Username:
Password:
Accedi
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Italia:
Ok
17/11 Interventi Dicembre ci invita anche a rivivere quelle che sono le nostre tradizioni cristiane. Molte sono le cose legate all’avvento di cui poter parlare, ma non basterebbe un solo articolo. Vorrei quindi soffermarmi solo su alcuni aspetti importanti sui quali poter riflettere
17/11 Cronaca Il titolo del nuovo libro di Antonio Rossello è ispirato alla frase: «Non essere troppo sicuro di te stesso, il destino è più veloce della mente» del Maestro dell’Informale, pittore e ceramista, Ivan Cuvato. Il lancio è avvenuto il 30 ottobre 2020 da parte della casa editrice Montag (E A N: 9788868924546, euro 18), per la Collana: Le Fenici
13/11 Interventi John Pepper a Todi dona un'immagine alle suggestioni del deserto del Sinai; Manolo Valdes, dopo anni di assenza in Italia (l'ultima sua mostra alcuni anni fa a Palazzo Magnani di Reggio Emilia) riconquista Roma; con l'anniversario della scoperta della maschera di Tutankhamon se ne riscopre il fascino sinistro e bellissimo
10/11 Interventi Una riflessione sui tempi e i modi della telemedicina, che provengono da esperienze pratiche di origine familiare sia di ambito medico che militare in ben 3 generazioni, riportate dall'Ingegner Guido Salvestroni
27/10 Cronaca Giungono immagini da ogni angolo della Penisola, le piazze si stanno muovendo al grido -libertà e lavoro-... nella maggioranza dei casi, sono ordinate e rispettano distanziamento. L'obiettivo è una civile sensibilizzazione dell'opinione pubblica
23/10 Politica Quale tristezza invece oggi vivere in un tempo (speriamo breve anche se -intenso-) ove il tutto ed il contrario di tutto si confondono e si mescolano in una sorta di -melodia stonata- e ripetitiva. Ripetitiva come il male perché il male non ha fantasia, il male è sempre uguale mentre la Fantasia di Dio è illimitata e fa Nuova ogni cosa
22/10 Politica . L’agenda di questo film che poi sembra essere l’agenda dei mondialisti racchiude -temi- che stanno particolarmente al cuore di Papa Francesco, quali: razzismo, cambiamento climatico, migrazione, abusi sessuali, relazioni tra Cristiani ebrei e musulmani e nell’intervista inclusa nel suo interno...
21/10 Spettacolo Affiatamento, esperienza ed eccellenza artistica, cultura operistica della "Squadra Meo" fanno grande un Festival Verdi 2020 insidiato da epidemia e meteorologia. La cultura e la bellezza ringraziano
20/10 Politica Abbiamo intervistato l'amico Andrea Brenna, assessore e vicesindaco del comune di Grandate in provincia di Como, nonché neoeletto segretario nazionale del Popolo della Famiglia. Traspare dalle sue parole passione gentile e amore intelligente: si può sperare in una nuova classe dirigente?
19/10 Cronaca Forse sarà ricordato come uno degli ultimi fasti precedenti al Dpcm anti Covid del 18 ottobre che impone la cessazione dei convegni. Ora è opportuno che si conosca davvero qual è la matrice culturale che sottende l'iniziativa editoriale di Ibuc...
