Username:
Password:
Accedi
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Italia:
Ok
21/4 Interventi Laddove il fondamentalismo si rivela non il prodotto dell’esperienza religiosa, ma una concezione povera e strumentale di essa. Per questo Francesco sta svolgendo una sistematica contro-narrazione rispetto alla narrativa della paura. Occorre, dunque, combattere contro la manipolazione di questa stagione dell’ansia e dell’insicurezza
17/4 Interventi Come sempre ottimo lavoro di Stefano Roffi e intelligente esposizione alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Travesetolo, Parma, sull'anacronismo di Amedeo Modigliani, in viaggio nel futuro del nostro contemporaneo
8/4 Interventi «Ora basta!» mi sono detta venerdì scorso. Perchè? Il malcontento è generale, la sfiducia è evidente e la rabbia trova terreno fertile su cui crescere. Gli effetti disastrosi sull'economia generale del paese non tarderanno ad arrrivare e toccheranno tutti se non siamo disposti a reagire
8/4 Interventi Ogni era sociale ha visto aggregazioni di persone che, più o meno apertamente, hanno portato le persone stesse e la società di riferimento ad avere elevazioni sia spirituali, che psicologiche che sociali
30/3 Interventi In ogni campo, ma soprattutto sui media, narcisismo e senso di onnipotenza oggi divampano nella frenesia dell’autocelebrazione. Il ritratto che ne fa l’illustratore Igor Belansky. Potrebbe essere la rappresentazione della torre eburnea, estremo rifugio di un individuo che fu molto ambizioso...
24/3 Interventi Vorrei condividere un pensiero sul significato delle nostre giornate. Esse sono scandite dall’alternarsi del giorno e della notte, sono simili ma non uguali... nella maggior parte dei casi di giorno si lavora e la notte si riposa, ma che senso dare a tutto questo?
8/3 Interventi Il confine tra la pop-art e la non-art è incerto. Ed ecco alcune riflessioni, alla luce della mimosa, oggi 8 marzo 2021, sulla sua immagine incinta pubblicata da Chiara Ferragni. Piero della Francesca? Annie Leibovitz? Marina Abramovic?
18/1 Interventi Presentiamo volentieri il bel volume a cura dell'amico monaco benedettino dom Roberto Ferrari e di suor Rosa Lorusso, carmelitana. Un testo che è un coro a più voci, che convergono verso la visione concreta di una piena integrazione della persona umana
27/11 Interventi Da sempre parlare di economia è qualcosa di nefasto, se non si produce non c’è mercato, se non si vende non c’è economia, è come il gatto che si morde la coda, ma per fortuna c’è un’economia che non richiede mercato...
17/11 Interventi Dicembre ci invita anche a rivivere quelle che sono le nostre tradizioni cristiane. Molte sono le cose legate all’avvento di cui poter parlare, ma non basterebbe un solo articolo. Vorrei quindi soffermarmi solo su alcuni aspetti importanti sui quali poter riflettere
13/11 Interventi John Pepper a Todi dona un'immagine alle suggestioni del deserto del Sinai; Manolo Valdes, dopo anni di assenza in Italia (l'ultima sua mostra alcuni anni fa a Palazzo Magnani di Reggio Emilia) riconquista Roma; con l'anniversario della scoperta della maschera di Tutankhamon se ne riscopre il fascino sinistro e bellissimo
10/11 Interventi Una riflessione sui tempi e i modi della telemedicina, che provengono da esperienze pratiche di origine familiare sia di ambito medico che militare in ben 3 generazioni, riportate dall'Ingegner Guido Salvestroni
13/10 Interventi Con il ritratto di Igor Belansky, un omaggio alla semplicità paradossale di Gianni Rodari, nei suoi cento anni, ed una tirata di orecchie a certi professoroni e intellettualini, che pure qui fanno talora capolino
29/9 Interventi La circolazione incontrollabile delle immagini, ma anche la sensazione di sempre d'essere di fronte al bello, essere estasiati d'evocazione o d'invasività: ecco il nuovo orizzonte dell'estetica di Bevilacqua. L'arte nel fruitore, e nei fruitori, alla ricerca della nuova estetica umana. Nella foto, Sergio Bevilacqua su un olio di Omar Galliani
25/9 Interventi Un testo corale uscito il mese scorso, un contributo per il rinnovamento a partire dalla proposta di management benedettino. L'ideale monastico è più concreto di quanto possa sembrare e può rivitalizzare una laicità ormai priva di genuino slancio verso un futuro di pace
2/9 Interventi Oggi la mancanza di sacerdoti non ci fa gioire, ma riflettere e pregare per le vocazioni sacerdotali e religiose. La presenza di laici ben preparati ed impegnati è una vera grazia del Signore. La mia esperienza in campo liturgico mi porta ad affermare che nella celebrazione della Messa vi sono segni e significati...
