Username:
Password:
Accedi
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Italia:
Ok
25/11 Politica Non capita così spesso di trovarsi in un momento storico in cui ogni singolo giorno, dettaglio e aggiornamento è registrato dalla televisione, dai media e dalla nostra memoria collettiva all’unisono. Non avviene nemmeno così spesso che una pandemia si abbatta sulla nostra vita, e ci auguriamo tutti che se in futuro dovrà risuccedere...
23/10 Politica Quale tristezza invece oggi vivere in un tempo (speriamo breve anche se -intenso-) ove il tutto ed il contrario di tutto si confondono e si mescolano in una sorta di -melodia stonata- e ripetitiva. Ripetitiva come il male perché il male non ha fantasia, il male è sempre uguale mentre la Fantasia di Dio è illimitata e fa Nuova ogni cosa
22/10 Politica . L’agenda di questo film che poi sembra essere l’agenda dei mondialisti racchiude -temi- che stanno particolarmente al cuore di Papa Francesco, quali: razzismo, cambiamento climatico, migrazione, abusi sessuali, relazioni tra Cristiani ebrei e musulmani e nell’intervista inclusa nel suo interno...
20/10 Politica Abbiamo intervistato l'amico Andrea Brenna, assessore e vicesindaco del comune di Grandate in provincia di Como, nonché neoeletto segretario nazionale del Popolo della Famiglia. Traspare dalle sue parole passione gentile e amore intelligente: si può sperare in una nuova classe dirigente?
13/10 Politica In un recente editoriale su Famiglia Cristiana, Andrea Riccardi dà uno sprone all'impegno politico dei cristiani e, rammentando Alcide De Gasperi, invoca un "federatore", ma non un partito cattolico, a partire dallo stimolo potente dell'ultima lettera enciclica di papa Francesco "Fratelli tutti"
6/10 Politica Da mesi Stefano Zamagni ne parla, e non solo lui. Abbiamo chiesto l'opinione di Mirko De Carli, consigliere nazionale del Popolo della Famiglia. Molti i punti in comune dei due soggetti politici, PdF e Insieme. De Carli rivendica la radice popolare del movimento di cui è esponente di spicco e invita Zamagni e i suoi a collaborare
10/9 Politica Le ragioni del No al referendum sul taglio dei parlamentari in un'intervista a Mirko De Carli che ci spiega il caso del suo amico Roberto Formigoni, impedito dal tribunale a parlare in pubblico a Milano nel contesto della "maratona oratoria" organizzata dai radicali
3/9 Politica La nota movimentista cattolica torinese annuncia la propria adesione a questa iniziativa, nella quale individua temi della massima importanza per la società italiana. Elementi di forte preoccupazione si intravedono a fronte di disposizioni di possibile entrata in vigore
31/8 Politica Ora basta disposizioni fumose e contraddittorie che servono solo a scaricare la responsabilità su genitori e docenti che andavano e vanno consultati per primi. Il presidente della Repubblica Mattarella difenda i nostri figli e si faccia sentire, questo governo vada a casa. Sono le conclusioni di Brandi e Coghe
29/8 Politica Elezioni regionali 2020, dopo Emilia-Romagna e Calabria quest'anno si vota in altre sette Regioni italiane. Fra il 20 e il 21 settembre, dopo lo slittamento a causa dell'emergenza coronavirus, si andrà alle urne in Veneto, Campania, Toscana, Liguria, Marche, Puglia e Valle d’Aosta
27/7 Politica Intervista piuttosto lunga, sì, ma è la sfida della complessità! E anche di una certa virtuosa ambiguità che è umile sottomissione al reale; un reale che per forza di cose un po^ sempre ci sfugge, un po^ è nelle nostre mani, sempre ci viene incontro come qualcosa più grande di noi, che pure vorremmo capirci qualcosa, anzi capire tutto
13/7 Politica La nota attivista cattolica torinese fornisce ulteriori indicazioni per chiarire le motivazioni che hanno condotto alla mobilitazione civile in corso nelle piazze italiane. Il suo rammarico è grande per la persistenza di atteggiamenti di incomprensione
12/7 Politica La grande mobilitazione torinese. Un ampio fronte civile schierato per contrastare gli effetti sulla nostra società che si manifesterebbero in caso venisse approvato il ddl sull'omotransfobia. Angela Ciconte affronta in un comunicato il tema
10/7 Politica Proprio mentre sta per iniziare la campagna #Restiamoliberi con cui – dall’11 al 25 luglio in varie città italiane, con momento clou a Roma in Piazza Montecitorio giovedì 16 luglio – si agiterà il dissenso delle forze civili contrarie al ddl Zan-Scalfarotto, arriva inaspettato il sostegno del sociologo Sergio Bevilacqua
2/7 Politica Abbiamo finalmente letto il testo del progetto di legge, è osceno: con il ddl Zan-Scalfarotto possiamo affermare che la teoria del gender diventerà legge e che i bambini saranno obbligati a festeggiare l’identità transgender già dall’asilo...