13/10 Politica In un recente editoriale su Famiglia Cristiana, Andrea Riccardi dà uno sprone all'impegno politico dei cristiani e, rammentando Alcide De Gasperi, invoca un "federatore", ma non un partito cattolico, a partire dallo stimolo potente dell'ultima lettera enciclica di papa Francesco "Fratelli tutti"
13/10 Interventi Con il ritratto di Igor Belansky, un omaggio alla semplicità paradossale di Gianni Rodari, nei suoi cento anni, ed una tirata di orecchie a certi professoroni e intellettualini, che pure qui fanno talora capolino
6/10 Politica Da mesi Stefano Zamagni ne parla, e non solo lui. Abbiamo chiesto l'opinione di Mirko De Carli, consigliere nazionale del Popolo della Famiglia. Molti i punti in comune dei due soggetti politici, PdF e Insieme. De Carli rivendica la radice popolare del movimento di cui è esponente di spicco e invita Zamagni e i suoi a collaborare
29/9 Interventi La circolazione incontrollabile delle immagini, ma anche la sensazione di sempre d'essere di fronte al bello, essere estasiati d'evocazione o d'invasività: ecco il nuovo orizzonte dell'estetica di Bevilacqua. L'arte nel fruitore, e nei fruitori, alla ricerca della nuova estetica umana. Nella foto, Sergio Bevilacqua su un olio di Omar Galliani
25/9 Interventi Un testo corale uscito il mese scorso, un contributo per il rinnovamento a partire dalla proposta di management benedettino. L'ideale monastico è più concreto di quanto possa sembrare e può rivitalizzare una laicità ormai priva di genuino slancio verso un futuro di pace
25/9 Spettacolo Cosa ha detto di omofobo Lorella Cuccarini? Si può ancora avere un’opinione contraria sulle adozioni o sulla pratica dell’utero in affitto in Italia? Pare proprio di no leggendo la “buonissima” e “arcobaleno” Heather Parisi, che ha tacciato la collega di omofobia
10/9 Politica Le ragioni del No al referendum sul taglio dei parlamentari in un'intervista a Mirko De Carli che ci spiega il caso del suo amico Roberto Formigoni, impedito dal tribunale a parlare in pubblico a Milano nel contesto della "maratona oratoria" organizzata dai radicali
9/9 Ambiente Ha frequentato spesso la Liguria con diversi incontri sul territorio. L'estate 2028 fu foriera di opportunità di collaborazione tra il celebre critico ed Ettore Gambaretto, maestro ceramista albisolese
3/9 Politica La nota movimentista cattolica torinese annuncia la propria adesione a questa iniziativa, nella quale individua temi della massima importanza per la società italiana. Elementi di forte preoccupazione si intravedono a fronte di disposizioni di possibile entrata in vigore
2/9 Interventi Oggi la mancanza di sacerdoti non ci fa gioire, ma riflettere e pregare per le vocazioni sacerdotali e religiose. La presenza di laici ben preparati ed impegnati è una vera grazia del Signore. La mia esperienza in campo liturgico mi porta ad affermare che nella celebrazione della Messa vi sono segni e significati...
31/8 Politica Ora basta disposizioni fumose e contraddittorie che servono solo a scaricare la responsabilità su genitori e docenti che andavano e vanno consultati per primi. Il presidente della Repubblica Mattarella difenda i nostri figli e si faccia sentire, questo governo vada a casa. Sono le conclusioni di Brandi e Coghe
29/8 Politica Elezioni regionali 2020, dopo Emilia-Romagna e Calabria quest'anno si vota in altre sette Regioni italiane. Fra il 20 e il 21 settembre, dopo lo slittamento a causa dell'emergenza coronavirus, si andrà alle urne in Veneto, Campania, Toscana, Liguria, Marche, Puglia e Valle d’Aosta
26/8 Interventi La fede fornisce la certezza di risposta a tutte le domande della vita pubblica e privata e accorda nelle questioni della vita quotidiana priorità assoluta alle disposizioni della Chiesa, nella misura in cui corrispondono alle proprie convinzioni
22/8 Interventi La nota attivista cattolica torinese ravvisa una preoccupante recrudescenza di episodi, che non dovrebbe essere sottaciuta e tollerata. Il fenomeno merita un'analisi approfondita per essere trattato nelle forme più adeguate
15/8 Interventi Stefano Visintin è fisico nucleare, abate (monaco benedettino) e rettore universitario. Lo abbiamo intervistato con grande interesse a partire dal suo libro "Come meridiani nelle vicinanze del Polo. Scienza, filosofia e religione": dalla meccanica quantistica ai corpi gloriosi...
11/8 Interventi Durante il lockdown, abbiamo sofferto l’incetta talvolta della farina, talaltra del lievito o della pasta; in altri paesi c’è stata penuria di carta igienica. Avreste mai immaginato che, fatte le dovute proporzioni, la merceologia più sfuggente del post-Covid sarebbe invece stata… la bicicletta?
27/7 Spettacolo Aprirà la serata la prima esecuzione assoluta di Tante pietre a ricordare, scritto da Ennio Morricone, su testo proprio, in onore delle vittime. Composto su commissione del Teatro Carlo Felice e del Comune di Genova e generosamente donato alla città, è l’ultimo brano del Maestro. Sul podio, il figlio del compositore, Andrea Morricone
27/7 Politica Intervista piuttosto lunga, sì, ma è la sfida della complessità! E anche di una certa virtuosa ambiguità che è umile sottomissione al reale; un reale che per forza di cose un po^ sempre ci sfugge, un po^ è nelle nostre mani, sempre ci viene incontro come qualcosa più grande di noi, che pure vorremmo capirci qualcosa, anzi capire tutto