Username:
Password:
Accedi
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Italia:
Ok
13/1 Interventi Per chiarire la confusione che sta andando -in rete- in merito a questa importantissima manifestazione, è importante precisare che non sarà una riunione di preghiera e non sarà una manifestazione religiosa...
12/1 Spettacolo Mercoledì 22 gennaio il Maestro Riccardo Muti torna a dirigere al Teatro alla Scala nell’ambito della tournée europea della prestigiosa Chicago Symphony Orchestra di cui è direttore musicale dal 2010. In apertura la celebre ouverture dall’Olandese volante di Wagner e la Sinfonia da Mathis der Maler di Hindemith, infine la Sinfonia n. 3 di Prokof’ev
9/1 Interventi Il cammino dell'uomo s'incontra, se autentico, con una gioia sovrumana. Natura, persona e mistica sono aspetti di una realtà univoca eppur multiforme, intessuta dal e di mistero. Tutti vogliamo esseri felici, ma qual è la via della felicità?
2/1 Spettacolo Si apprezza sempre l'ironia di Geppi Cucciari, la quale, conscia del fatto di non conoscere affatto nè la danza nè il mondo che le sta intorno, riesce sempre ad avere la battuta pronta in qualunque situazione che potrebbe essere imbarazzante per lei. Evviva la sincerità!
1/1 Interventi È sempre bello quando ciò che è soprannaturale si mischia con la nostra realtà mondana, riempiendola di una luce, di un calore, di un candore, che davvero fanno innamorare della vita, della grandezza del dono della vita, schiudendo orizzonti infiniti
17/12 Interventi L'amico Marco Beccaria ci aiuta a riflettere, a meditare, sulla vera essenza del Natale, smascherando il velo di ipocrisia e falsità che tenta di assopire e annullare la genuina naturalezza di rapporti interpersonali illuminati e scaldati dall'amore
17/12 Interventi È fondamentale concentrare l'attenzione sul tema della famiglia naturale, anche solo per il fatto evidente del tragico inverno demografico italiano. Oltre al mancato supporto economico, alla famiglia intesa secondo il dettato costituzionale è mancato e manca anche quello culturale
16/12 Politica All’interno del movimento ritroviamo tutta quella sinistra delusa dal Partito democratico che non riesce a decollare malgrado i tentativi appena abbozzati da Nicola Zingaretti di ridar vigore ad un partito oramai alla deriva reduce da due scissioni e frammentati in correnti più o meno rilevanti
16/12 Cronaca A sette metri di profondità e a duecento dalla riva, calato in mare il trittico composto dalla Madonna degli Abissi, di Laura Romano, San Giuseppe, di Ivan Cuvato eYlli Plaka, e il Bambinello, di Damiano Rossello, progetto di grande impatto turistico
7/12 Ambiente Giampiero Cardillo ci illustra alcune caratteristiche di quello che dovrebbe essere il riassetto idrogeologico-edilizio-amministrativo e non solo del nostro territorio, approfittando dell'«ondata verde» europea, che spinge l'Italia all'innovazione eco-sostenibile
7/12 Economia Il debito pubblico italiano non accenna a diminuire. Ma è estinguibile o no? E chi lo finanzia? Il risparmio privato? Sono ragionevoli gli interessi sul debito? È ragionevole affidare il debito al libero mercato? I dibattiti televisi chiariscono o no l'argomento?
