Una bella Bohème tra passato e futuro con semplicità ed efficacia drammaturgica

Ultimi articoli
Newsletter

al regio di Parma

Una bella Bohème tra passato e futuro
con semplicità ed efficacia drammaturgica

La regia freschissima di Marialuisa Bafunno onora Puccini e la sua visione del dionisiaco

di Sergio Bevilacqua

Banner di Bohème 2025 al Regio
Banner di Bohème 2025 al Regio

Per me la Bohème è casa, vera casa…

Non solo il sottotetto da artisti che Puccini consapevolissimo disegna nell’immaginario “preparato” (già bohémien…) del librettista Luigi Illica moderato da Giuseppe Giacosa su intuizione secca di Ricordi… Non solo Momus, un locale crocevia di libertà economico-finanziarie, artistiche, culturali e di stile di vita archetipico quasi da antropologia culturale… Non solo le arie bellissime che sono state il mio vero esordio nell’opera… Non solo “quella” Parigi fin-de-siecle ove ribollivano insieme commedia e tragedia e i comportamenti potevano essere liberi ed espressivi viste le correnti incontrollabili delle avanguardie artistiche che da quasi mezzo secolo stranivano i borghesi, da Montmartre a Monparnasse, in una Ville Lumiere attraversata dalla luce artificiale, quella elettrica…

Ma questa epoca della Bohème pucciniana aveva trovato in noi adolescenti tra il 68 e il 77 un rispecchiamento speciale, e così, nei nostri sottotetti e Momus, noi saltellavamo tra Artur Rimbaud (Ma Bohème “Me ne andavo, i pugni nelle tasche sfondate; e anche il mio cappotto diventava ideale; andavo sotto il cielo, Musa! ed ero il tuo fedele; oh! quanti amori splendidi ho sognato!”) e Gregory Corso (Rapporto di campo. “Io vedo lo stesso che vedono gli uccelli Solo trasmettiamo diversamente Comunque sono fuori sul campo e dovreste che non è uno scherzo – sopra fioccano pallottole non sono vere, sono pallottole poetiche È la musa, chi altro? là fuori sulla banchina di tiro Ha con sé Pegaso …) con i quesiti, miei soprattutto, più Schaunard, della scienza del futuro e della poesia della parola, ov’erano altri del nostro gruppo, mentre altri ancora pensavano a bruciare “…un Faraon!”.

Bafunno e io
Bafunno e io

Con tali ascendenti, arricchiti poi di una vita passata a considerare le drammaturgie dell’esistenza, è bello, è interessante, è divertente, vedere come una giovane regista tratta questa ciclopica presenza della memoria e fantasia, magistrale nell’interpretazione di quel dionisiaco che attraversa l’umano, prima della sua storiografia. Ho visto tante bohème, e di più ne ho immaginate… E, benché Marialuisa Bafunno sia appena dopo i 30, non ci sono mai esperienze sufficienti per capire quest’opera, che è appunto un archetipo dell’umano. E quella di una giovane giovan-issima (obietteranno: proprio -issima, poi, non è un pò troppo?) m’ha incuriosito un dannato molt-issimo.

C’era di che. Vediamolo.

  1. Non ha usato videoproiezioni, è rimasta sul classico. Giusto, sbagliato? Credo che la fanciulla abbia capito che qui si giocava con l’essere dell’uomo, e che i migliori supporti erano quei corpi e le coreografia, il loro muoversi. Possibile, ma io l’ho veduto nel concreto, perché Marialuisa ha cavalcato un attributo secco del live che vediamo a teatro
  2. Il cast dei cantanti era motivato e coinvolto. Controversie ce ne sono sempre, se non si considera lo spettacolo per quello che è, e mi manca tanto la possibilità di alzarmi dopo la romanza del caso e andare a fumare del foyer come mi diceva papà che si faceva prima della guerra, ma anche qui Bafunno fa centro: tutti al loro posto e il loro posto è quello giusto, del libretto, della drammaturgia originale e dell’archetipo antropologico (quindi anche mio…). Risultato: prestazioni canore e presenza scenica davvero eccellenti
  3. Immagine dell’opera guidata dalla chiarezza archetipica e atemporale, in particolare sui piani più importanti, che in Bohème, capolavoro artistico eterno, sono: A. libertà dell’artista; B. amore sacro e amore profano; C. eros e thanatos. Con tale menù basta il rispetto e si fa centro. Ovvio che occorre una non ovvia chiarezza filosofica e che ci sono fasi comunicazionali in cui i criteri si confondono e sfumano, e allora può affiorare qualche tema del contemporaneo più “street” (ricordo un recente Leo Muscato, in particolare), oppure qualche espediente scenografico (delizioso, lo sfumare del primo quadro sullo sfondo…) come in Gasparon al Festival Puccini 2024 figlio dell’estetismo pizziano, oppure ancora il quadro giocoso e la potenza tenorile di Stefan Pop in una recente Bohème genovese Fornari-Musante…

Allora, credo di aver detto già anche troppo e allora tiriamo le somme: l’interpretazione registica è stata proprio centrata, ne ho apprezzato la freschezza e la chiarezza. I 3 temi clou A. , B. , C. , sono stati sviluppati con precisione straordinaria, grazie a coreografie (penso alla parte più filosofica amorsacro-amorprofano nel terzo quadro, in cui le sovrapposizioni canore dei due sentimenti s’annodano con la scenografia e Marialuisa li scioglie magistralmente, come non ho mai visto fare: brava!). I quattro giovani bohémien risaltano perfettamente nelle loro specifiche caratteristiche, e così i loro rapporti con la realtà.

In cauda venenum? Ma no… diciamo che la zampata registica del Vecchio Rodolfo, mi ha lasciato un pò tiepido, ma non danneggia (nemmeno fa, però…), non è invasiva e scompare di fronte alla efficacia con cui la brava Bafunno dona un’attualizzazione giovanile dell’antropologia perenne della Bohème e del dionisiaco, onorando musica e libretto.

Lunedì 7 aprile 2025

© Riproduzione riservata

60 visualizzazioni

Commenti
Lascia un commento

Nome:

Indirizzo email:

Sito web:

Il tuo indirizzo email è richiesto ma non verrà reso pubblico.

Commento: