Username:
Password:
Accedi
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Italia:
Ok
11/2 Interventi Essere naturali vuol dire essere in armonia con la propria natura è tutto ciò che occorre. Per prima cosa, facciamo pulizia delle astrusità, toccando un argomento vero e vivo: l'amore per gli animali. Per descrivere ciò è presente nella mia mente, quando è il cuore a parlare non è richiesta né una traduzione simultanea né un linguaggio forbito!
3/2 Interventi L’uomo per la propria natura è portato ai rapporti interpersonali in ogni ambito, sia in famiglia che in società, ma bisogna fare una distinzione fra veri amici e conoscenti. Nella vita di tutti i giorni vi è una cospicua componente di amicizia di parte dovuta a varie circostanze, in tal caso, finito quel minimo interesse rimane solo una convivenza
24/1 Interventi Giunti con questo articolo al termine di un ciclo dedicato, anche grazie alle illustrazioni di Igor Belansky, al mondo della Relazione nel suo complesso, è la volta di approfondire la conoscenza del ruolo rivestito in Italia dalla sociologia clinica in termini di ricostruzione di relazioni sociali
21/12 Interventi Occorre dar conto della complicata esperienza di vita che il giovane si trova a dover affrontare, caratterizzata non soltanto dalla debolezza e dalla discontinuità dei redditi, ma anche dall’assenza della progettualità della propria esistenza. Anche oggi, soprattutto oggi, il lavoro è essenziale per la costruzione del processo identitario
14/12 Interventi Lo spazio di interiorità, quel margine di libertà che consente il distanziamento emotivo necessario a valutare le cose e le persone, quindi la società. Ecco un nodo cruciale su cui occorre riflettere, intorno al quale il dibattito svolto, sul piano filosofico prima che psicologico, antropologico o sociologico, ma anche politico, è antico
10/12 Interventi Con la scelta di pubblicare l’opera, Edda Edizioni ha confermato il proprio impegno a conferire nuova linfa a un genere letterario che da tempo non riesce a esprimere gli aspetti innovativi che lo avevano contraddistinto fin dagli albori
9/12 Interventi Relazione e Partecipazione sono due termini «delicati» che, seppur nelle loro teorizzazioni vengono ben distinti da determinate modalità operative, si trovano accomunati all’interno dei processi quotidiani, per forza di cose, in quelle che sono per l’appunto le normali relazioni sociali
3/12 Interventi Le comunità energetiche (raggruppamenti locali di case o aziende che scambiano tra loro), nel nostro paese tardano ad emergere, per colpa della solita miope burocrazia nazionale che da anni le avvolge di clausole fumose e norme inconcludenti
30/11 Interventi Nelle attuali società occidentali il bisogno primario non è più la mera sopravvivenza ma la qualità della vita: prima di tutto stare bene. Ma che cosa significa stare bene? ? La potenza del segno di Belansky emerge chiara da ogni sua realizzazione, e i tratti essenziali e profondi rilucono...
29/11 Interventi Accanto alle grandi opportunità quantitative di un turismo mondiale che dovrà rivolgersi alle zone meno conosciute d’Italia, c’è anche un’opportunità qualitativa: elevare la nostra offerta di esperienza, facendo sentire ancor meglio i clienti con un servizio strutturalmente rinnovato e guidato dai clienti stessi
23/11 Interventi Attraverso le illustrazioni di Igor Belansky: da Martin Buber, a Pierpaolo Donati, a Vito Mancuso, fino al campo e al bosone di Higgs. Sostenere che: «In principio è la relazione» non è una mera speculazione, trovando ora una conferma scientifica
18/11 Interventi Nauman interpreta in 60 anni di lavoro questo versante della Contemporary, ove l’oggetto dell’arte diviene il processo artistico e i suoi interpreti, l’artista in primis. Un ripiegamento decadente, sull’Himalaya dell’epoca del distacco tra arte e fruitore, con il senso di autopunizione dell’artista per espiare la difficoltà del proprio servizio
16/11 Interventi Negli ultimi anni Belansky ha preso parte a vari progetti collettivi, che rappresentano un interessante contaminazione tra illustrazione e realtà, fino a diventare uno degli esponenti delle Arti Visive...
