Username:
Password:
Accedi
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Italia:
Ok
12/5 Politica Analisi sociatrica della fase di gestazione di un’organizzazione partitica in democrazia repubblicana oggi, ad usum di chi abbia intrapreso quella via e ne abbia a cuore i valori, anche per la gestione della enorme turbolenza in corso, fatta di Globalizzazione, Antropocene, Mediatizzazione estrema, Ginecoforia, che tocca tutto e tutti
24/10 Politica Con inaugurazione sabato 29 ottobre alle 16.00, il maestro albisolese Ettore Gambaretto (in qualità di Direttore Artistico) - attraverso gli omonimi Atelier, Museo a Cielo Aperto di Celle Ligure e brand -Sociurgy-- organizza a Bubbio...
13/9 Politica Pubblichiamo il comunicato stampa del noto leader del PdI. Il passaggio elettorale sarà cruciale per i destini del Paese. Attendiamo il risultato delle urne, con la speranza che vi sia una svolta che segni un sostanziale progresso rispetto a questioni sempre più drammatiche
21/8 Politica Oltre i due schieramenti politici principali, che si contenderanno la vittoria il 25 settembre, c'è un universo di piccoli partiti. La posizione della Confederazione Popolo d'Italia, Movimento socio economico politico per dare voce a chi non ha voce in Italia
12/7 Politica Ecco quanto emerge stando ai fatti più recenti passati alla cronaca. Città «eterna», o eternamente sommersa di «monnézza»? Questo è il senso drammatico di un'intervista telefonica su problemi, responsabilità ma anche su misure improcrastinabili…
19/4 Politica «Wer gross denkt, muss gross irren», così un grande filosofo tedesco, Martin Heidegger, seppur alcuni dubitino che abbia mai pronunciato o scritto una simile espressione. La frase può comunque così tradursi e completarsi: «Chi pensa in grande, deve per forza (ma andrebbe bene lo stesso qui mettere soltanto «puó») errare in grande»
2/4 Politica Si discute di armi, ma anche di pace e di libertà, vero anelito dei popoli. Quale sarà il futuro della nostra Europa, tra guerra, pace e libertà? Quale compito? Quale vocazione? Quale missione? Ne parliamo con l'amico Mirko De Carli, uomo di realismo spiccio, ma anche di ideali alti
25/3 Politica Proseguiamo il dialogo in amicizia con Mirko De Carli per approfondire la ricerca di una via di pace. Il ruolo dell'Europa in una guerra che non può che vederla come fondamentale parte in causa chiamandola ad un impegno totale per la difesa e promozione della dignità umana nella revisione valoriale e conseguente rilancio del modello democratico
12/3 Politica La guerra in Ucraina si rivela sempre più un conflitto che coinvolge Occidente e Oriente, richiedendo una visione geopolitica e strategica multipolare per una strategia che veda possibilmente tutti vincitori contro la guerra e per il comune progresso nella pace
27/2 Politica Con la guerra ci perdono tutti, i popoli almeno di sicuro, la povera gente prima di tutto. Bisogna aprire una via alla pace, scongiurare l'escalation della violenza e dell'odio, che causa ferite sempre più profonde e sempre più difficilmente sanabili
25/2 Politica Igor Belanky dedica la sua tavola - Il Fiore - al celebre artista dell'informale. A fronte del precipitare della grave crisi internazionale in Ucraina, il Maestro Ivan Cuvato, vero artista sociatrico, esprime la massima solidarietà e vicinanza ai popoli coinvolti nella guerra e lancia un appello universale per la Pace...
16/2 Politica I continui scandali che riguardano i partiti e la classe politica sono percepiti ormai come endemici alla democrazia italiana, talora ipotizzata quale determinante soluzione a tali atavici mali, la riforma dei partiti è stata ampiamente dibattuta, senza veramente considerare tutti gli aspetti che costituiscono il problema...
