 
		
	
	
	
	
	
			
		Sullo stesso argomento
		
		
		
		
			
		Ultimi articoli
		
					
					
					
					
					
					
					
					
				
		
	
		
	
		
			
		Newsletter
		
		
		
		
		
		
		
	
		
		
		
	
		
	
 
	
		
					
			
				Reteluna.it Italia
				› Politica								› (nazionale)				
					
					
				
			
			
			
			
				
										le proteste di chi non ha condiviso scelte e percorso
				
				
				
					Alla Camera passa l'Italicum, scontenti
					
Fratelli d'Italia, Lega, Sc, Sel e M5S				
				
									
						I deputati di Sel hanno sollevato un volumetto della Costituzione. «Grande sintonia Renzi-Berlusconi. Condannati all'amore» è invece il testo dei cartelli esposti dai deputati di M5S
											
								
									
						di 							Silvia Tozzi											
								
								
					
								
				
					
										
										
												
																					
																
								
								
								
									
										|  | 
										| La Camera | 
									
								 
								
								
								
																			
											
						ROMA | La Camera ha approvato con 365 sì e 156 no (e 40 astenuti) il testo della legge elettorale frutto dell’accordo tra 
Matteo Renzi e 
Silvio Berlusconi. Alla votazione ha partecipato il governo al gran completo, senza però il presidente del Consiglio Renzi. Dopo il voto, dai banchi di Pd e Fi si è levato un applauso. L'esame dell'Italicum adesso passerà al Senato. Forza Italia teme che in quella sede la legge venga stravolta.
						
												
										
												
																									
											
																					
											
						
CRITICHE | Danilo Toninelli del M5S ha parlato di «orrenda schifezza» e di «tirannia della maggioranza», Giorgia Meloni di Fratelli d’Italia di “porcata perché ci sono le liste bloccate», e Matteo Bragantini della Lega Nord l'ha definita «sbagliata”. I deputati di Sel hanno sollevato un volumetto della Costituzione. «Grande sintonia Renzi-Berlusconi. Condannati all'amore» è invece il testo dei cartelli esposti dai deputati di M5S. Scelta civica ha chiesto la rinegoziazione che «speriamo non introduca ulteriori elementi di problematicità come il Salva Lega». 
						
												
									 
				
				
					Mercoledì 12 marzo 2014
									
				
								
				© Riproduzione riservata
				
			 
			
							
				
						
			1176 visualizzazioni