Username:
Password:
Accedi
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Italia:
Ok
11/1 Politica Giampiero Cardillo, presidente del movimento sturziano «Servire l'Italia», ci offre una riflessione sull'antropologia sociale di don Luigi Sturzo in chiave europea, per rilanciare un pubblico dibattito su quali siano le basi per fondare e rifondare il vivere civile in una società che sia realmente libera e democratica
6/1 Interventi Nella nostra società «liquida», globalizzata, multietnica, multiculturale l'evento dell'Epifania, il mostrarsi della Stella del Cristo che illumina tutte le culture, i popoli, le tradizioni e le vite e i cuori e le menti è fonte di speranza che ci sia davvero la possibilità di un tempo di pace per l'umanità
3/1 Politica Riprendiamo a parlare di Europa in vista delle elezioni di primavera e lo facciamo col coordinatore per il nord Italia de Il Popolo della Famiglia, un giovane protagonista nell'impegno per un'Europa dei popoli, che rinasca dalle sue radici greco-latine-ebraico-cristiane
3/1 Economia Gli elementi etici, ideali, sentimentali dell'uomo sono fattori intrinseci delle leggi economiche, perché l'economia, e ogni economia, è sempre economia dell'uomo e per l'uomo, se non vuole rinnegare se stessa e distruggere anziché promuovere l'umanizzazione dell'uomo
3/1 Interventi Oggi, 3 gennaio, la chiesa cattolica fa memoria del nome dolcissimo del Salvatore. E il nome, biblicamente, significa la persona e dunque la Persona umano-divina che rivela le Tre Persone. Un nome di uomo che è il nome di Dio
30/12 Interventi La santa famiglia di Nazareth è modello e archetipo sublime di ogni famiglia, dove regna la purezza e trasparenza dei sentimenti più nobili ed elevati nella fatica e nel lavoro quotidiano, vissuti in quel clima lieto di preghiera che è la gioia dell'amore
29/12 Interventi La vita terrena di Gesù di Nazareth e di sua madre Maria è un fatto storico stranamente trascurato dai libri scolastici, come se fosse qualcosa di marginale, qualcosa di valido al limite solo per chi ci crede. Eppure qui siamo di fronte a fatti storici che hanno dato una svolta decisiva all'umanità, anche all'umanità non credente
28/12 Economia Pare che non sia poi del tutto (o per niente) vero che l'Europa ci ha scippato la sovranità monetaria. Ce ne parlano con chiarezza gli amici di "Moneta positiva", che, non isolati, si interrogano da tempo sul significato, sul funzionamento e sulla storia della moneta, che deve servire non governare
27/12 Politica Il termine "europeista" non ha un significato univoco, ma è un termine piuttosto polisemico e può voler significare cose anche molto diverse o addirittura di fatto opposte fra loro. Vorremmo fare un poco di chiarezza perché le scelte conseguenti siano il più realmente democratiche possibile
25/12 Interventi È importante, anzi fondamentale, ricordare che se festeggiamo è perché l'evento del Natale ha cambiato per sempre, e radicalmente, la storia dell'umanità, aprendola all'infinita trascendenza che si è fatta immanenza. Un mistero ineffabile ha cominciato a sprigionarsi per illuminare ogni umana realtà
22/12 Economia Ogni crisi è sempre un momento di chiarezza; così anche per la crisi economica. Cerchiamo allora di approfittare delle recenti e attuali crisi economiche (e politiche) per vederci un po^ meglio. Dal passato un grande maestro ci parla di noi
15/12 Politica Sempre più, in bene o in male, per un verso o per l'altro, l'Europa è tema di accesa discussione. Ne parliamo con Mirko De Carli, che all'Europa è appassionato politicamente da anni e alla sua costruzione su basi sane ha dedicato, sta dedicando e dedicherà il fiore dei suoi anni
9/12 Economia Hitler utilizzò una moneta complementare e ottenne così un potere gigantesco. Oggi fanno similmente, ad esempio, Cina e Giappone. Ma il corretto uso della moneta sarebbe davvero necessario per avvicinare l'obiettivo della piena occupazione
5/12 Interventi La bellezza di Maria le viene dall'essere madre della Bellezza incarnata; la festa dell'Immacolata è ricordo memorabile dell'inizio della creazione nuova, dell'inizio della ri-creazione bella perché senza macchia ma non senza dolore. Con Maria in Maria per Maria possiamo partorire la bellezza