13/6 Politica Un uomo che non può difendersi dalle accuse perché non c'è più. Sbagliato distruggere le statue di personaggi storici, perché non si può rinnegare la propria storia. Sono gesti di estremisti che, tra l'altro, violano la legge con i loro atti vandalici. Una domanda però: se Montanelli fosse stato si sinistra l'avrebbero distrutta la sua statua?
8/6 Politica Bevilacqua, da maestro della versatilità, fuori da un’area sociale conformista, ha saputo così cucire insieme un significativo spazio di espressione sulla sua pagina Facebook e tra l’altro sulla chat «Il Politico Conservatore», il think tank di cui è fondatore su Whatsapp, aperto a contributi qualificati sulle politiche sociali
4/6 Politica Non è il momento di fare a gara a chi è il più bravo tra Paesi cugini europei, ma semmai di capire insieme e collaborando quale sia la strada migliore per la ripartenza dopo l'"uragano Covid" che per il momento sembra che si stia calmando, anzi che sia moribondo grazie a Dio
1/6 Politica Oggi Giornata Mondiale dei Genitori, istituita dall'O.N.U.per ricordare che quelli di ogni razza, religione, cultura e nazionalità sono i primi autentici educatori dei bambini, ci dispiace sottolineare come proprio i genitori siano stati abbandonati dallo Stato durante tutta l’emergenza coronavirus, fase 2 compresa,...
28/5 Politica L'amico Mario Adinolfi ci concede questa bella intervista a cuore aperto, con mente limpida e quel sano ottimismo che sempre lo contraddistingue, pur tra burrasche varie ed eventuali. Un personaggio pubblico che indubbiamente fa discutere provando comunque caparbiamente a fare del bene
22/5 Politica Il noto illustratore genovese con una sua tavola sostiene la petizione lanciata dall'Associazione Italia Cuba e da altri soggetti internazionali. Le motivazioni sono insite nel grande impegno profuso a livello sanitario in diversi paesi del mondo
22/5 Politica Sulla piattaforma virtuale Zoom una conferenza che vedrà la partecipazione in diretta di Geraldina Colotti giornalista, scrittrice, Corrispondente in Europa di - Resumenlatinoamericano e del Cuatro F -
20/5 Politica Resistenza purtroppo, in Italia, è ed è stato anche un termine abusato, con strumentalizzazioni di parte, soprattutto perché la essa non ebbe una sola ma diverse componenti e anime. Fu una vicenda durissima per tutti, come ogni guerra civile
18/5 Politica Un documento che esprime la sintesi delle diagnosi maturate, nel corso di un lungo impegno militante in campo sociologico, da parte del professore universitario e professionista del miglioramento organizzativo, nativo di Reggio Emilio. La sua, una vasta esperienza amministrativa come consulente di numerosi comuni italiani (
5/5 Politica In fase "quasi-2" da pandemia ci interroghiamo sul significato antropologico dei protocolli sanitari relativi al cosiddetto "distanziamento sociale", con gli annessi aspetti di ordine metafisico ed esistenziale oltreché politico-sociale
26/4 Politica La sperimentazione è già partita con alcune centinaia di persone. Resta però da definire dove e chi gestirà concretamente i dati raccolti. I contorni della questione restano fochi. Soltanto le Istituzioni potranno disporre con correttezza riguardo all'argomento
23/4 Politica Quali sono i veri interessi in gioco? Si fa a volte fatica a capire singoli e organizzazioni che, con una litania stanca, si arroccano ancora su vecchi schemi del passato. Sentono l’urgenza di esserci ancora a tutti i costi, quasi reputandosi unici veri depositari di legittime rappresentanze, ma è veramente così?
20/4 Politica Coronavirus, Pro Vita e Famiglia: Lazio. Uno scandalo le mascherine fantasma di Nicola Zingaretti mentre noi riusciamo a consegnarne a decine di migliaia. La buona volontà contro la fabbrica delle parole