Username:
Password:
Accedi
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Italia:
Ok
15/5 Politica L'Occidente deve fronteggiare quei pirati internazionali che vogliono piegare con la guerra il mondo ai loro antiquati, sordidi, antidemocratici, antifemminili, dunque complessivamente anti umani in fondo, semplici interessi di bottega, ovvero la prossima fine dei combustibili fossili
12/5 Politica Analisi sociatrica della fase di gestazione di un’organizzazione partitica in democrazia repubblicana oggi, ad usum di chi abbia intrapreso quella via e ne abbia a cuore i valori, anche per la gestione della enorme turbolenza in corso, fatta di Globalizzazione, Antropocene, Mediatizzazione estrema, Ginecoforia, che tocca tutto e tutti
10/5 Spettacolo In sintesi estrema, il Ventitreesimo Festival Verdi al Teatro Regio di Parma sarà cospicuo, integrato con le moderne iniziative dell’Off, molto concentrato sull’Italia in vario senso, nuovo di organizzazione operativa, nuovo di gestione strategica
8/5 Interventi Il romanzo -Ricordi Infuocati- dell'autore Antonio Rossello, pubblicato dall'editore Tozzuolo nel 2023, è un'opera letteraria che affonda le sue radici nelle profondità dell'animo umano. In libreria da marzo 2023
23/4 Spettacolo Di Sergio Bevilacqua. Grande civiltà d’Italia, con Verdi, Emma Dante e lo sforzo impresariale del Comunale di Bologna, del Teatro Massimo di Palermo (ove la Prima ha entusiasmato), del San Carlo di Napoli e, perché no, anche del Teatro Real di Madrid
5/4 Cronaca Il Presidente Vittorio Sgarbi coraggioso paladino di quattro ventenni d’arte italiana da riportare ai meritati onori con mostre di rara intelligenza. E anche l'antologica di Fausto Pirandello figlio di Luigi colpisce il bersaglio grazie alla curatela di Daniela Ferrari. Ottima intesa con i vertici politici regionali
27/3 Cronaca Il Comunale di Ferrara con coraggio sull'opera barocca. Dopo Orfeo di Monteverdi con la regia di Pizzi, Catone in Utica di Vivaldi prosegue il successo del Farnace. Intanto, molte mostre d'arte importanti nella culla estense e di Giorgio Bassani
23/3 Cronaca Il Pop di Roy è una rilettura dell’immaginario umano, una esplosione di fiducia nelle nuove generazioni (iconologiche…). Lui e Warhol lasciano a noi in eredità il loro genere, che trova maniera ed epigoni, tra l’altro, in Marco Lodola e Jeff Koons. E il digitale di Antibrote provoca...
22/3 Cronaca Un format destinato a sbloccare uno dei processi più importanti della vita e civiltà del Belpaese, il rapporto tra arte e territorio: questo evento si chiama “Il Tocco dell’Arte” e si svolgerà a Taggia il 29 e 30 aprile 2023, con il sostegno dell'amministrazione comunale
20/3 Cronaca Come le correnti esposizioni su Lichtenstein e Renoir, anche l'antologica su Casorati mostra un maestro di classe pittorica. La prova è che le tecniche dell'arte digitale, così mirabilmente padroneggiate da Antibrote, consentono trasfigurazioni, ad esempio dell'immaginaria Silvana Cenni, dipinto del 1922, senza cancellare la firma del maestro
13/3 Interventi L'evento si svolge grazie alla qualificata testimonianza di Marco Palombi, 54 anni, padre, manager e viaggiatore, è un economista, appartenente alla scuola economica liberale francese, specializzato in economia di guerra. Senior top manager e consulente strategico e politico
8/3 Cronaca La Ginecoforia, cioè la valorizzazione della figura femminile in tutte le società umane, è un dato oggi spettacolare e importantissimo. I limiti percepiti sono in realtà inerzie di un’epoca. Necessari più che mai per tutti intelligenza e amore
4/3 Spettacolo 23° Festival Verdi, Parma e Busseto (e Fidenza), 16 settembre – 16 ottobre 2023: I Lombardi alla prima Crociata, Il trovatore, Falstaff, con Pier Luigi Pizzi, Davide Livermore, Manuel Renga che firmano i tre nuovi allestimenti; sul podio Francesco Lanzillotta, Francesco Ivan Ciampa, Alessandro Palumbo
27/2 Esteri Cronaca di una tragedia che si ripete. Un barcone in legno, con il consenso molto probabile delle autorità locali turche, era partito quattro giorni fa da Izmir, in Turchia. L’imbarcazione era stata individuata per la prima volta nella serata di sabato da un aereo di Frontex...
