Username:
Password:
Accedi
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Italia:
Ok
8/6 Interventi La festa dello Spirito Santo vivificante è potenza d'amore che viene dall'alto. Non trascuriamo troppo la centralità della Pentecoste, che unisce nell'amore l'umanità intera, abbatte i confini, illumina i cuori, libera le menti, fa nuove tutte le cose
7/6 Interventi Vorrei chiedere al sindaco di Torino Chiara Appendino di indire la giornata -Porte aperte alle Chiese nel rispetto delle differenze- ed all'Arcivescovo Cesare Nosiglia di pascere il gregge che gli è stato affidato (i Cattolici) in quanto i Credenti (sempre più numerosi) si meravigliano di vedere...
15/5 Interventi L'ultima creatura letteraria di Gianluca Valpondi: politica, bioetica, religiosità, mistica per un respiro più profondo e più alto dentro quell'insopprimibile anelito alla felicità e alla gioia profonda che tutti ci anima, pur nelle più aspre battaglie e in mezzo alle più atroci contraddizioni
9/5 Interventi Il maestro ci consegna alcune immagini di sé e di alcune sue opere e e contemporaneamente dimostra una sua naturale capacità di influencer, ben supportata e sviluppata dai social media, che permette di apprezzare i suoi sogni e la sua essenza
19/4 Interventi Venerdì di passione, la morte di Gesù di Nazareth. Come morì, di cosa morì? Come muore Dio? Di cosa può morire Dio, se non morire d'amore? A che serve a Dio morire? Poteva evitarselo? Cos'ha ottenuto? Ha vinto o ha perso? È risorto, ha vinto ma in un altro modo
17/4 Interventi È senz'altro un segno dei tempi l'attuale ampio e acceso dibattito intorno al tema dell'omosessualità e in questo dibattito sempre più ha preso piede l'utilizzo, tra il giuridico e lo psichiatrico, del controverso termine «omofobia». Ma qualcuno ha capito veramente di che si tratta?
26/3 Interventi La recente visita di papa Francesco negli Emirati Arabi ha riaperto con forza nuova il dibattito sul dialogo islamo-cristiano. Padre Andrea Caruso, frate cappuccino, cerca di rispondere alla domanda se Islam e Cristianesimo abbiano o meno lo stesso Dio
14/2 Interventi Oggi è la festa degli innamorati, e allora ricordiamo un po^ chi era san Valentino, amico vero dell'amore vero, cioè amico di Cristo-amore-incarnato. Se ne giovino tutti i veri amanti del vero amore, a scanso di tristi e beceri equivoci
28/1 Interventi L'amico Enrico Masini, bioeticista, ci regala questa pacata e luminosa riflessione, che in modo piano e ragionevole ci induce a dover ammettere l'ovvio su ciò che è degno di una società civile e cosa no. Le nostre coscienze un poco addormentate hanno bisogno di queste soavi scosse
25/1 Interventi Se il solo Egitto ha più giovani di tutta l'Europa, se l'Italia è il fanalino di coda della natalità europea, al di là delle schermaglie politiche più o meno utili, dovremmo interrogarci seriamente su cosa significhi sostegno alla natalità. Se non siamo già morti dentro
11/1 Interventi La veggente di Lourdes ci insegna, nelle parole del padre cappuccino Andrea Caruso, la via della vera bellezza, che è quella dell'umiltà e dell'amore, quella che dal sorriso celestiale della Beata Vergine Maria si riflette nel sorriso di Bernadette
6/1 Interventi Nella nostra società «liquida», globalizzata, multietnica, multiculturale l'evento dell'Epifania, il mostrarsi della Stella del Cristo che illumina tutte le culture, i popoli, le tradizioni e le vite e i cuori e le menti è fonte di speranza che ci sia davvero la possibilità di un tempo di pace per l'umanità
3/1 Interventi Oggi, 3 gennaio, la chiesa cattolica fa memoria del nome dolcissimo del Salvatore. E il nome, biblicamente, significa la persona e dunque la Persona umano-divina che rivela le Tre Persone. Un nome di uomo che è il nome di Dio
30/12 Interventi La santa famiglia di Nazareth è modello e archetipo sublime di ogni famiglia, dove regna la purezza e trasparenza dei sentimenti più nobili ed elevati nella fatica e nel lavoro quotidiano, vissuti in quel clima lieto di preghiera che è la gioia dell'amore
29/12 Interventi La vita terrena di Gesù di Nazareth e di sua madre Maria è un fatto storico stranamente trascurato dai libri scolastici, come se fosse qualcosa di marginale, qualcosa di valido al limite solo per chi ci crede. Eppure qui siamo di fronte a fatti storici che hanno dato una svolta decisiva all'umanità, anche all'umanità non credente
25/12 Interventi È importante, anzi fondamentale, ricordare che se festeggiamo è perché l'evento del Natale ha cambiato per sempre, e radicalmente, la storia dell'umanità, aprendola all'infinita trascendenza che si è fatta immanenza. Un mistero ineffabile ha cominciato a sprigionarsi per illuminare ogni umana realtà
5/12 Interventi La bellezza di Maria le viene dall'essere madre della Bellezza incarnata; la festa dell'Immacolata è ricordo memorabile dell'inizio della creazione nuova, dell'inizio della ri-creazione bella perché senza macchia ma non senza dolore. Con Maria in Maria per Maria possiamo partorire la bellezza
4/11 Interventi Nella sua esortazione apostolica sulla santità, il Santo Padre ci indica la via della felicità nella piena realizzazione di sé per una vita carica di speranza attiva e fattiva, aperti alla trascendenza e all'amore universale
30/10 Interventi La strategia della tensione è purtroppo sempre di moda, perché fa sempre comodo a qualcuno. Ad essa, Aldo Moro contrapponeva la strategia dell'attenzione, il chinarsi cioè compassionevole sull'uomo, su ogni uomo, come dotato di dignità infinita
3/10 Interventi Il santo di Assisi è l'autore del primo testo letterario in lingua italiana, che è un inno alla vita e al Creatore della vita, un solare invito a gioire di tutto ciò che ci circonda, perfino la morte, che è sorella per gli amici di Dio, per quelli che sanno veramente e autenticamente amare
27/9 Interventi Viviamo un'epoca di cambiamento d'epoca, come dice papa Francesco, e i fenomeni migratori sono un segno dei tempi che stanno rapidamente cambiando. Per vincere la paura bisogna attingere ad un amore più grande che trova la sua origine nel fondo più profondo dell'essere umano ove si staglia l'immagine di Dio
11/9 Interventi Il potefice considera senz’altro positivo, non solo singolarmente ma anche per la società in si viviamo, soffermarci a dialogare su di una realtà così importante come la fede, che si richiama alla predicazione e alla figura di Gesù