2/12 Per le ultime elezioni politiche il Popolo della Famiglia si è candidato a rappresentare le istanze di quel nucleo fondante della società che è la famiglia, riconosciuta dalla Costituzione all'art. 29 come società naturale fondata sul matrimonio
30/11 Intervistato da Stefano Mentil per Liguria Web Tv, ho parlato del mio impegno di scrittore e della mia collaborazione con LaCroce.it di Mario Adinolfi, con L'Eco di Savona, con Trucioli, con Reteluna Savona oltre che del nostro Reteluna Italia, che con Roberto Fonte vogliamo rilanciare con forza e audacia
17/11 Politica L'eredità politica di don Luigi Sturzo emerge nelle parole del presidente di Servire l'Italia, molto, forse troppo, critico sulla Dc. La crisi dei valori per Cardillo riduce drasticamente la possibilità per l'ispirazione cristiana di avere un posto nell'impegno politico dei laici
10/11 Politica Abbiamo intervistato per voi Mirko De Carli, coordinatore per il nord Italia del Popolo della Famiglia. De Carli ci spiega il perché del suo impegno precocissimo nell'agone politico e ci indica l'orizzonte d'azione del movimento politico che ha contribuito a fondare
4/11 Interventi Nella sua esortazione apostolica sulla santità, il Santo Padre ci indica la via della felicità nella piena realizzazione di sé per una vita carica di speranza attiva e fattiva, aperti alla trascendenza e all'amore universale
30/10 Interventi La strategia della tensione è purtroppo sempre di moda, perché fa sempre comodo a qualcuno. Ad essa, Aldo Moro contrapponeva la strategia dell'attenzione, il chinarsi cioè compassionevole sull'uomo, su ogni uomo, come dotato di dignità infinita
21/10 Politica Se l'uso della violenza è sempre sbagliato, non così per l'uso della forza. Anzi, può diventare anche un preciso dovere a volte impugnare la spada per difendere il bene comune e la persona umana minacciata nella sua altissima dignità: minacciata non solo in chi è offeso, ma anche in chi offende
17/10 Politica Finita l'epoca dei partiti ideologici, la postmodernità ci pone davanti a nuove sfide per un impegno laico ispirato da valori alti a servizio della persona, della vita, della famiglia, dell'intera famiglia umana, verso cieli nuovi e terra nuova
3/10 Interventi Il santo di Assisi è l'autore del primo testo letterario in lingua italiana, che è un inno alla vita e al Creatore della vita, un solare invito a gioire di tutto ciò che ci circonda, perfino la morte, che è sorella per gli amici di Dio, per quelli che sanno veramente e autenticamente amare
29/9 Valerio Marino ci regala una riflessione profonda sulla scia esistenziale di un genio come Florenskij e di un martire come Bonhoeffer. Volentieri lanciamo sul nazionale di Rete Luna il blog di Marino "Resistenza e resa" per un contributo serio ad un nuovo umanesimo
29/9 Lo spirito cristiano che animò la vita e l'opera del grande statista risalta chiaramente in un suo scritto volto a promuovere l'umanesimo della tecnica. Sono parole valide ancora oggi, come monito e come sfida per tutti gli uomini di buona volontà
27/9 Interventi Viviamo un'epoca di cambiamento d'epoca, come dice papa Francesco, e i fenomeni migratori sono un segno dei tempi che stanno rapidamente cambiando. Per vincere la paura bisogna attingere ad un amore più grande che trova la sua origine nel fondo più profondo dell'essere umano ove si staglia l'immagine di Dio
27/10 Code dentro e fuori per avere la possibilità di entrare all'interno dell'area che ti consente di fare il «giro del mondo» in otto ore. Si prevede l'arrivo di 20 milioni di visitatori per l'ultima settimana dell'evento. Abbiamo fatto un giro e scansionato ogni metro quadro della rassegna che è già campione di incassi. Ma non sono mancati i problemi
26/11 Esteri Joyce Banda, l’ex presidente donna del Malawi che aveva fatto della lotta contro la corruzione la sua bandiera politica, è coinvolta in una colossale truffa ai danni dello Stato per la gestione delle risorse petrolifere del paese