Username:
Password:
Accedi
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Italia:
Ok
26/4 Cronaca Ad Alba da sempre si commemora la battaglia del 15 aprile 1945. Dieci giorni prima della Liberazione, del 25 aprile, formazioni partigiane degli Autonomi, Garibaldi, Matteotti, Giustizia e Libertà cercarono di liberare la città di Alba, attaccandola da più punti. Nello scontro a fuoco con la guarnizione della Repubblica Sociale di Salò
22/4 Ambiente Da quando ho iniziato a scrivere mi sono sempre domandato se era un sogno da realizzare alimentato anche dalla creatività, o la volontà di esprimere riflessioni da condividere scaturite dalla sapienza del mio cuore. Direi che entrambi i casi hanno fatto da padrone e a volte, spinti dall’amore a 360 gradi, si va ben oltre le proprie aspettative
21/4 Cronaca Ci è noto il maestro Ivan Cuvato, non solo per le sue opere, ma anche per le sue performance che sono spesso politiche, ma non sembrano essere propaganda ideologica o religiosa, per assumere valore di sociatria. Non negando, per onestà intellettuale, la paternità del termine a Jacob Levi Moreno...
19/4 Politica «Wer gross denkt, muss gross irren», così un grande filosofo tedesco, Martin Heidegger, seppur alcuni dubitino che abbia mai pronunciato o scritto una simile espressione. La frase può comunque così tradursi e completarsi: «Chi pensa in grande, deve per forza (ma andrebbe bene lo stesso qui mettere soltanto «puó») errare in grande»
4/4 Spettacolo Verona con "La Scala di seta", Bologna con "Il signor Bruschino" (già al R.O.F.2021), Reggio Emilia con un bel Barbiere di Siviglia. Rossini estende la presenza nell'immaginario operistico. E procede la Rossini Renaissance con un bel R.O.F.2022
4/4 Ambiente Non c'è però nessuno ad ascoltarlo a quelle quote; tantomeno gli uomini che lo sorreggono, i quali, anche se non fossero distrutti dalla fatica, nulla capirebbero dei suoi magniloquenti discorsi. Non è sapiente chi presuppone di aver la conoscenza di tutto e pensa che niente di nuovo esca dalla mente di qualcun altro
3/4 Interventi Abbiamo intervistato don Moreno Cattelan, sacerdote orionino in missione in Ucraina da quasi vent'anni. La sua è una testimonianza luminosa di fede e di coraggio nel servizio ai più deboli dentro l'orrore e gli orrori di una guerra assurda
2/4 Politica Si discute di armi, ma anche di pace e di libertà, vero anelito dei popoli. Quale sarà il futuro della nostra Europa, tra guerra, pace e libertà? Quale compito? Quale vocazione? Quale missione? Ne parliamo con l'amico Mirko De Carli, uomo di realismo spiccio, ma anche di ideali alti
1/4 Cronaca Un ciclo di dipinti realizzato da Giovanni Gronchi e Luca Sturolo. Alle ore 17: 00 di lunedì 18 aprile, si terrà una conversazione di introduzione alla mostra. Saranno presenti gli autori e don Claudio Doglio, parroco di sant’Ambrogio e autore di numerose e importanti pubblicazioni sul tema dell’Apocalisse
31/3 Economia Tutta apparenza, niente sostanza: talora si pensa di frotte di consulenti strapagati laureati in varie discipline cui viene affidata la correzione di dinamiche errate o la riorganizzazione di attività...
