Redazione Online
AVELLINO | Il pullman precipitato lo scorso 28 luglio in Irpinia, causando la morte di 39 persone, aveva perso il sistema di trasmissione che aveva danneggiato l'impianto frenante del mezzo: lo riferisce, in una pausa dell'incidente probatorio, l' avvocatoAndrea Pianese, perito della famiglia Del Giudice che nel sinistro ha perso tre persone.
GUASTO AI FRENI | L'avvocato Pianese, uscendo dal deposito dove sono in corso gli accertamenti tecnici irripetibili sul pullman, ha riferito che il sistema di trasmissione recuperato e sequestrato circa un chilometro prima del punto dove è avvenuto l'incidente «appartiene sicuramente al bus che è precipitato dal viadotto. La rottura del sistema di trasmissione - ha spiegato Pianese - ha anche danneggiato il sistema frenante ad aria dell'autobus. In sostanza - ha aggiunto - il bus non aveva più i freni a disposizione quando è avvenuta la tragedia». Il bus - ha spiegato l'avvocato Pianese - aveva a disposizione anche un sistema frenante meccanico che, però, ha funzionato solo su una ruota. «Questo - ha sottolineato Pianese - potrebbe aver determinato anche una traiettoria irregolare del bus sulla discesa di Monteforte». Pianese, infine, ha reso noto che, insieme al sistema di trasmissione del bus, è stato recuperato anche un altro pezzo meccanico che però non è risultato appartenere al pullman coinvolto nell'incidente.
Martedì 27 agosto 2013
© Riproduzione riservata
791 visualizzazioni