2/12 Interventi L'amico Luca Fortunato, responsabile della Capanna di Betlemme di Chieti dell'associazione-comunità Papa Giovanni xxiii, ci parla dell'impegno coi poveri, della condivisione diretta con loro, del loro essere nostri benefattori, del Paradiso per tutti nel cammino di santità
1/12 Spettacolo Dal successo riscontrato appena sedicenne arriva tutto il resto fino all’incontro e al matrimonio con Gabrile Lavia, un grande del teatro, ma anche una persona non facile sia sul lavoro che nella vita privata
30/11 Spettacolo Dai palcoscenici internazionali alle maggiori piazze italiane, gli stati olimpici, ma anche le passerelle della moda, i set di spot pubblicitari, fino a trionfare in tv con uno show che non comprende solo danza. Bolle è stato in grado di fare di sè un personaggio tanto popolare da essere noto anche a chi di danza classica non si è mai interessato
13/11 Tecnologia L'amico Fabrizio Bellavista è decisamente uno all'avanguardia, uno che stando sulla cresta dell'onda non dimentica le radici profonde e quindi seguendo la corrente va controcorrente, alla ricerca della verità più bella sull'uomo e per l'uomo
8/11 Interventi Il linguaggio: cos'è e come funziona la comunicazione umana... Ha una scienza a sé, la linguistica, eppure lo diamo sempre per scontato. L'applicazione allo studio delle lingue straniere. L'esperto Andrea Bricchetto interviene in un video sul tema
6/11 Spettacolo Speriamo vivamente che prima o poi (meglio prima che poi) la festa delle zucche vuote raggiunga il magnifico obiettivo di sparire. Intolleranza? Ma no, semplice buon senso. Diciamo che ci sono modi più sani di fare business e anche modi più sani di divertirsi
6/11 Cronaca Genova, 04.11.2019. Dopo il successo milanese, prima tappa dei 4 incontri -Per non voltare la faccia-, Unavi arriva a Genova. Il 6 novembre alle ore 18.30 presso il Circolo Unificato dell’Esercito di Via San Vincenzo, 68 si tratterà il tema sicurezza
5/11 Interventi Lo sparlare degli altri, la calunnia, l'invidia: ecco i tre mali che infestano la Chiesa per papa Francesco. Sono peccati contro la fraternità che deturpano il corpo mistico di Cristo, il popolo di Dio, e sono una triste controtestimonianza che allontana dalla Chiesa
3/11 Interventi Nel momento in cui apprendiamo una lingua nuova ci regaliamo il privilegio di conoscere un potenziale inespresso liberando in tal modo energie... L’importanza della conoscenza linguistica é stata poi ribadita attraverso i secoli da scrittori...
3/11 Spettacolo Calorosa ed affettuosa accoglienza mercoledì 30 ottobre 2019 a Varazze, per il doppio appuntamento del Cavaliere Antonio Brunetti, l’autore del libro -I 31 uomini del Generale. Un Maresciallo dei Carabinieri con Dalla Chiesa contro le Brigate Rosse-
3/11 Interventi L'anelito postmoderno alla spiritualità e alla trascendenza è segno inconfutabile del destino scritto nella struttura stessa della persona umana. Occorre fare silenzio per guardarsi dentro e, da dentro, trascendere se stessi facendosi rapire dall'Incommensurabile
30/10 Spettacolo Quando fu sovrintendente alla Scala erano anni turbolenti, e non solo a Milano, durante i quali Grassi garantì la presenza di Claudio Abbado e di direttori ospiti come Carlos Kleiber, compositori come Luigi Nono e di registi come Strehler, Ponnelle, Ronconi, realizzando anche la prima diretta televisiva Rai della Prima con l'Otello
29/10 Economia Chi evade di più usa il contante o la moneta "virtuale"? I grandi evasori internazionali non sembrano essere poveracci senza carta di credito. E allora perché punire chi usa il contante e magari chi può usare solo il contante, perché sprovvisto di conto corrente?
27/10 Interventi L'amore per la natura caratterizza il nostro tempo: dove ci porta? Al panteismo e all'antropolatria? O al riconoscimento amante del Creatore? C'è un Sublime Sommo Artista dietro la natura o la natura, compresa quella umana, si fa da sé?
23/10 Economia Per combattere l'evasione fiscale bisognerebbe rendere vantaggioso in qualche modo pagare le tasse, col creare un nesso tra il dichiarato e dunque tassato e il potere reale del cittadino, salvaguardando allo stesso tempo la giustizia sociale, col non mettere in competizione i ricchi coi poveri
22/10 Cronaca È in fase di costituzione la nuova sezione «Alto Monferrato e Langhe» dell’«Associazione Italiana Combattenti Interalleati» (A.I.C.I.), la cui istituzionalizzazione rappresenterà il tassello di espansione sul nostro territorio del Sodalizio
20/10 Politica Giuseppe Conte dice: "Il blocco dell'export di armi verso la Turchia è una iniziativa doverosa" ma intanto l'Italia ha in corso con La Turchia contratti di forniture di armi pattuiti gli anni passati che non sono stati ancora disdetti. 360 miliomi di euro l'ammontare delle vendite di armi autorizzate nel 2018 dal nostro Paese