Username:
Password:
Accedi
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Italia:
Ok
15/1 Politica Per evitare le derive dell'ingiustizia legalizzata, legate al neoliberismo, e fondare una riscossa democratica che metta al centro sussidiarietà (orizzontale e verticale) e solidarietà a servizio della persona umana integrale che si realizza nella comunità, occorre partire da idee forti promosse da uomini umili
11/1 Politica Giampiero Cardillo, presidente del movimento sturziano «Servire l'Italia», ci offre una riflessione sull'antropologia sociale di don Luigi Sturzo in chiave europea, per rilanciare un pubblico dibattito su quali siano le basi per fondare e rifondare il vivere civile in una società che sia realmente libera e democratica
3/1 Politica Riprendiamo a parlare di Europa in vista delle elezioni di primavera e lo facciamo col coordinatore per il nord Italia de Il Popolo della Famiglia, un giovane protagonista nell'impegno per un'Europa dei popoli, che rinasca dalle sue radici greco-latine-ebraico-cristiane
27/12 Politica Il termine "europeista" non ha un significato univoco, ma è un termine piuttosto polisemico e può voler significare cose anche molto diverse o addirittura di fatto opposte fra loro. Vorremmo fare un poco di chiarezza perché le scelte conseguenti siano il più realmente democratiche possibile
15/12 Politica Sempre più, in bene o in male, per un verso o per l'altro, l'Europa è tema di accesa discussione. Ne parliamo con Mirko De Carli, che all'Europa è appassionato politicamente da anni e alla sua costruzione su basi sane ha dedicato, sta dedicando e dedicherà il fiore dei suoi anni
17/11 Politica L'eredità politica di don Luigi Sturzo emerge nelle parole del presidente di Servire l'Italia, molto, forse troppo, critico sulla Dc. La crisi dei valori per Cardillo riduce drasticamente la possibilità per l'ispirazione cristiana di avere un posto nell'impegno politico dei laici
10/11 Politica Abbiamo intervistato per voi Mirko De Carli, coordinatore per il nord Italia del Popolo della Famiglia. De Carli ci spiega il perché del suo impegno precocissimo nell'agone politico e ci indica l'orizzonte d'azione del movimento politico che ha contribuito a fondare
21/10 Politica Se l'uso della violenza è sempre sbagliato, non così per l'uso della forza. Anzi, può diventare anche un preciso dovere a volte impugnare la spada per difendere il bene comune e la persona umana minacciata nella sua altissima dignità: minacciata non solo in chi è offeso, ma anche in chi offende
17/10 Politica Finita l'epoca dei partiti ideologici, la postmodernità ci pone davanti a nuove sfide per un impegno laico ispirato da valori alti a servizio della persona, della vita, della famiglia, dell'intera famiglia umana, verso cieli nuovi e terra nuova
29/6 Politica Per Orsoni va bene affrontare il processo: «Potrò difendermi appieno nell’ambito del processo. Mi consente finalmente di difendermi appieno». Per il gup, infatti, la pena pecuniaria e detentiva era troppo leggera rispetto alla colpa di cui l'ex sindaco si sarebbe macchiato
25/6 Politica «Io non posso stare al Governo se al Governo c'è Alfano, se c'è la destra e se tutto ruota attorno alle politiche di austerity. Non posso stare al Governo che attraverso Matteo Renzi dice Andremo a cambiare verso all'Europa e poi tace»
25/6 Politica Bossi avrebbe orchestrato una truffa aggravata allo Stato per il conseguimento di erogazioni pubbliche del valore di 40 milioni di euro. Bossi e i suoi figli rispondono anche di un'appropriazione indebita da 500mila euro, distratti dalle casse del partito per sostenere spese personali
21/6 Politica Deputato e cofondatore di Sel, passerà al Gruppo Misto assieme agli altri sei fuoriusciti vendoliani capeggiati da Gennaro Migliore. Sono ora nel Gruppo Misto con i cacciati dal MoVimento 5 Stelle. Vogliono appoggiare il governo
