Sostenibilità e non solo

Il blog che pone l’attenzione sulla mobilità sostenibile ed i progetti ad essa legati offrendo una visione completa e integrata sui temi Smart City e Green Mobility spaziando sulle varie tipologie di trasporto urbano e non solo.
La mobilità è oggi, soprattutto nei grandi centri urbani, una componente essenziale del funzionamento della città e della vita dei suoi abitanti i quali esprimono una crescente esigenza di efficienza e di miglioramento per tutti gli aspetti che la mobilità include.
Con il termine mobilità infatti si intende non solo il traffico, a cui spesso viene ridotto, ma un sistema complesso che comprende tutto ciò che è in relazione al muoversi, con qualsiasi mezzo, nella città e nel territorio: pedonalità, trasporto pubblico, trasporto privato, sosta e parcheggi, sistemi per una mobilità sostenibile, per citare alcune delle questioni principali, ciascuna delle quali declinabile in molteplici sottosistemi ed in diverse necessarie fasi di pianificazione, programmazione e attuazione integrata per percorrere la migliore delle strade verso un’ottimizzazione della qualità degli spostamenti.

Fabio Rosati

Fabio Rosati
Fabio Rosati nasce a Brescia, classe 1960, laurea in Economia e Commercio alla Sapienza di Roma, master al New York Institute of Finance e laureando in Ingegneria dei Trasporti, dopo la carriera industriale che lo ha portato sino alla Direzione Generale, decide di impegnarsi in qualità di consulente, si dedica alla docenza universitaria – è docente presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma – e crea il Centro Studi Mobilità di cui è Amministratore Unico, occupandosi di mobilità sostenibile e impegnandosi nella gestione e ottimizzazione di piattaforme di infomobilità per vari clienti nonché supportando alcuni Comuni Italiani nell’ottimizzazione delle problematiche di TPL e di gestione semaforica.
Si occupa dello sviluppo del sistema di rete di ricarica per i veicoli elettrici, promuove lo sviluppo di progetti di piste ciclabili, l’ottimizzazione del car sharing e quanto attiene alla mobilità in tutte le sue forme. È socio esperto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile nonché membro del Comitato Scientifico della rivista MobilityLab.

Newsletter
Sostenibilità e non solo

Mag 3

Incentivi per veicoli a basse emissioni

Non si privilegia nessuna tecnologia fra quelle ecologiche, ma si guardano solo le emissioni di CO2 non superiori, rispettivamente a 120, 95 e 50 g/km. Escluse le biciclette a pedalata assistita

di Fabio Rosati

Eccoci pronti al via con i nuovi contributi ecologici destinati a finanziare i veicoli a basse emissioni ‘complessive’ ovvero tutte le auto ad alimentazione alternativa (elettrici, ibridi, a metano, biometano, GPL, biocombustibili, idrogeno) con emissioni di anidride carbonica (CO2), allo scarico, non superiori, rispettivamente a 120, 95 e 50 g/km.

» Leggi l'intero post...

Gen 29

Verso una mobilità ad impatto zero

L'auto elettrica è vista come la soluzione ideale per tutti i problemi di inquinamento, e per raggiungere il traguardo di una mobilità sostenibile. E’ una di quelle sfide che richiede l’impegno di tutti e che può trovare grande utilità nell’azione congiunta, sinergica di molti attori

di Fabio Rosati

Ogni anno, sulle strade italiane, circolano quasi 900.000 milioni di passeggeri per chilometro a cui vanno aggiunte quasi 150.000 milioni di tonnellate di merci, sempre per ogni chilometro di strada. Numeri impressionati – quasi un milione di milioni di passeggeri - che testimoniano l'altissima domanda di mobilità da parte di comuni cittadini e aziende e che va necessariamente gestita e controllata.

» Leggi l'intero post...

Gen 28

La Mobilità Sostenibile come Cultura

Una componente essenziale del funzionamento delle città

di Fabio Rosati

La mobilità è oggi, soprattutto nei grandi centri urbani, una componente essenziale del funzionamento della città e della vita dei suoi abitanti i quali esprimono una crescente esigenza di efficienza e di miglioramento per tutti gli aspetti che la mobilità include.

» Leggi l'intero post...