Username:
Password:
Accedi
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Italia:
Ok
26/4 Cronaca Avrebbe compiuto 80 anni a settembre. L'annuncio è stato dato questa mattina su Twitter dal vignettista Vauro Senesi che lo ricorda con nostalgia. È choc nel mondo del giornalismo che perde un pezzo importante, una delle rare voci critiche del nostro tempo
L'avevamo incontrato a Viterbo, un po' di tempo fa: leggi l'articolo
26/4 Politica La sperimentazione è già partita con alcune centinaia di persone. Resta però da definire dove e chi gestirà concretamente i dati raccolti. I contorni della questione restano fochi. Soltanto le Istituzioni potranno disporre con correttezza riguardo all'argomento
25/4 Cronaca Il consigliere comunale Claudio Villa ricorda il 25 aprile con una frase di Sandro Pertini, l'attore Tullio Solenghi dona un video alla Biblioteca Brocchi di Nervi raccontando la storia di Fedora una donna semplice che nell'euforia delle celebrazioni del 1945 è triste perchè il marito non è ancora tornato dalla prigionia
23/4 Politica Quali sono i veri interessi in gioco? Si fa a volte fatica a capire singoli e organizzazioni che, con una litania stanca, si arroccano ancora su vecchi schemi del passato. Sentono l’urgenza di esserci ancora a tutti i costi, quasi reputandosi unici veri depositari di legittime rappresentanze, ma è veramente così?
20/4 Politica Coronavirus, Pro Vita e Famiglia: Lazio. Uno scandalo le mascherine fantasma di Nicola Zingaretti mentre noi riusciamo a consegnarne a decine di migliaia. La buona volontà contro la fabbrica delle parole
19/4 Politica Si avvicina il 25 aprile. E c'è chi insiste: «Il 25 aprile il Paese intero canti Bella Ciao. c’è bisogno di speranza e unità». Chi pretende indefessamente di rappresentare l'intero fronte resistenziale s'attacca ad un'enfasi e una retorica logore quanto gli stendardi ideologici a cui si rimanda, puntualmente, ogni anno in occasione della ricorrenza
16/4 Cronaca Da giorni il Governo è al lavoro su nuovo decreto, che entrerà in vigore probabilmente intorno al 20 aprile. Intanto, sono molte le proposte volte a integrare un sistema digitale alle misure per aiutare il ritorno alla normalità quotidiana, per quanto possibile, e minimizzare il rischio di recrudescenza della pandemia da coronavirus
13/4 Cronaca La Protezione civile cambia e segue le nostre indicazioni: i "nuovi attualmente positivi" (errore nei termini) diventano "Variazione totale positivi", e in primo piano compare il grafico dei "Nuovi infetti", come si fa in tutti gli altri Paesi del mondo
11/4 Politica Come vivere questa Pasqua da reclusi? Ne abbiamo parlato in dialogo con l'amico Mirko De Carli, cattolico impegnato in politica, attento alle dinamiche di interazione tra potere politico e potere religioso, laicità dello Stato e libertà di coscienza religiosa
10/4 Cronaca Anche l'apparato delle Forze Armate italiane si è mobilitato per sostenere le strutture sanitarie nel momento più travagliato della nostra recente storia nazionale. A Roma si concentrano gli sforzi clinici, mente a Firenze quelli farmaceutici
9/4 Politica I vertici europei daranno risposte concrete alle reali esigenze della popolazione? Un interrogativo che sottende una realtà non sempre improntata allo spirito umanitario. La finanza come si pone innanzi alle nuove sfide internazionali. Europa e altri grandi protagonisti della scena planetaria di fronte a scelte epocali
9/4 Interventi È possibile conciliare umanesimo e cristianesimo per una rinnovata sintesi umanistica e metaumanistica? La fede come luce per la ragione che ne amplia i confini e la potenzia in amore e intelligenza tingedola di eternità per l'umanizzazione piena dell'umano
8/4 Politica La questione non deve essere necessariamente valutata in forma sbrigativa cogliendo come pretesto la grave emergenza sanitaria in atto. Occorre una riflessione molto severa su implicazioni e conseguenze
8/4 Cronaca Quando riusciremo dalla nostra quarantena quaresimale, ci approcceremo forse all’altro con maggiore circospezione; prendiamo la lezione della vita sul serio, e facciamo in modo che l’esitazione divenga delicatezza, e che il nostro accesso al corpo dell’altro, con un contatto che deve dire solo fraternità, non sia mai più banalizzato
