Username:
Password:
Accedi
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Italia:
Ok
26/2 Economia Di fronte alle sfide di un mondo che muta sotto i nostri occhi e pare in capovolgimento totale è proprio vero e anche normale, considerata l’accelerazione con cui i cambiamenti si susseguono, che noi si faccia una fatica tremenda a convertire le nostre idee, le nostre abitudini, le nostre regole, il nostro cuore
7/12 Economia Il debito pubblico italiano non accenna a diminuire. Ma è estinguibile o no? E chi lo finanzia? Il risparmio privato? Sono ragionevoli gli interessi sul debito? È ragionevole affidare il debito al libero mercato? I dibattiti televisi chiariscono o no l'argomento?
25/6 Economia La mancanza dei nonni e i costi degli asili e di baby-sitter sono le maggiori cause delle dimissioni dei neo-genitori. A queste si aggiunge l’impreparazione delle aziende nell’andare incontro alle esigenze di questi lavoratori. – afferma la Lodi - La maternità è una scelta importante ma deve essere sostenuta e supportata da strategie
29/4 Economia La grave crisi economica connessa alla pandemia del Covid-19 richiede solidarietà e sussidiarietà a livello statale e continentale. Stare in Europa da protagonisti significa per l'Italia rispondere all'appello della storia, rinvigorendo le radici ancora capaci di portare linfa vitale e tagliando i rami secchi per una nuova fioritura
5/4 Economia Dalla prima linea una testimonianza toccante sul male che ci affligge: ce ne parla un medico nella tempesta del virus, a Brescia. E una proposta per far ripartire l'economia italiana cambiando il paradigma monetario, dalla moneta-debito alla "moneta positiva"
23/3 Economia Vorremmo davvero che l'Europa mostrasse un volto di madre per sentirci tutti più europei, più parte di una stessa comunità solidale nelle arricchenti differenze. La crisi economica dovuta al coronavirus ha già spinto le istituzioni europee a fare un passo. Ma non basta
23/3 Economia Da ogni parte del Paese arrivano segnalazioni di lavoratori che lamentano scarsa attenzione da parte dei datori e che di conseguenza incrociano le braccia e minacciano scioperi, ma chiudere le industrie è un grave errore. La filiera che sta dietro l'industria alimentare verrebbe fortemente compromessa
20/3 Economia Spieghiamo meglio perché l'helicopter money sarebbe la misura giusta da adottare per il risvolto economico della crisi da coronavirus, per evitare che i ricchi diventino sempre più ricchi e i poveri aumentino assieme al senso di frustrazione
18/3 Economia Riusciremo come europei a fronteggiare insieme il nemico virale comune? Sarà l'occasione per un sano e virtuoso riassetto istituzionale politico-economico a livello europeo? La sfida che il virus lancia all'economia continentale chiama a raccolta le migliori risorse di cuore e di mente
17/3 Economia Occorre pensare seriamente a soluzioni realistiche alla crisi economica determinata dalla pandemia; una pandemia anche massmediatica, un virus "antisociale", che distrugge la socialità, crea inquietudine e ansia sociale, mentre abbatte mercati e borse
29/10 Economia Chi evade di più usa il contante o la moneta "virtuale"? I grandi evasori internazionali non sembrano essere poveracci senza carta di credito. E allora perché punire chi usa il contante e magari chi può usare solo il contante, perché sprovvisto di conto corrente?