26/2 Cronaca I Percorsi dell'arte di Doriana Della Volta, curatrice, e Sergio Bevilacqua, critico d'arte in chiave socioartistica, aprono orizzonti nuovi grazie all'arte dei grandi del passato. La visione inusuale di Renoir del curatore Paolo Bolpagni ispira la rivisitazione digitale
23/2 Interventi La attuazione di servizi agli artisti (mostre, comunicazione, confronti, critica estetica, storica e sociologica, contatti coi collezionisti, consulenza di processo) porta a una revisione fondamentale del mercato dell'arte, al di là dei colossi mondiali
22/2 Interventi Operatori come Vincenzo Cusimano (in foto nell'intervista con Stefano Mentil) osservano intanto gli sviluppi del mercato. Tra le novità anche eventi per gli amanti di Nerd e Pop Culture. Si prospetta una stagione densa di grandi e prestigiose mostre mercato dedicate al settore Comics&Games
7/2 Cronaca La nuova Aida di Poda dal 16/6, Carmen dal 23/6, La Traviata dall’8/7, Madama Butterfly dal 12/8, per Franco Zeffirelli, Barbiere di Siviglia dal 24/6, Tosca dal 29/7 per Hugo de Ana, un nuovo Rigoletto dal 1/7, Nabucco per de Bosio dal 15/7
4/2 Interventi Una discesa in campo per rendere una testimonianza autentica di Sociatria d'Arte in vista della ricorrenza di San Valentino. La performance diffusa sui social networks sancisce l'Amore quale Valore fondante della Società contemporanea, come pure l'unica forma d'incantamento in una realtà quotidiana sempre più faticosa e spesso priva di senso
31/1 Cronaca Il Festival del Teatro in Piazza di S. Arcangelo di Romagna è lontano dall'essere esempio di attenzione all'Avanguardia in Emilia. Infatti, in un recente consesso elevatamente colto, con un lapsus evidentissimo, l'ho spostato nelle Marche...
29/1 Cronaca Questo serve a guidare gli artisti verso una vera azione contemporanea, nell'epoca diluviana dell Quadrivoluzione: Globalizzazione, Antropocene, Mediatizzazione estrema, Ginecoforia. Una sensibile curatela e il massimo di concretezza nella proposta di presentazione delle opere e degli artisti
24/1 Spettacolo È un viaggio psichedelico nell'eterno femminino della prima donna, quella riproduttiva, quello intuito da Claude Debussy, rivisto più e più volte dal 1893 al 1902, sul testo intelligente e funzionale di Maurice Maeterlink e diretto dai bravi canadesi del Quebec Barbe & Doucet alla regia
19/1 Spettacolo Il personaggio mozartiano, molto ben concepito da Mario Martone, incontra il favore di tradizionalisti e innovatori, grazie a voci ottime, interpretazioni teatrali e ottimo uso dello spazio della rappresentazione. La musica conferma: ottimo Rovaris
19/12 I presidenti Delio Pellegatti di A.I.C.I.e Orazio Messina di As.C.Ar. rispettivamente hanno consegnato un premio alla carriera ed un diploma di benemerenza benemerenza all'artista Ivan Cuvato maestro dell'informale, presso il Centro Civico Buranello (Sala blu), a Genova Sampierdarena
15/12 Cronaca Dopo la pandemia, il progetto Rossini esce con nuova, grande energia antropologica, veicolata con certezza e serenità dei suoi vertici organizzativi e artistici, in un programma che guarda il grande futuro ancora disponibile all’arte rossiniana
7/12 Interventi A Genova Sampierdarena, venerdì 16 dicembre, alle ore 17, presso il Centro Civico Buranello (Sala blu), presentazione del libro -Quella Terribile Stagione- e la consegna di un premio alla carriera ed un diploma di benemerenza all’artista Ivan Cuvato
29/11 Spettacolo Un romanzo di formazione, un viaggio tra territori e generazioni. Con struggenti ondate di memoria, succube del passato e senza futuro, un uomo, ormai avanti negli anni, vive dolorosamente gettato nel presente
22/11 Cronaca "Memorie di un distrofico" di Angelo De Florio e, a sua cura, "La normalità del disagio" sono i due interessanti libri pubblicati da Ibuc Edizioni allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica, dnado consapevolezza dello stato dei malati e richiedendo chiarezza dell'orizzonte clinico e assistenza personalizzata