Username:
Password:
Accedi
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Italia:
Ok
11/10 Spettacolo Cecilia Bartoli, sempre restia a incontrare la volgarità e l’ignoranza, il regista brillantissimo Damiano Michieletto e il maestro Gianluca Capuano hanno una missione delle più eroiche: far vivere la varietà. E allora tutti al bellissimo teatro del Maggio Fiorentino nelle date di 18, 20, 24, 26 ottobre alle ore 19, e 22 ottobre alle ore 18
4/3 Spettacolo 23° Festival Verdi, Parma e Busseto (e Fidenza), 16 settembre – 16 ottobre 2023: I Lombardi alla prima Crociata, Il trovatore, Falstaff, con Pier Luigi Pizzi, Davide Livermore, Manuel Renga che firmano i tre nuovi allestimenti; sul podio Francesco Lanzillotta, Francesco Ivan Ciampa, Alessandro Palumbo
12/8 Spettacolo Cinemadamare alla sua 19esima edizione. Un'iniziativa poco conosciuta in Italia, ma che raccoglie da quasi 20 anni decine di giovani filmmaker da tutto il mondo, che vengono a scoprire il set naturale della stupenda Italia, in ebraico "Isola della Rugiada Divina"
24/1 Spettacolo È un viaggio psichedelico nell'eterno femminino della prima donna, quella riproduttiva, quello intuito da Claude Debussy, rivisto più e più volte dal 1893 al 1902, sul testo intelligente e funzionale di Maurice Maeterlink e diretto dai bravi canadesi del Quebec Barbe & Doucet alla regia
19/1 Spettacolo Il personaggio mozartiano, molto ben concepito da Mario Martone, incontra il favore di tradizionalisti e innovatori, grazie a voci ottime, interpretazioni teatrali e ottimo uso dello spazio della rappresentazione. La musica conferma: ottimo Rovaris
29/11 Spettacolo Un romanzo di formazione, un viaggio tra territori e generazioni. Con struggenti ondate di memoria, succube del passato e senza futuro, un uomo, ormai avanti negli anni, vive dolorosamente gettato nel presente
23/9 Spettacolo La ignoranza e prepotenza impresariale e l’uso opportunistico della semplice notorietà cinematografica e televisiva nel delicato e prezioso settore del Live Teatrale porta a spettacoli non professionali, semplici intrattenimenti tossici e non artistici, che distruggono Teatro di prosa e musicale, tragico e comico, e mortificano l'Uomo e la Cultura
13/5 Spettacolo È spostando l’accento drammaturgico che si chiede, doverosamente, alle regie contemporanee di attuare macrointerpretazioni che realizzino nuovi effetti catartici. Joan Anton Rechi ci riesce benissimo in questo bel Faust della Fenice di Venezia
4/4 Spettacolo Verona con "La Scala di seta", Bologna con "Il signor Bruschino" (già al R.O.F.2021), Reggio Emilia con un bel Barbiere di Siviglia. Rossini estende la presenza nell'immaginario operistico. E procede la Rossini Renaissance con un bel R.O.F.2022
16/3 Spettacolo Mascagni finalmente inizia a riprendere il suo posto nel panorama musicale italiano e globale, grazie alla programmazione gigliata e al suo quasi perfetto allestimento de "L'amico Fritz", con una grande regia di Rosetta Cucchi, anche se misteriosamente newyorkese
31/1 Spettacolo Al Carlo Felice di Genova geniale combinazione, convissuta dal regista e ottima voce Luca Micheletti ed Elisa Balbo sua consorte, ottima voce e interprete a sua volta, per una congiunzione dai risvolti psiccanalitici tra scenari di coppia nei tre secoli 1700, 1900 e 2000
24/1 Spettacolo “Il compito principale della musica, e dell’arte più in generale, è quello di raggiungere i cuori delle persone, ciò che viene chiamato fin dall’antichità catarsi. L’interazione con il pubblico comincia già prima, all'ingresso del pubblico in sala, in quel tempio della musica dove lo scambio è come un atto spirituale” (Oksama Lyniv)
10/1 Spettacolo Giacomo Puccini chiama Oriente: dopo il Museo cinese ed etnografico di Parma, scendono in campo su Turandot il Museo del Tessuto di Prato e la bellissima Villa Bardini di Firenze. Il grande compositore, mito dell'arte operistica, rende ancor più vivo il ricordo di Galileo Chini, artista globale della prima metà del'900
9/1 Spettacolo Dedicato a Zubin Mehta il nuovo Auditorium gigliato. Il Maestro indiano, amatissimo in tutto il mondo, alla bacchetta dell'Orchestra del Maggio Fiorentino, delizia il pubblico e coordina con grande classe le voci così miniaturisticamente abbinate da Beethoven nell'elaboratissimo spartito dell'opera
27/10 Spettacolo Graham Vick incontra il filone d'arte dell'opera, con regie coerenti anche se spostate nei segni della società d'oggi. Così in Bohème di Puccini a Bologna, in Semiramide di Rossini a Pesaro, in Stiffelio di Verdi a Parma. Un grande maestro che ha saputo fare rispettare l'approccio contemporaneo anche a molti tradizionalisti
24/10 Spettacolo Bologna in festa per la riapertura al 100% del suo familiare Teatro Comunale con una riuscitissia Prima de "Il Barbiere di Siviglia", di Gioachino Rossini. In attesa di una stagione interessantissima!