30/3 Interventi Di Maria Antonietta Centoducati - Il pittore Rossano Ferrari incontra il sociologo dell'arte Sergio Bevilacqua in giro per l'Universo, alla ricerca di nuove costellazioni. Il portatore di serpente od Ofiuco o Serpentario, come il serpente di Adamo ed Eva, fa sballare gli oroscopi
25/3 Politica Proseguiamo il dialogo in amicizia con Mirko De Carli per approfondire la ricerca di una via di pace. Il ruolo dell'Europa in una guerra che non può che vederla come fondamentale parte in causa chiamandola ad un impegno totale per la difesa e promozione della dignità umana nella revisione valoriale e conseguente rilancio del modello democratico
22/3 Cronaca Forte della propria esclusiva concezione di Arte e Sociurgia, Gambaretto ha condotto team artistici ad esporre in prestigiosi spazi nazionali ma non solo; per citarne soltanto due; «ArtePadova» o «Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018»
16/3 Spettacolo Mascagni finalmente inizia a riprendere il suo posto nel panorama musicale italiano e globale, grazie alla programmazione gigliata e al suo quasi perfetto allestimento de "L'amico Fritz", con una grande regia di Rosetta Cucchi, anche se misteriosamente newyorkese
14/3 Politica Come anticipato nel mio saggio: «Viaggio nel mondo della Sociosofia: i dintorni di una (eventuale) ancora giovane scienza sociale», recentemente pubblicato su queste pagine, uno degli autori citati, Mario Haussmann, partecipa al dibattito sulla Sociosofia
12/3 Politica La guerra in Ucraina si rivela sempre più un conflitto che coinvolge Occidente e Oriente, richiedendo una visione geopolitica e strategica multipolare per una strategia che veda possibilmente tutti vincitori contro la guerra e per il comune progresso nella pace
7/3 Interventi In questo articolo, intendo parlare di un termine della lingua italiana, ed anche spagnola, ignorato o, comunque, non sufficientemente trattato sui testi ufficiali: la «Sociosofia», un vocabolo composto ibrido, il quale deriva dal latino societas (società... unione, alleanza, vincolo) e dal greco sofia (sapienza, saggezza)
28/2 Interventi Da una sentenza di Publilio Siro, conosciuto anche come Publio Siro (Publius Syrius): «Qui se ipsum laudat, cito derisorem invenit»(in latino, «chi si loda presto trova chi lo deriderà») si perviene alla sintesi
27/2 Politica Con la guerra ci perdono tutti, i popoli almeno di sicuro, la povera gente prima di tutto. Bisogna aprire una via alla pace, scongiurare l'escalation della violenza e dell'odio, che causa ferite sempre più profonde e sempre più difficilmente sanabili
25/2 Politica Igor Belanky dedica la sua tavola - Il Fiore - al celebre artista dell'informale. A fronte del precipitare della grave crisi internazionale in Ucraina, il Maestro Ivan Cuvato, vero artista sociatrico, esprime la massima solidarietà e vicinanza ai popoli coinvolti nella guerra e lancia un appello universale per la Pace...
22/2 Interventi Il privilegio di chi scrive è di avere dei lettori. Quando si scrive, si offre la propria parola a qualcuno, per cui non si può mentire, non ci si deve per forza mettere in mostra. O, per forza, non ci si deve dimostrare i più bravi
18/2 Interventi La vita ci riserva delle sorprese, ben vengano quelle piacevoli … purtroppo non è sempre così. Giornalmente ci dobbiamo confrontare con notizie di cronaca che non vorremmo mai sentire: pensiamo agli incidenti stradali, a quelli sul lavoro o a quelli domestici
16/2 Politica I continui scandali che riguardano i partiti e la classe politica sono percepiti ormai come endemici alla democrazia italiana, talora ipotizzata quale determinante soluzione a tali atavici mali, la riforma dei partiti è stata ampiamente dibattuta, senza veramente considerare tutti gli aspetti che costituiscono il problema...
15/2 Cronaca Ripartenza post-pandemia del più grande spettacolo d’arte, con i successi di Tosca a Bologna, Ernani a Reggio Emilia, Pier Luigi Pizzi con Monteverdi a Ferrara, la bella doppietta del Comunale di Modena e invece una Carmen border-line. E la protesta del coro di Parma
11/2 Interventi Essere naturali vuol dire essere in armonia con la propria natura è tutto ciò che occorre. Per prima cosa, facciamo pulizia delle astrusità, toccando un argomento vero e vivo: l'amore per gli animali. Per descrivere ciò è presente nella mia mente, quando è il cuore a parlare non è richiesta né una traduzione simultanea né un linguaggio forbito!
9/2 Cronaca I casi di Giacomo Boni ai Fori Imperiali e di “Caravaggio e Artemisia” a Palazzo Barberini, a Roma, del Rinascimento a Vicenza, di Piet Mondrian al Mudec di Milano, in attesa della fotografia di Cartier Bresson mostrano il vigore delle grandi mostre nell'emozionare e coinvolgere
3/2 Interventi L’uomo per la propria natura è portato ai rapporti interpersonali in ogni ambito, sia in famiglia che in società, ma bisogna fare una distinzione fra veri amici e conoscenti. Nella vita di tutti i giorni vi è una cospicua componente di amicizia di parte dovuta a varie circostanze, in tal caso, finito quel minimo interesse rimane solo una convivenza
2/2 Politica Un arbitro imparziale della politica interna per sette anni ma anche un presidente credibile in politica estera: le tensioni tra Russia e Ucraina, le sfide globali tra Stati Uniti e Cina, il ruolo controverso della Nato richiedono che il riconfermato inquilino del Quirinale