Username:
Password:
Accedi
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Italia:
Ok
21/8 Politica Mario Adinolfi, presidente nazionale del Popolo della Famiglia ed esperto di storia delle istituzioni politiche italiane, invita l'Italia ad un "colpo d'ala", sulla scia di un "martire" della democrazia quale fu Roberto Ruffilli, promotore della riforma del "cittadino arbitro", ammazzato dalle Brigate Rosse
21/8 Politica Mentre ci si interroga sulla possibilità un governo nazionale M5S-Pd, con Matteo Renzi, Nicola Zingaretti, Luigi Di Maio e compari... Sia che nasca o che si vada alle urne il caso locale di Bibbiano la dice lunga...
20/8 Politica Mirko De Carli, esponente di spicco del Popolo della Famiglia, rinnova il suo accorato appello per il bene dell'Italia. Non rinuncia, l'amico Mirko, ad affermare la necessità di un soggetto politico che si faccia portavoce di quelle istanze, cristianamente ispirate, che si rifanno alla Dottrina Sociale della Chiesa
13/8 Politica Domani, 14 agosto, il Ministro degli Interni ha chiamato a raccolta gli eletti a Palazzo Madama per votare la mozione di sfiducia a Conte. Una richiesta che non sembra di facile realizzazione visto che oltre ad essere la vigilia di Ferragosto è anche il primo anniversario della tragedia del ponte Morandi
9/8 Politica Un dettagliato resoconto della visita ministeriale nella terra emiliana segnata dagli scandali. Nel frattempo a Roma le campane suonavano a lutto su un'esperienza di governo durata appena un anno tra fasi alterne
8/8 Politica Nell'eventualità di nuove elezioni anche la base cattolica dovrà orientare le proprie scelte. Partiti di ampio consenso garantiscono una rappresentatività maggiore delle istanze rispetto a forze marginali a carattere identitario di poca visibilità
6/8 Politica La figura di Carletti, sindaco-ex assessore ai Servizi Sociali dell'Unione Val d'Enza, si pone al centro della polemica e della necessità di valutare attentamente l'operato delle amministrazioni. Le forze d'opposizione si accingono a dare battaglia
29/7 Politica Sovranismo, populismo, neo nazionalismo ma anche identitarismo e fondamentalismo, sono fenomeni dei tempi correnti che ci interrogano su rischi incombenti per la nostra società. Rifondare un impegno politico su salde basi sarà un'urgenza più che un dovere
27/7 Politica Occorre pensare alle future generazioni più che non meramente e cinicamente alle prossime elezioni. L'Italia ha bisogno di una classe politica più umanistica e meno machiavellicamente votata al potere per il potere, più conscia della dignità infinita della persona umana, al di là del becero "tifo da stadio"
27/7 Politica Il Dott. Prof. Sergio Bevilacqua è Capogruppo della lista Lega centrodestra Futuro per Cavriago. Ha insegnato Organizzazione e Programmazione dei Servizi Sociali all'Università L.U.M.S.A.di Roma ad assistenti sociali nel 2018-2019
18/7 Politica Piano piano il post-elezioni europee comincia a mostrare il nuovo quadro delle istituzioni europee. È cambiato qualcosa? Cosa è veramente cambiato? Ci facciamo aiutare da Mirko De Carli, delegato del Popolo della Famiglia ai rapporti col Partito Popolare Europeo
14/7 Politica Su cosa si fonda il vivere civile di un popolo, di una nazione, di uno Stato? La legge positiva su cosa si fonda, su cosa è «posta», se non meramente sulla maggioranza aritmetica dei consensi in regime democratico? Alla ricerca di un fondamento, che non è l'uomo a creare, a darsi da sé
29/6 Politica Celle Ligure - Cena e incontro con Ramiro Guevara, fratello di -Che Guevara-, responsabile del "Centro de Estudios Latinoamericanos Ernesto Che Guevara, e con Marselino Guerra Rosabal delegato dell'Istituto Cubano di Amicizia. Appuntamento con due primari esponenti latinoamericani
11/6 Politica Le fazioni pro o contro papa Francesco, i cattolici della morale e i cattolici del sociale: tutto questo bailamme rischia in effetti di oscurare l'autentica Dottrina Sociale della Chiesa, che non è né di destra né di sinistra perché è sopra