7/7 Spettacolo Notizie da Milano, Venezia, Verona, Bologna, Parma, Genova, Modena, Reggio Emilia, Pesaro: ovunque ansia perché il virus ancora aleggia, con le sue varianti e l’esperienza della riapertura già l’anno scorso, negata da altre chiusure… Un poco d'ottimismo non guasta: le vaccinazioni procedono e la rotta segnata dal timoniere Draghi pare rassicurante
4/7 Spettacolo Aria di gran festa, venerdì 25 giugno, dopo una doppietta propedeutica di Aida in concerto per la direzione del grande Riccardo Muti. Ospiti d’onore, facondi e sereni, Pippo Baudo e Katia Ricciarelli
11/5 Spettacolo La nostra epoca ha in Mascagni un precursore: eclettico, versatile scrive musica per 70 anni attraversando gli stili di due secoli e apre le porte alla musica delle colonne sonore per la cinematografia
2/2 Spettacolo Di Maria Antonietta Centoducati. Il 42° Rossini Opera Festival si terrà a Pesaro dal 9 al 22 agosto 2021. Il programma, mai così ricco, prevede quattro nuove produzioni (Moïse et Pharaon, Elisabetta regina d’Inghilterra, Il signor Bruschino e Stabat Mater), Il viaggio a Reims, otto concerti e il Gala Rossini finale, per un totale di 25 spettacoli
19/1 Spettacolo Non è solo molto avvenente ma anche intelligente, grazie a lei si potrebbe dire da Napoli rinasce la bellezza della lingua italiana. Le più belle donne del mondo da dove vengono? C’è chi azzarda che vengano da Napoli… Le più belle donne del mondo da dove vengono? C’è chi azzarda che vengano da Napoli…
21/10 Spettacolo Affiatamento, esperienza ed eccellenza artistica, cultura operistica della "Squadra Meo" fanno grande un Festival Verdi 2020 insidiato da epidemia e meteorologia. La cultura e la bellezza ringraziano
25/9 Spettacolo Cosa ha detto di omofobo Lorella Cuccarini? Si può ancora avere un’opinione contraria sulle adozioni o sulla pratica dell’utero in affitto in Italia? Pare proprio di no leggendo la “buonissima” e “arcobaleno” Heather Parisi, che ha tacciato la collega di omofobia
27/7 Spettacolo Aprirà la serata la prima esecuzione assoluta di Tante pietre a ricordare, scritto da Ennio Morricone, su testo proprio, in onore delle vittime. Composto su commissione del Teatro Carlo Felice e del Comune di Genova e generosamente donato alla città, è l’ultimo brano del Maestro. Sul podio, il figlio del compositore, Andrea Morricone
15/6 Spettacolo La Rassegna multiculturale -Dal mare alle Langhe-, organizzata sin dal 2013, in considerazione delle norme introdotte a seguito dell’emergenza sanitaria nazionale in corso, per il corrente anno 2020 si svolgerà in rete
30/4 Spettacolo Partito da Reteluna Genova ha progressivamente toccato diverse tappe prestigiose, si sta facendo spazio a livello nazionale con i propri inimitabili disegni e coltivando e diffondendo verbalmente dedizione e accurata conoscenza della Storia
3/2 Spettacolo A livello Nazionale ed Internazionale il Festival di Sanremo è sempre stato l’emblema della musica italiana, ove attraverso la melodia, veniva raccontata l’Italia... Ci riuniremo davanti il Teatro Ariston nei giorni 4 e 8 febbraio alle ore 18
17/1 Spettacolo Le idee che il neo direttore ha per il futuro del teatro genovese sono molte, dalla ripresa integrale dei testi dei drammaturghi del passato allo studio della musica nella Scuola di Recitazione. Verrà istituito anche un Premio Ivo Chiesa per celebrarne il centenario dalla nascita
12/1 Spettacolo Mercoledì 22 gennaio il Maestro Riccardo Muti torna a dirigere al Teatro alla Scala nell’ambito della tournée europea della prestigiosa Chicago Symphony Orchestra di cui è direttore musicale dal 2010. In apertura la celebre ouverture dall’Olandese volante di Wagner e la Sinfonia da Mathis der Maler di Hindemith, infine la Sinfonia n. 3 di Prokof’ev
2/1 Spettacolo Si apprezza sempre l'ironia di Geppi Cucciari, la quale, conscia del fatto di non conoscere affatto nè la danza nè il mondo che le sta intorno, riesce sempre ad avere la battuta pronta in qualunque situazione che potrebbe essere imbarazzante per lei. Evviva la sincerità!
1/12 Spettacolo Dal successo riscontrato appena sedicenne arriva tutto il resto fino all’incontro e al matrimonio con Gabrile Lavia, un grande del teatro, ma anche una persona non facile sia sul lavoro che nella vita privata