9/11 Interventi La Vita è Relazione e la Relazione esiste a tutti i piani: a livello terreno e a livello spirituale, a livello concreto e a livello astratto, a livello individuale e a livello collettivo, anche tra due Paesi geograficamente lontani ma vicini con il cuore
5/11 Interventi Di Vincenzo Punzo, opinionista. La radicalità dell'essere e del suo divenire. Un dilemma è un problema che offre un'alternativa fra due o più soluzioni, nessuna delle quali si rivela, in pratica, accettabile. Come cercare una soluzione agli interrogativi che l'osservazione della natura ci sottopone
28/10 Interventi La neuropsichiatra Louann Brizendine propone degli equilibri e la sua antagonista Rebecca Jordan-Young invece il libro aperto: ma rimane una forte caratterizzazione ormonale. Nessuna delle due è però per l'"hard-wired", la connotazione rigida di M e F
28/10 Interventi Mentre dilagano ovunque di argomenti, per dire, futili e mondani, anche ricordare il culto dei morti ci riporta invece al senso autentico della vita. Le commemorazioni, le solennità e gli anniversari sono importanti, nel rispetto di chi ci ha preceduto
26/10 Interventi La concretezza della prassi, propria dell'approccio clinico, quello più evoluto, organalitico, e dell'approccio sistemico: questa è sociologia. Se no, dalla filosofia si va alla polemica spicciola e vince chi fa la voce più grossa, non la scienza
25/10 Interventi La nuova Sociatria basata sul metodo organalitico, che fonde tecnica della psicanalisi e teoria dei sistemi, applicata per 500 volte, apre la via a un a nuova scienza sociologica, che guarda anche a tutte le altre scienze umane, inclusa l'economia, ed è particolarmente aperta ai giovani
22/10 Interventi La sensibilizzazione dei giovani è fondamentale quando si considerano i meccanismi delle crisi che si sovrappongono nel nostro complicato presente, le logiche sfuggenti della globalizzazione, del boom mediatico e della crescita demografica
20/10 Interventi A ben guardare, in ognuno di noi, che sia intenzionato ad indirizzare i propri scritti verso potenziali lettori, in maniera più o meno consistente, più o meno consapevole, o totalmente inconsapevole può esservi voglia di occupare tutta la scena...
12/10 Interventi Riuscire a far proprie tutte le raccomandazioni qui esposte è forse solo una speranza, tuttavia aspirare a realizzarne gran parte, anche se occorrono fortuna e massimo impegno, è pur sempre una meta raggiungibile per chi ha natura di uomo...
7/10 Interventi Nell'era del Globantropocene Mediatizzato (G.A.M.) che si sta avviando ora, l'intervento societario è fondamentale per la salute dell'essere umano. Questa epoca durerà parecchi decenni e richiederà le competenze speciali della Sociatria Organalitica
6/10 Interventi Abbindolatori, imbroglioni, impostori, ingannatori, mistificatori, truffatori, turlupinatori, buffoni, ciarlatani, fanfaroni, gradassi, millantatori, sbruffoni, smargiassi, spacconi e fanatici: categorie umane poco edificanti e in ogni tempo esistite
22/9 Interventi Sergio Bevilacqua. Anna Maria Montaldo, direttrice del 900 e co-curatrice della mostra, ed Elena Pontiggia procedono sulla strada della rivalutazione dell'arte italiana del ventesimo secolo fuori dalle vulgate politiche, lavoro meritorio in una antologica fondamentale: Sironi bloccato per decenni come il musicista Mascagni e l'architetto Piacentini
9/7 Interventi Saper comunicare significa saper come agire, quindi saper come farsi ricordare: porsi in modo aperto significa spogliarsi dei nostri preconcetti e delle nostre certezze, scendendo non a compromessi ma a costruire dialogo condiviso e costruttivo
6/5 Interventi Leggete come l'arte ritorna patrimonio comune, dopo le derive intellettualistiche e spericolate che hanno saggiato l'immaginario umano dell'avvio del Terzo Millennio. Processo estetico dalla parte del fruitore, molteplice e in sistema (aperto), effetto del Globantropocne Mediatizzato
29/4 Interventi Con le illustrazioni di Igor Belanky, un case study che apre a considerazioni sull’utilità di un approccio concreto ai fatti sociali reali ed ipotetici attraverso la Sociatria, la nuova sociologia clinica di società e persone. La storia è il cercare risposte nel passato a interrogativi che si pongono nel presente