Username:
Password:
Accedi
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Italia:
Ok
19/4 Politica Si avvicina il 25 aprile. E c'è chi insiste: «Il 25 aprile il Paese intero canti Bella Ciao. c’è bisogno di speranza e unità». Chi pretende indefessamente di rappresentare l'intero fronte resistenziale s'attacca ad un'enfasi e una retorica logore quanto gli stendardi ideologici a cui si rimanda, puntualmente, ogni anno in occasione della ricorrenza
11/4 Politica Come vivere questa Pasqua da reclusi? Ne abbiamo parlato in dialogo con l'amico Mirko De Carli, cattolico impegnato in politica, attento alle dinamiche di interazione tra potere politico e potere religioso, laicità dello Stato e libertà di coscienza religiosa
9/4 Politica I vertici europei daranno risposte concrete alle reali esigenze della popolazione? Un interrogativo che sottende una realtà non sempre improntata allo spirito umanitario. La finanza come si pone innanzi alle nuove sfide internazionali. Europa e altri grandi protagonisti della scena planetaria di fronte a scelte epocali
8/4 Politica La questione non deve essere necessariamente valutata in forma sbrigativa cogliendo come pretesto la grave emergenza sanitaria in atto. Occorre una riflessione molto severa su implicazioni e conseguenze
4/4 Politica Un'immagine circolante in questi giorni ci riporta alla pluralità delle idee degli Italiani. Un fiorire di segni ed espressioni coltivate nell'animo dei cittadini che fortunatamente nemmeno le drastiche misure di contenimento in corso possono limitare o condizionre
1/4 Politica In tempi di emergenza come questo occorre preservare, ripensandoli, gli spazi di libertà democratica. Quelle libertà democratiche che davamo fin troppo per scontate, ora diventano una conquista da costruire insieme con intelligenza e fede, animando la speranza di tutti
31/3 Politica Piccole realtà che partecipano finanziariamente alla grande guerra contro il Coronavirus. Buddisti e valdesi dimostrano con la loro donazione l'attaccamento alle istituzioni italiane. Avrei preferito che se ne fosse parlato di più
26/3 Politica Forse è un sogno, ma tanto vale vale la pena sognare. I presupposti, comunque ci sono per avere più coesione tra gli stati europei. Nei media sento dire i problemi dei singoli stati europei, mai che si parli di Unione europea. Sta a noi cittadini far si che si possa migliorare nei prossimi anni
26/3 Politica La verità è che la crisi mette a confronto e in concorrenza l’intero assetto delle potenze: i poteri, il welfare sanitario, bilanci e debiti pubblici, i sistemi politici e la «tenuta sociale» interna. Il combattimento politico confluisce nel confronto già in corso sulla crisi dell’ordine liberale
11/3 Politica Il ruolo dell'Europa è determinante, ed è allo stesso tempo - quello che stiamo vivendo - un banco di prova tremendo per la sua maturazione politica e valoriale. Siamo anche noi Europa e in gioco c'è, nell'assetto geopolitico internazionale, il rispetto della dignità infinita della persona umana
3/3 Politica Ha fatto molto discutere lo stop alle celebrazioni liturgiche pubbliche a partire da quella del Mercoledì delle Ceneri, l'inizio cioè del periodo della Quaresima, vissuto poco o tanto, più o meno, da una fetta rilevante di italiani. Parliamo del ruolo pubblico della fede, tra prudenza e paura
Genova, cultura in crisi. L'appello di 10 Comuni al governo L'Italia è viva e combatte! Il 15 marzo alle 21 tutti sui balconi con luci accese alle finestre Viterbo si organizza: vendita a domicilio e servizi online
5/2 Politica Le elezioni regionali hanno influito, poco o tanto, sul quadro nazionale di un'Italia che non sa bene dove andare. Anche l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione europea pone interrogativi sul ruolo che, come Italia e come italiani, dovremmo avere in ambito internazionale
30/1 Politica Il mondo cattolico, l'area di chi fa riferimento ai valori cristiani pare un campo di battaglia in se stesso diviso politicamente. Esiste o no il problema dell'irrilevanza pubblica dei "cristianamente ispitari"? Cosa significa oggi essere cattolici e democratici?