29/6 Economia Occasione del dibattito è stata una trasmissione-tavola rotonda di Radio Maria, che ha suscitato le aspre critiche di un paio di economisti quotati in casa cattolica. Pubblichiamo la pacata e puntuta risposta di uno degli ospiti della trasmissione, l'amico Giovanni Lazzaretti
26/6 Economia Giovanni Lazzaretti ci spiega certe sottigliezze non tanto sottili del mondo economico-finanziario-monetario, partendo dal fare chiarezza sui MiniBot, ma soprattutto aiutandoci a riflettere su cos'è e su cosa dovrebbe essere la moneta, tenendo sempre buono il monito di papa Francesco che il denaro deve servire, non governare
24/6 Economia L'esperto di politiche monetarie Stefano Di Francesco ci descrive la proposta che «Moneta positiva» presenterà in Senato a luglio. La moneta, quale che sia, deve servire non governare, forse sempre più come sistema di contabilità a servizio del cittadino, come fluidificatore degli scambi per il pieno sviluppo dell'economia
9/3 Economia Ci sono delle leggi di natura che, anche nella natura umana e nel suo vivere associato, andrebbero rispettate. Ci chiediamo se l'iniziativa supersbandierata del reddito di cittadinanza rispetti o meno queste leggi, e la risposta non ci sembra confortante
15/1 Economia Scrivere articoli per diventare "giornalista pubblicista" col solo obiettivo di elevarsi a "intellettuale". Questo è ciò a cui aspirano migliaia di italiani. Che di rispettare le regole del giornalismo, però, non ne vogliono sapere. Laureati a cui non importa fare pratica o ricercare una notizia, e neppure scrivere correttamente in italiano
3/1 Economia Gli elementi etici, ideali, sentimentali dell'uomo sono fattori intrinseci delle leggi economiche, perché l'economia, e ogni economia, è sempre economia dell'uomo e per l'uomo, se non vuole rinnegare se stessa e distruggere anziché promuovere l'umanizzazione dell'uomo
28/12 Economia Pare che non sia poi del tutto (o per niente) vero che l'Europa ci ha scippato la sovranità monetaria. Ce ne parlano con chiarezza gli amici di "Moneta positiva", che, non isolati, si interrogano da tempo sul significato, sul funzionamento e sulla storia della moneta, che deve servire non governare
22/12 Economia Ogni crisi è sempre un momento di chiarezza; così anche per la crisi economica. Cerchiamo allora di approfittare delle recenti e attuali crisi economiche (e politiche) per vederci un po^ meglio. Dal passato un grande maestro ci parla di noi
9/12 Economia Hitler utilizzò una moneta complementare e ottenne così un potere gigantesco. Oggi fanno similmente, ad esempio, Cina e Giappone. Ma il corretto uso della moneta sarebbe davvero necessario per avvicinare l'obiettivo della piena occupazione
13/6 Economia Non si sanno le ragioni del crash: «Stiamo facendo verifiche, le anomalie nelle trasmissione dati sono in via di soluzione e qualche disservizio sulla rete mobile», ha detto l'azienda su Twitter, che non ha chiarito le ragioni
9/6 Economia Pur essendo ancora la prima compagnia aerea in Italia per numero di passeggeri, Alitalia è sempre più tallonata da Ryanair. Nel 2013 Alitalia ha avuto 23,993 milioni di passeggeri, in calo rispetto ai 25,3 milioni dell’anno prima. Ryanair ha raggiunto invece quota 23,041 milioni, in crescita rispetto ai 22,7 milioni del 2012
8/6 Economia L’Italia si piazza al 65° posto nella graduatoria mondiale dei fattori determinanti la capacità attrattiva di capitali (procedure, tempi e costi per avviare un’impresa, permessi di costruzione, controversie giudiziarie). Per ottenere tutti i permessi, in Italia occorrono mediamente 233 giorni
3/6 Economia Roberto Maroni ha incontrato il presidente di Sea Pietro Modiano: «Abbiamo condiviso la preoccupazione che questo ingresso di Etihad possa penalizzare il sistema aeroportuale lombardo». Malpensa sarà sostituita infatti da Francoforte, Parigi o Amsterdam per il Nord Italia come hub internazionale
3/6 Economia Per l'Adrai, l'associazione dei dirigenti di Viale Mazzini, sindacati e associazioni di categoria devono fare un passo indietro rper evitare il rischio che venga strumentalmente raccontato dai media come esempio di resistenza al cambiamento; i sindacati però restano fermi: si sciopera
24/5 Economia Tra gli altri candidati per il sondaggio tra i 200 mila sindacalisti, c'erano i nomi di C. Douglas McMillon, ad di Wal-Mart, Jamie Dimon di Jp Morgan Chase, Loyd Blankfein di Goldman Sachs e Charles Koch delle Koch Industries
15/5 Economia Le somme percepite come incremento della produttività, tassate al 10%, non concorrono ai fini del bonus. Il credito Irpef scatta anche per i lavoratori che percepiscono somme indirizzate a sostegno del reddito, come la cassa integrazione guadagni, l’indennità di mobilità e di disoccupazione
3/5 Economia «La riassunzione dei lavoratori trasformata in una modalità pecuniaria è il via libera all’illegittimità dei rapporti», ha detto «Se però gli annunci corrispondono alla realtà mi pare che si sia ulteriormente peggiorato un decreto che già non andava bene»
5/4 Economia Il settore in Italia ha incrementato il valore di questo export del 7,6%, superando i 5 miliardi di euro. In programma grandi eventi, degustazioni tecniche, contrattazioni, conferenze, forum e seminari che affrontano i temi dell’attualità
3/4 Economia Di 160 dipendenti, 42 sono stati licenziati, con un indennizzo economico di 373 euro al mese in cambio della rinuncia a opporsi al licenziamento. Dal 2008 è crisi nera nel partito, che ha perso i contributi essendo fuori dal Parlamento: Paolo Ferrero si è tagliato lo stipendio