7/4 Cronaca Quest’anno le foglie verdi sugli alberi, il tepore del sole e il cielo azzurro sembrano una stonatura, quasi una beffa Ma la natura fa il suo corso e non guarda in faccia nessuno, neanche il coronavirus la può fermare. Ma a noi che siamo chiusi in casa resta solo guardarla dalla finestra
6/4 Cronaca Il dramma di ospedali sovraccarichi di pazienti. Un dramma che vissuto in un momento che dovrebbe essere di festa. Contraddizioni ed eroismi della catastrofe mondiale più grande dall'ultima guerra. Non manchino la speranza e la coesione necessarie al superamento di questo passaggio
5/4 Economia Dalla prima linea una testimonianza toccante sul male che ci affligge: ce ne parla un medico nella tempesta del virus, a Brescia. E una proposta per far ripartire l'economia italiana cambiando il paradigma monetario, dalla moneta-debito alla "moneta positiva"
5/4 Interventi Un testo che apre a considerazioni affatto scontate ed acuite dalla gravità dell'emergenza in corso. Come l'Uomo dovrebbe porsi nei confronti di uno dei momenti centrali della Fede e della vita della Chiesa. La lettura ci spinge lungo una prospettiva da considerare con attenzione
4/4 Politica Un'immagine circolante in questi giorni ci riporta alla pluralità delle idee degli Italiani. Un fiorire di segni ed espressioni coltivate nell'animo dei cittadini che fortunatamente nemmeno le drastiche misure di contenimento in corso possono limitare o condizionre
3/4 Cronaca "Un piccolo gesto - dice Sebastian F. Schwarz, sovrintendente del Teatro Regio - ma un gesto che vuole testimoniare la nostra vicinanza ai cittadini. Un modo per sottolineare quanto il Regio sia il teatro della Città. Le sarte del Regio si sono subito rese disponibili a realizzare a casa propria le mascherine per uso quotidiano"
3/4 Cronaca L'associazione sta pianificando un programma significativo di interventi a favore della collettività. Non solo dall'apparato pubblico stanno provenendo gli aiuti. Un quadro di solidarietà articolato e complesso
3/4 Interventi Entro nel grande dibattito inerente la Fede in corso su questo giornale. La virtù della Fede. Significato nella Sacra Scrittura. La Fede implica un'adesione dell'intelletto alla verità, fondata sulla confidenza; del resto per credere... Lux lucet in Tenebris...
3/4 Interventi Verrebbe da chiedersi: "Ma Dio dov'è? Dov'è finito? !" Eppure rimane Lui la fonte della gioia sempre possibile, della speranza che non muore, della forza inarrestabile del bene, del bene da fare e da ricevere, della vita che vince sempre e per sempre!
2/4 Interventi Un ulteriore contributo al tema che così tanto interessa i nostri lettori. La distanziazione sociale e le sue conseguenze sulla vita delle persone comuni. Cambiamenti epocali con effetti inimmaginabili ancora pochi mesi fa. Come attrezzarsi ai nuovi stili comportamentali
2/4 Cronaca "E sono i più vulnerabili – donne e bambini, persone con disabilità, marginalizzati e sfollati – a pagare il prezzo più alto e a rischiare sofferenze e perdite devastanti a causa del virus. Non dimentichiamo che nei paesi in guerra i sistemi sanitari sono collassati e gli operatori sanitari, già in numero esiguo, sono stati spesso presi di mira"
2/4 Interventi Antichi e nuovi simboli della Città evocano la grande laboriosità di un popolo che non arretra innanzi sfide epocali. La ricostruzione del ponte Morandi porterà nuove opportunità di crescita e di sviluppo. I prossimi anni annunciano una sfida di carattere epocale
1/4 Politica In tempi di emergenza come questo occorre preservare, ripensandoli, gli spazi di libertà democratica. Quelle libertà democratiche che davamo fin troppo per scontate, ora diventano una conquista da costruire insieme con intelligenza e fede, animando la speranza di tutti
31/3 Politica Piccole realtà che partecipano finanziariamente alla grande guerra contro il Coronavirus. Buddisti e valdesi dimostrano con la loro donazione l'attaccamento alle istituzioni italiane. Avrei preferito che se ne fosse parlato di più