2/2 Politica Un arbitro imparziale della politica interna per sette anni ma anche un presidente credibile in politica estera: le tensioni tra Russia e Ucraina, le sfide globali tra Stati Uniti e Cina, il ruolo controverso della Nato richiedono che il riconfermato inquilino del Quirinale
24/1 Politica Dopo due anni, se da un lato riscontriamo il diuturno impegno di dirigenti, insegnanti, Ata e personale tutto, forse dall’altro è giunto il momento di normalizzare questa maledetta pandemia a partire dal basso, dalle fasce d’età più giovani che fortunatamente non presentano significativi problemi clinici dall’infezione con Sars-CoV-2
15/1 Politica «Il decreto-legge n. 1 del 7 gennaio 2022 ha superato il limite del giuridicamente accettabile, introducendo una normativa che incide in maniera insostenibile sullo svolgimento pratico delle attività assistenziali e difensive prestate quotidianamente da ogni avvocato», questa l'opinione degli avvocati sottoscrittori
14/1 Politica Gli italiani sembrano piuttosto divisi sulla questione dell'obbligo vaccinale contro il Covid. Ne abbiamo discusso ampiamente con Mirko De Carli, consigliere nazionale del Popolo della Famiglia, il cui presidente Mario Adinolfi ha assunto addirittura una posizione di "disobbedienza civile"
17/12 Politica È un fatto di indubbio rilievo e di particolare interesse l'incoraggiamento che due illustri prelati della Chiesa cattolica, in occasione dell'assemblea nazionale del partito e della festa nazionale del suo giornale di riferimento, hanno voluto rivolgere ai militanti del Popolo della Famiglia
25/11 Politica Siamo ormai prossimi all'11-12 dicembre, data fissata per la festa nazionale de La Croce Quotidiano e la concomitante assemblea nazionale del Popolo della Famiglia. Abbiamo intervistato l'amico Mirko De Carli, consigliere nazionale ed elemento di spicco del PdF, per tastare un po^ il polso del movimento politico e del suo giornale di riferimento
3/11 Politica La gravissima crisi istituzionale ed economica italiana è per il momento sotto la cura fortunatissima di Mario Draghi, sperando che anche lui non perda la strada. Ma non è la via finale per un Paese con grandi energie e un futuro come l'Italia, che deve riattivare il meccanismo democratico, catena tra popolo, partiti e corpi intermedi, Stato
1/11 Politica Tutelare le minoranze per rendere effettiva la democrazia. Le sospensioni del diritto elettorale e della rappresentanza parlamentare preoccupazioni per la democrazia italiana. Ma i partiti devono saper fare il loro mestiere
22/10 Politica Blocco dei fondi europei: Van der Layen, Capo del Governo europeo, e Gentiloni, commissario Ue all'Economia, ricordano a Polonia e Ungheria «Se rispettate le condizioni comunitarie, a voi i fondi dei Piani di ripresa e resilienza». Altrimenti, no. E pensiamo alla democrazia in Europa
14/10 Politica C'è una certa tensione che attraversa tutto il Paese, e c'è apprensione per il mondo del lavoro. Si annunciano scioperi, c'è un braccio di ferro col governo. Si cerca da più parti la distensione e un accordo di compromesso per non rischiare blocchi nella ripresa necessaria verso la, si spera, conclusione dell'emergenza pandemica
22/9 Politica Il tema è complesso, ma vale la pena di spiegarlo perché svela il rapporto tra Draghi, la politica e la tecnocrazia. L'italiano che ha salvato l'Europa ha dimostrato di essere in grado, con il suo prestigio, di coagulare una solida maggioranza parlamentare. Il suo «whatever it takes» denota pragmatismo...
3/9 Politica Anche questa settimana i lettori potranno apprezzare due realizzazioni dell’illustratore Igor Belansky, che fa parte insieme a Ivan Cuvato e Giovanni Gronchi Herrera di una pattuglia di artisti liguri impegnata nell’azione di denuncia sociale. Da un’intricata vicenda ferragostana scaturisce una disamina di aspetti inaspettatamente correlabili
23/8 Politica In carenza di grandi leader, possiamo fidarci delle menti eccelse prestate per tempo determinato alla malfunzionante politica? Nello sconcertante panorama attuale, si parla e si riparla molto di Mario Draghi, quasi fosse un novello Furio Camillo, il salvatore della patria
20/8 Politica Fra le tante ragioni che ci portano a essere affezionati alla figura di Mangiafuoco, il fatto che la fantasia di Carlo Lorenzini, ovvero Collodi, lo abbia reso uno dei protagonisti della storia di Pinocchio, che è di gran lunga il libro italiano più tradotto (pare che ne esistano edizioni in 240 lingue diverse)
20/8 Politica Abbiamo intervistato l'amico Mirko De Carli per cercare di approfondire con ampio respiro. Ormai tutto è globalizzato e tanto più un evento come quello del ritorno dei talebani al potere sul territorio afgano non solo ci deve interessare, ma, piaccia o no, ci riguarda
12/8 Politica Abbiamo voluto dare il giusto spazio alla complessità delle problematiche nel nostro dialogo pacato, ragionato e approfondito con l'amico De Carli. Occorre grande moderazione, senso di responsabilità, senso alto delle istituzioni. Perché le istituzioni siano a servizio dell'integrità piena della persona umana
26/7 Politica Un’illustrazione di Igor Belansky si ispira al simpatico siparietto tra il presidente del Consiglio Mario Draghi e un pavone vero nel Palacio de Cristal di Oporto, durante la conferenza stampa conclusiva del vertice Ue informale dello scorso maggio. Per certi pavoni umani, dalla circostanza emerge la lezione...
Berlusconi accelera verso Forza Italia. Oggi convocato il Congresso del Pdl