21/1 Politica -Ci saremo anche noi a difendere la nostra cultura, quotidianamente attaccata e offesa spesso proprio da chi grida alla non discriminazione e ai diritti civili da far rispettare-. Con questa dichiarazione Pro Vita & Famiglia annuncia la propria partecipazione al Cristian Day il 25 gennaio a Roma alle ore 15
16/12 Politica All’interno del movimento ritroviamo tutta quella sinistra delusa dal Partito democratico che non riesce a decollare malgrado i tentativi appena abbozzati da Nicola Zingaretti di ridar vigore ad un partito oramai alla deriva reduce da due scissioni e frammentati in correnti più o meno rilevanti
20/10 Politica Giuseppe Conte dice: "Il blocco dell'export di armi verso la Turchia è una iniziativa doverosa" ma intanto l'Italia ha in corso con La Turchia contratti di forniture di armi pattuiti gli anni passati che non sono stati ancora disdetti. 360 miliomi di euro l'ammontare delle vendite di armi autorizzate nel 2018 dal nostro Paese
15/10 Politica Continuiamo, attraverso l'amico Mirko De Carli, il dialogo proficuo con Giancarlo Cesana sul ruolo pubblico dei cristianamente ispirati, dentro ad un agone politico bisognoso di aderenza ragionevole al reale e al bene: ens et bonum convertuntur
27/9 Politica Finalmente è arrivata la parola tanto attesa della Corte Costituzionale, e non è certo un inno alla vita, piuttosto introduce in Italia un fatto legale che cambia la visione antropologico-valoriale dello stesso impianto giuridico: ora la vita umana non è più, per la legge italiana, un bene indisponibile
21/9 Politica Perplessità sulla road map del nuovo esecutivo di Conte, sui cosiddetti "temi etici", ma anche sull'indirizzo economico di scuola neoliberista che sembra caratterizzarlo. Il "nuovo umanesimo" di cui parla Conte è compatibile con una concezione piena della dignità altissima della persona umana?
18/9 Politica Un lungo articolo apparso ad agosto sulla rivista "Tempi" a firma di Giancarlo Cesana, noto esponente di Comunione e Liberazione, ha stimolato la nostra intervista con De Carli sul ruolo dei cattolici nell'attualità dell'agone pubblico e politico
14/9 Politica Serve il consenso popolare per governare? Non è detto, almeno non direttamente. Giovanni Lazzaretti riassume gli ultimi decenni di alternanza centrodestra-centrosinistra, evidenziando la scaltrezza dei "sinistri" e certa inefficacia strategica dei "destri"
11/9 Politica All'origine ontologica e metafisica del concetto e della realtà della «partecipazione», dal Cielo alla terra e dalla terra al Cielo. L'unico vero, antico e sempre nuovo, umanesimo integrale e originario è quello della partecipazione alla vita divina
9/9 Politica Tavolo -Famiglia e Vita-, tema: -Eutanasia e Suicidio Assistito - Quale dignità della morte e del morire? - Intervento di S.E.Card. Gualtiero Bassetti, Presidente Conferenza Episcopale Italiana. Introduzione: Modera Gigi de Palo, Forum delle Famiglie
7/9 Politica L'amico Giovanni Lazzaretti cerca una spiegazione plausibile alla crisi del governo Lega-5Stelle. L'operato di Salvini si spiega con un errore strategico o con tatticismi più profondi? In ogni caso vale la pena riflettere su certi piuttosto complessi meccanismi del potere
2/9 Politica Tutto Ok per le trattative per la formazione del nuovo governo. Tra M5s e Pd «c'è buon clima di lavoro». Tutti felici alle belle parole del presidente del Consiglio incaricato, Giuseppe Conte, in diretta video alla festa del Fatto Quotidiano... ma una volta non succedeva alla Festa de l'Unità?
30/8 Politica Il secondo governo Conte avrebbe una sua legittimità democratica solo se tutto il popolo grillino lo approvasse. Ma il popolo grillino non sta scemando? Pare che la percentuale di consenso del M5S sia in forte calo dalle ultime elezioni politiche. Il parere dell'amico Bevilacqua
27/8 Politica Parte dal "Meeting per l'amicizia dei popoli" di Rimini la mostra su Václav Havel, autore teatrale, dissidente, saggista, politico ceco, autentico profeta dell'obiezione di coscienza creativa, fortemente critico sulla deriva edonistico-materialistica del nostro Occidente. Ne parliamo con Mirko De Carli
21/8 Politica Ora servono - per il leader del Popolo della Famiglia - legge proporzionale, finanziaria profamily e poi il voto. Un governo, questo, che per l'amico Mario è nato da maggioranza contraddittoria ed è stato incoerente, e si auspica ora un "colpo d'ala" della politica