8/6 Politica In Italia grazie a Dio la corsa folle verso la legalizzazione della prostituzione ha visto un freno nella recente pronuncia della Corte Costituzionale. L'anima di don Oreste Benzi, apostolo della carità sui marciapiedi d'Italia, ci assista nella battaglia per la difesa della dignità della persona umana
8/6 Politica Mirko De Carli ci mostra una visione lucida, ordinata e francamente bella di quella che dovrebbe essere la «presa in carico» europea del problema migratorio. Giustizia e misericordia non si negano certo a vicenda: la politica, quella vera, è forma alta di carità
6/6 Politica Sta facendo molto discutere il caso drammatico (non diciamo tragico, perché la morte non è l'ultima parola) della 17enne olandese Noa Pothoven. Al di là di tante speculazioni, occorre chiedersi se davvero esistano vite umane che non valgano la pena di essere vissute e soprattutto se sta a noi rispondere o solo a Dio
29/5 Politica Lo scenario politico del dopo elezioni lascia spazi di manovra a chi aderisce alla Dottrina Sociale della Chiesa? Mario Adinolfi delinea un quadro di azione possibile, da subito, con sinergia di laicato e pastori, per aggregare parte importante della società civile a difesa e promozione di persona vita famiglia
27/5 Politica Nova Civilitas è un movimento di popolo che agisce attraverso tre dimensioni: della cultura, per informare e conoscere, delle opere sociali, per costruire e testimoniare, e della politica, rendendola funzionale a questo progetto di ricostruzione
18/5 Politica In dialogo con Mirko De Carli, coordinatore del Popolo della Famiglia per il nord Italia e candidato alle europee per il nord-est. Il popolarismo declinato in chiave europea richiama all'ispirazione cristiana, ai principi di solidarietà e di sussidiarietà nel contesto della famiglia mondiale dei popoli
17/5 Politica Una lunga sferzata del presidente del Popolo della Famiglia, Mario Adinolfi, sull'impegno politico dei «cristianamente ispirati» per promuovere il valore "indisponibile" della vita umana nel contesto imprescindibile della famiglia naturale, secondo il dato costituzionale italiano
25/4 Politica Nel giorno della celebrazione della memoria di un evento determinante per il nostro Paese, quale fu la dichiarazione di insurrezione generale contro il nazi-fascismo, è buona cosa ricordare che chi si oppose al totalitarismo di ieri ci è di monito e insegnamento per opporci a quello di oggi
11/2 Politica Riprendiamo finalmente il filo del «discorso-Europa» con l'amico Mirko De Carli, coordinatore de Il Popolo della Famiglia per il nord Italia. Addentriamoci insieme nei problemi più spinosi che la nostra Europa deve affrontare, per sentirla appunto sempre più "nostra", per sentirci sempre più partecipi della costruzione della casa comune europea
1/2 Politica Nell'era dei social networks la partecipazione democratica dei cittadini alla "cosa pubblica" può essere grandemente facilitata, ma anche grandemente condizionata e manipolata da lobby organizzate che, di fatto, scavalcano la democrazia dei valori attraverso una pseudodemocrazia meramente procedurale
31/1 Politica Circola ancora troppo l'idea del nazismo e di Hitler come di un mostro sanguinario incomprensibile. Ma, secondo il monito di Hannah Arendt, ricordiamoci della banalità del male, di come disegni meschini di uomini banali e mediocri possono rendere possibile l'impensabile
25/1 Politica Dopo i discorsi di fine anno e i proclami del Movimento 5 Stelle ecco un'opinione in controtendenza. Con 157.000 follower, è fra i più seguiti e le sue previsioni per il nuovo anno non promettono bene. Secondo Lambrenedetto non cambierà nulla o forse il Paese andrà addirittura peggio
18/1 Politica Mario Adinolfi, presidente del movimento politico Il Popolo della Famiglia e direttore de LaCroceQuotidiano, su cent'anni di popolarismo, e oltre. Perchè l'ispirazione cristiana dell'agire operativo della politica non finisca nella totale irrilevanza
15/1 Politica Per evitare le derive dell'ingiustizia legalizzata, legate al neoliberismo, e fondare una riscossa democratica che metta al centro sussidiarietà (orizzontale e verticale) e solidarietà a servizio della persona umana integrale che si realizza nella comunità, occorre partire da idee forti promosse da uomini umili