Benvenuti nel mio nuovo blog dedicato a tutti coloro che come me hanno tante passioni e curiosità. La mia nasce dai viaggi, dal desiderio di raccontare le mie esperienze e condividere tutto ciò che incontro durante il mio cammino. Per viaggio intendo non solo itinerari in Italia e nel mondo, non solo alberghi e ristoranti, centri benessere ma anche eventi sportivi, culturali, festival e manifestazioni. Nelle mie pagine troverete idee, curiosità, novità; farò recensioni e vi darò suggerimenti, in sostanza dei “consigli in pillole”. La pillola per la felicità è desiderare ciò che si vuole ascoltando se stessi. A volte basta veramente poco: un buon libro, un bel film, un bicchiere di vino. Ognuno potrà curiosare e cercare la sua pillola per prevenire o curare a seconda delle proprie necessità. E poi dal mondo dello spettacolo, della moda, del cinema, dello sport e del gossip interviste a uomini e donne Vip e molto altro ancora per farci sorridere e vivere con un po’ di leggerezza.
Manuela Muttini
Sono diplomata in Lingue e laureata in Scienze politiche con indirizzo sociologico. Fin da bambina ho praticato sport a livello agonistico fino a raggiungere la serie B in ambito tennistico. Nel 2010 ho presentato al salone internazionale del libro di Torino il mio primo manoscritto dal titolo “Il principe imperfetto”, dove interpreto il variegato mondo femminile ed indago su emozioni e sentimenti. Oltre ad essere iscritta all’Ordine nazionale dei giornalisti e a collaborare con diverse testate, nel corso degli anni ho maturato un’esperienza significativa come consulente d’immagine e comunicazione di vari personaggi Vip del mondo dello spettacolo (cinema, teatro, musica, moda, sport, arte). Ho organizzato eventi e festival, convention, incentive e campagne pubblicitarie sia a livello nazionale che internazionale, occupandomi in qualità di responsabile delle pubbliche relazioni sia della progettazione che della loro supervisione.
TAGS
BLOGROLL
Feb 13
di Manuela Muttini
Sul finire dell’inverno l’Istria nord occidentale
offre un’altra delle sue prelibatezze più tipiche. Nei
locali e ristorantini delle località Umago,
Cittanova, Verteneglio e Buie, le perle
dell’adriatico, un territorio ricco di meraviglie naturali,
una tradizione culinaria che gode dei prodotti locali, si rivivono
le Giornate dei frutti di mare, dedicate al gusto e alla
tradizione.
Una vera esperienza culinaria adatta anche ai palati più
raffinati! Il sapore al contempo delicato e intenso viene dal mare
particolarmente pulito che permette l’esistenza di un
ecosistema ricco e vario che caratterizza i fondali rocciosi e
sabbiosi istriani. Le cappesante, in particolare, vengono pescate
in mare lungo la costa occidentale dell’Istria, vicino a
corsi d’acqua dolce, soprattutto in prossimità della
foce del fiume Quieto, noto per le varietà più
pregiate. I frutti di mare vengono preparati secondo le antiche
ricette dei pescatori: alla busara, con aglio, prezzemolo e
pomodoro, o ancora arrostiti sulla griglia, cotti al forno o crudi,
con il caratteristico olio di oliva locale e con il limone. Sono
nove i ristoranti che partecipano all’evento e che per
l’occasione mettono a disposizione degli ospiti, oltre alla
classica lista, un menu promozionale vantaggioso. I piatti,
creativi o tradizionali, combinano i frutti di mare ai prodotti
tipici del territorio creando menu ricchi e originali. I prezzi,
pur variando a seconda della proposta, sono comunque accessibili.
Il Melon di Umago ad esempio propone un menu di 26
euro a base di: Canestrelli su letto di rucola, Molluschi misti
alla busara, Capesante in salsa di tartufi con polenta, Dolce fatto
in casa. Più sofisticata la proposta del Mulino di
Buie con il suo menu di 40 euro: si inizia con Cozze
gratinate, Carne di cozze dell’Adriatico gratinata al
formaggio e olio extravergine d’oliva casereccio
“Blend” Nino Č inić , il tutto accompagnato
dal vino Rosé Degrassi. Si prosegue con: Dondoli alla
busara, Molluschi dell’Adriatico cotti in aglio, prezzemolo e
vino bianco e conditi con olio extravergine d’oliva
casereccio “Buža” Nino Č inić , vino
Malvazija Prelac. Ancora: Carne di dondoli cotta in salsa bianca
leggermente piccante con bavette accompagnate a un vino Malvazija
Kabola e a seguire Capesante dell’Adriatico cotte al forno
con olio extravergine d’oliva casereccio “Blend”
Nino Č inić con vino Malvazija Coronica. A concludere
Mousse bianca e fragole su letto di pasta sfoglia con vino
Muškat poluslatki Prelac.
Non mancano infine proposte più economiche come ad esempio
quella di Navigare di Cittanova con il suo menu di
10 euro comprensivo di: Zuppa di vongole, Calamari
dell’Adriatico con sugo di molluschi misti, Mousse
all’arancia. Allo stesso prezzo, l’Astarea di
Verteneglio propone: Spaghetti alle cozze e Arche di
Noè (mussoli) al cartoccio alla griglia con patate lesse e
insalata. Quando si programma una vacanza nell’Istria nord
occidentale, tappa d’obbligo è la gastronomia locale.
Le specialità di queste terre svelano gusti e sapori di un
territorio ricco e vario, dove trovano spazio da una parte i frutti
dell’Adriatico, che caratterizzano soprattutto le
località costiere, e dall’altra i prodotti che vengono
da coltivazioni e allevamenti dell’entroterra. Leccornie che
poi finiscono nei ristoranti e trattorie del posto, locali curati e
raffinati che offrono piatti tipici preparati con gusto e
creatività. Gli appassionati possono programmare anche
visite alle cantine, dove si possono assaggiare, tra gli altri, i
tipici Malvasia e Terrano, accompagnati a salumi e formaggi del
posto. Eccellente l’olio di oliva istriano, da assaggiare e
acquistare nei numerosi oleifici dislocati nel territorio.
www.coloursofistria.com