«Strana-mente». Psicologia, vita, racconti e dintorni. Paola Guaini ci porta alla scoperta della psicologia nella sua esperienza nel quotidiano, della vita nelle sue varie sfaccettature, idiosincrasie e imprevisti, racconti sparsi, con poesie e riflessioni ad accompagnare il tutto.
Paola Guaini
Sono nata nell'agosto dell'83 in un piccolo paese della provincia di Brescia. Ho avuto un'infanzia difficile ma non mi lamento. Ho volto a mio favore guai e disguidi e sono riuscita, fino ad ora, a fare quello che volevo della mia vita.
Mi sono laureata nell’ottobre 2010 in Psicologia clinico-dinamica presso l’Università degli Studi di Padova e dal 6 dicembre 2013 svolgo la professione di Psicologa. Cerco sempre di trarre qualche insegnamento da ogni giornata e di diventare, passo passo, sempre più consapevole di me stessa e in armonia con ciò che mi circonda.
TAGS
Feb 4
di Paola Guaini
Avete mai sentito parlare dei sottili fili rossi della
vita? Quelle trame gigantesche che si intrecciano tra una persona e
un’altra, si sciolgono, fanno dei giri pazzeschi poi alla
fine ritornano… Jung e la signorina Sabina Spielrein hanno
incrociato i loro rispettivi fili tra le due guerre e tra le
persecuzioni e le censure prima dell’Europa poi della Russia
degli anni ’40.
Il dottor Jung non
dimenticherà mai Sabina, per tutta la sua vita, paziente
prima, amante poi e in seguito Psicoanalista lei stessa. Storia
controversa e tormentata quella di queste due persone comuni
“fuori dal comune” fatta di passione, emozioni,
simmetrie, intuizioni, ambivalenze e crescita personale, ma seppur
in mezzo alla bufera tra le mille perplessità di suo Padre
elettivo: Freud e le disperazioni della moglie Emma, Sabina e Jung
sono sempre stati legati oltre le convenzioni, insieme anche se
divisi, consci dell’amore al quale hanno dovuto rinunciare
per non farsi divorare e soccombere.
La storia completa, cara donna, uomo, giovane, anziano o meno che
mi stai leggendo la troverai nella letteratura sul caso ma quello
che voglio portare alla luce è l’estrema
umanità, debolezza, fragilità e
indissolubilità di un rapporto tra due grandi della storia,
materia di sogni, ricorrenze, sincronicità, addii e per
sempre.
Jung faceva molti sogni ricorrenti nel tempo in cui aveva in cura
Sabina all’Ospedale Psichiatrico di Zurigo.
Una notte si alzò sudato e in preda al panico: “La
paziente russa, è fuggita!”.
La moglie tra il dormiveglia gli rispose: “Torna a letto Carl
era solo un sogno!”.
Jung sapeva bene che nulla succedeva per caso e i sogni potevano
disvelare mondi inesplorati e portare alla coscienza intuizioni
sopite.
Si recò all’istituto e al posto di Sabina dormiente
nella sua stanza trovò delle coperte sotto il letto che
viste da lontano potevano sembrare la figura di una persona.
Andò dritto trapelante fuori, verso il pozzo del parco
adiacente all’ospedale e proprio lì vi trovò la
sua piccola paziente russa, spaventata e rannicchiata che cantava
flebilmente la sua canzone preferita “Tu
balalaika”.
La prese in braccio, la strinse a sé e la riportò nel
suo letto.
I sogni di Jung su Sabina non finiscono.
Finita l’analisi e interrotta la storia con Jung, Sabina
torna in Russia con l’ormai marito Pavel e le due bambine.
Sabina si era sposata perché come affermava sempre:
“Voglio vivere d’amore”.
Dopo la laurea in Medicina e una specializzazione in Psicoanalisi
aprì un asilo bianco a Mosca, dove fondò un nuovo
metodo di insegnamento per i bambini basato su nuove concezioni e
frantumazione di tabù quali: l’insegnamento della vita
vera ai bambini, l’empatia, le nuove teorie sulla
sessualità e nuovi metodi di educazione!”. Lenin
sembrava aver dato speranza alla Russia del tempo, ma con
l’ascesa di Stalin e le macerie della Guerra civile Russa, la
censura, la tirannia e le idee contrarie al partito vennero
soppiantate.
Milizie fedeli al regime entrarono all’Asilo bianco impedendo
a Sabina di rigettare le sue teorie e le sue convinzioni firmando
un impegno di fiducia al regime. Sabina si rifiutò
categoricamente dicendo che avrebbero pure potuto ucciderla, lei
sarebbe stata sempre fedele a se stessa.
A quel punto, l’asilo venne distrutto, mobili soverchiati,
accanto a bambini spauriti e disorientati.
Pochi giorni più tardi, Sabina venne condotta a forza
insieme ad altri dissidenti nella Chiesa di Rostov insieme alla
figlia Renè e lì si assistette ad un grande omicidio
di massa.
Jung, nello stesso istante ebbe in sogno la consapevolezza che
Sabina era morta e recandosi sul terrazzo di casa guardò con
sgomento l’orizzonte notturno.
Le idee di Jung e di Sabina, figura femminile sottovalutata dalla
storia e dagli storici stessi non sono morte e sono fonte di
ispirazione per molti curiosi, appassionati, professionisti e
non.
L’anima di queste due Esseri umani è stata più
forte della morte.
© Riproduzione riservata
2091 visualizzazioni