20/6 Politica «Nel nuovo Senato ci sarà una riduzione della componente dei sindaci e aumenterà la componente delle regioni. Dovrebbe inoltre essere ridotto il numero complessivo dei membri», ha detto il ministro Boschi. Durante l'incontro si partirà dall'Italicum per non sprecare quanto fatto sino ad oggi
17/6 Politica Non è piaciuta la definizione data da Matteo Renzi, che li aveva chiamati frenatori. «Siamo colleghi impegnati in una battaglia politica, che come tutte le battaglie può essere discussa, ma resta legittima», dicono
16/6 Politica «La funzione essenziale del partito, quella di essere una sinistra di governo, è venuta meno. Sel ha ormai esaurito la sua funzione, ovvero quella di rientrare nel campo largo del centrosinistra e di rilanciare una politica progressista», ha dichiarato
15/6 Politica Orfini ha spiegato che a breve chiederà un incontro con gli autosospesi. Ha ricordato che «le decisioni della maggioranza vanno rispettate non perché ce lo dice il segretario ma per rispetto della nostra comunità. Una comunità che ci chiede di vivere democraticamente»
15/6 Politica Riconoscono che Renzi «è stato legittimato da un voto popolare e non a maggioranza dai soli voti della direzione del Pd. Quindi qualcosa, anzi molto, è cambiato». Il M5s ha una legge elettorale approvata dai suoi iscritti. Si inizierà a discutere da lì
14/6 Politica «Mi sono fatto l’idea che mi devo arrendere come padre e come uomo perché devo restituire la loro madre ai miei figli» ha detto. Rifiutati i domiciliari alla Rizzo, mentre l’ex ministro Claudio Scajola, accusato con lei di aver favorito la sua latitanza, ha ottenuto gli arresti domiciliari
14/6 Politica Claudio Fava e Fabio Lavagno non vogliono, in Europa, aderire al Gue (le Sinistre) perché, dicono, non si era deciso. Infatti, Vendola ha incontrato anche Schultz. Parte di Sel vuole ricucire con il Pd, parte vorrebbe proseguire sul percorso unitario della lista Tsipras
13/6 Politica La riforma sulla pubblica amministrazione attuata dal Consiglio dei ministri: i 37 articoli della bozza relativa a personale, organizzazione, semplificazioni e accelerazione dei processi, contemplano nuove disposizioni per il personale pubblico (come il limite sul restare in servizio)
13/6 Politica Dell'Utri è atteso dopo le 16.30 nel carcere di Parma. L'ex senatore di Forza Italia sarà accolto nella struttura medica interna al carcere e non nel reparto detenuti dell'ospedale Maggiore di Parma. Sua figlia Chiara è invece uscita dall'aeroporto per le vie normali
13/6 Politica Ma se Farage non avrà i numeri necessari per fare il gruppo in Europa, i 5 stelle aderiranno ai non attached, il gruppo dei non iscritti, che nel Parlamento dell’Ue sono destinati all’irrilevanza. Il leader inglese ostenta ottimismo
13/6 Politica Matteo Renzi: «Il partito non è un taxi che uno prende per farsi eleggere. Non ho preso il 41% per lasciare il futuro del Paese a Mineo. 14 senatori non possono permettersi di mettere in discussione il volere di 12 milioni di elettori e non possono bloccare le riforme che hanno chiesto gli italiani»
11/6 Politica «Ci sarà il Senato per modificare il testo», ha detto in aula Ettore Rosato del Pd. Esultano i 5 Stelle: «La nostra decisione di astenerci ha tirato fuori tutta l'ipocrisia del Pd», dice Andrea Colletti. Una norma che l'Ue sollecita da mesi: fare causa al magistrato che ha causato un danno
11/6 Politica Paris, difeso dagli avvocati Luca Troyer e Luca Ponzon, «ha iniziato un percorso di rivisitazione della propria condotta» collaborando con la magistratura. Ma «permangono le esigenze cautelari» vista anche «la gravità dei fatti per cui si procede»
9/6 Politica Spinelli spiega che la questione non era eleggere un candidato di partito, ma qualcuno della lista Tsipras. «Sel sta vivendo una profonda crisi. Non sa decidersi tra Tsipras e Schulz, ma questo è un problema di Sel»
9/6 Politica Secondo Federico Gelli «a Livorno c’era una grande voglia di discontinuità. Tutti, dalla destra ai grillini, si sono coalizzati contro il Pd, contro il nostro candidato». Debora Serracchiani: «20 dei 28 capoluoghi che andavano al voto sono passati al centrosinistra»