26/8 Interventi La fede fornisce la certezza di risposta a tutte le domande della vita pubblica e privata e accorda nelle questioni della vita quotidiana priorità assoluta alle disposizioni della Chiesa, nella misura in cui corrispondono alle proprie convinzioni
22/8 Interventi La nota attivista cattolica torinese ravvisa una preoccupante recrudescenza di episodi, che non dovrebbe essere sottaciuta e tollerata. Il fenomeno merita un'analisi approfondita per essere trattato nelle forme più adeguate
15/8 Interventi Stefano Visintin è fisico nucleare, abate (monaco benedettino) e rettore universitario. Lo abbiamo intervistato con grande interesse a partire dal suo libro "Come meridiani nelle vicinanze del Polo. Scienza, filosofia e religione": dalla meccanica quantistica ai corpi gloriosi...
11/8 Interventi Durante il lockdown, abbiamo sofferto l’incetta talvolta della farina, talaltra del lievito o della pasta; in altri paesi c’è stata penuria di carta igienica. Avreste mai immaginato che, fatte le dovute proporzioni, la merceologia più sfuggente del post-Covid sarebbe invece stata… la bicicletta?
10/6 Interventi Accogliamo con entusiasmo la posizione dei Vescovi italiani: non serve una nuova legge. Ha ragione la Chiesa quando guarda con preoccupazione alle proposte legislative attualmente in corso di esame presso la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati contro i reati di omotransfobia
10/6 Interventi Una breve riflessione sulla sofferenza trova ampio spazio in ciascuno di noi: la sofferenza può derivare da una malattia, un lutto, un amore non corrisposto, una fede perduta o mai ricercata, una dignità calpestata da situazione di totale dipendenza, dalla privazione della libertà per qualche conto con la giustizia
3/6 Interventi Le ferite, sia quelle del nostro corpo a causa di interventi chirurgici, o quelle dell’anima, anche se guarite, lasciano il proprio segno, di un passato vissuto con difficoltà, ma grazie a Dio e alla mano dell’uomo, la vita è un dono
27/5 Interventi Tutto non sarà più come prima. È un ritornello che si ripete ogni qualvolta un avvenimento improvviso sconvolge la vita. Questa pandemia mondiale anche per la Chiesa, e in particolare quella italiana, è una prova che, come tutte quelle che costellano il nostro cammino
15/5 Interventi Il ruolo pubblico della fede cattolica parte da un coinvolgimento personale nel rapporto con Cristo presente realmente nei sacramenti della Chiesa. Ce lo testimonia con vivezza e genuinità l'amico Mirko De Carli, commentando a largo raggio la riapertura al popolo delle celebrazioni cristiane
9/4 Interventi È possibile conciliare umanesimo e cristianesimo per una rinnovata sintesi umanistica e metaumanistica? La fede come luce per la ragione che ne amplia i confini e la potenzia in amore e intelligenza tingedola di eternità per l'umanizzazione piena dell'umano
5/4 Interventi Un testo che apre a considerazioni affatto scontate ed acuite dalla gravità dell'emergenza in corso. Come l'Uomo dovrebbe porsi nei confronti di uno dei momenti centrali della Fede e della vita della Chiesa. La lettura ci spinge lungo una prospettiva da considerare con attenzione
3/4 Interventi Entro nel grande dibattito inerente la Fede in corso su questo giornale. La virtù della Fede. Significato nella Sacra Scrittura. La Fede implica un'adesione dell'intelletto alla verità, fondata sulla confidenza; del resto per credere... Lux lucet in Tenebris...