività Diurne -La Bricola- e sono ispirate al vissuto del lungo periodo del lockdown, quindi nate dalle forti emozioni connotate dal silenzio e dalla solitudine
30/5 Cronaca Grande emozione il 28 maggio presso l’Aula Paolo V I (Sala Nervi) in Vaticano per Elisa Gallo, presidente della Associazione Italiana Combattenti Interalleati (A.I.C.I.) Sezione -Monferrato e Langhe- di Bubbio...
26/4 Cronaca Ad Alba da sempre si commemora la battaglia del 15 aprile 1945. Dieci giorni prima della Liberazione, del 25 aprile, formazioni partigiane degli Autonomi, Garibaldi, Matteotti, Giustizia e Libertà cercarono di liberare la città di Alba, attaccandola da più punti. Nello scontro a fuoco con la guarnizione della Repubblica Sociale di Salò
21/4 Cronaca Ci è noto il maestro Ivan Cuvato, non solo per le sue opere, ma anche per le sue performance che sono spesso politiche, ma non sembrano essere propaganda ideologica o religiosa, per assumere valore di sociatria. Non negando, per onestà intellettuale, la paternità del termine a Jacob Levi Moreno...