Il blog che pone l’attenzione sulla mobilità sostenibile ed i progetti ad essa legati offrendo una visione completa e integrata sui temi Smart City e Green Mobility spaziando sulle varie tipologie di trasporto urbano e non solo.
La mobilità è oggi, soprattutto nei grandi centri urbani, una componente essenziale del funzionamento della città e della vita dei suoi abitanti i quali esprimono una crescente esigenza di efficienza e di miglioramento per tutti gli aspetti che la mobilità include.
Con il termine mobilità infatti si intende non solo il traffico, a cui spesso viene ridotto, ma un sistema complesso che comprende tutto ciò che è in relazione al muoversi, con qualsiasi mezzo, nella città e nel territorio: pedonalità, trasporto pubblico, trasporto privato, sosta e parcheggi, sistemi per una mobilità sostenibile, per citare alcune delle questioni principali, ciascuna delle quali declinabile in molteplici sottosistemi ed in diverse necessarie fasi di pianificazione, programmazione e attuazione integrata per percorrere la migliore delle strade verso un’ottimizzazione della qualità degli spostamenti.
Fabio Rosati
Fabio Rosati nasce a Brescia, classe 1960, laurea in Economia e Commercio alla Sapienza di Roma, master al New York Institute of Finance e laureando in Ingegneria dei Trasporti, dopo la carriera industriale che lo ha portato sino alla Direzione Generale, decide di impegnarsi in qualità di consulente, si dedica alla docenza universitaria – è docente presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma – e crea il Centro Studi Mobilità di cui è Amministratore Unico, occupandosi di mobilità sostenibile e impegnandosi nella gestione e ottimizzazione di piattaforme di infomobilità per vari clienti nonché supportando alcuni Comuni Italiani nell’ottimizzazione delle problematiche di TPL e di gestione semaforica.
Si occupa dello sviluppo del sistema di rete di ricarica per i veicoli elettrici, promuove lo sviluppo di progetti di piste ciclabili, l’ottimizzazione del car sharing e quanto attiene alla mobilità in tutte le sue forme. È socio esperto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile nonché membro del Comitato Scientifico della rivista MobilityLab.
TAGS
Ott 4
di Nessuno nessuno
Immaginate di trovarvi in un posto disperso nelle campagne piacentine, un luogo isolato immerso nella natura, un ambiente ideale dove rifugiarsi. Cosa fareste? Incomincereste a rilassarvi, a pensare e riflettere e non solo, a seguire stili di vita sani, ad acquisire benessere e magari anche a volerlo trasmettere.
Ed è così che Davide Pirovano, esperto di meditazione consapevole e Milena Simeoni, naturopata iniziarono nel lontano 1992 il loro percorso.
Il progetto LUMEN LUMEN Network per la salute e il Benessere Naturale dal 1992 (lumen-network.it) inizio’ acquistando un’antica cascina a S. Pietro in Cerro (PC) e proseguì con una sfida: la promozione di un’attività che stimolasse una filosofia e uno stile di vita sano attraverso vari corsi e seminari.
Dalla riflessologia plantare fino alla scuola di naturopatia, massaggio e cucina, nel corso degli anni e grazie al contributo attivo di alcune persone mosse da ideali comuni di pace, etica, rispetto per l'ambiente e sani stili di vita si è costituita una vera e propria comunità: l’Ecovillaggio Lumen Home - LUMEN Ecovillaggio-comunità intenzionale (ecovillaggiolumen.it)
Tale comunità è costituita da famiglie che ci abitano ed usufruiscono di servizi interni quali la mensa comunitaria, spazio giochi, educazione parentale, sala meditazione, spazi di coworking... ; inoltre vivere nell ‘Ecovillaggio Lumen significa anche avvicinarsi alla promozione dell’eco-turismo, autosufficienza alimentare ed energetica: un vero e proprio esperimento sociale incentrato sui valori del rispetto dell’ambiente, della crescita spirituale, della solidarietà e della promozione della salute, che grazie al suo successo ha permesso la progettazione di un altro ecovillaggio, la tenuta San Cresci, nella zona del Mugello.
La condivisione di sani stili di vita, i cui cardini sono in primis la tutela e la preservazione della salute attraverso l’alimentazione sana, con la valorizzazione della Medicina Tradizionale Europea e Mediterranea (MTEM); l’attività fisica, come prevenzione delle malattie cardiocircolatorie, degenerative; la capacità relazionale, che avviene attraverso la meditazione e la Mindfulness e le tecniche di respirazione, quali validi strumenti per ridurre infiammazione e stress.
Tutto cio’ ha permesso lo sviluppo di un network dinamico ed impegnato con professionalità nel settore della formazione olistica, della gestione dei centri benessere, della divulgazione di sani stili di vita, della commercializzazione di prodotti etici e della pubblicazione di testi e manuali sulla naturopatia, cucina naturale e crescita personale, stima di sé e autodeterminazione per far emergere risorse latenti e portare l’individuo ad appropriarsi consapevolmente del suo potenziale.
Ne è testimone Daniela Fontana, coautrice insieme a Milena, di “Donne che fanno Miracoli - la storia di Daniela”, un esempio di storia comune che grazie al percorso LUMEN è riuscita a superare i suoi limiti.
Le persone in LUMEN vivono insieme e condividono anche scelte professionali; mettendo infatti a disposizione la loro vasta esperienza sia come operatori sia come formatori specializzati, vengono qui formati per poi essere inseriti in un network anche lavorativo, grazie alla cooperativa di lavoro “Vis Naturae “.
Molti di questi hanno anche raggiunto risultati talmente sorprendenti da coprire ruoli importanti all’interno di strutture partner o da collaborare con i migliori centri benessere e aziende italiane: ne è un esempio Soili Ranieri, naturopata, docente LUMEN e Spa Manager presso T-Spatium – Terme di Tabiano. Centro Benessere Termale a Tabiano Terme | Spa e Massaggi (termeditabiano.it)
T- Spatium nasce grazie alla riscoperta della filosofia termale e alla collaborazione tra LUMEN Network e Terme di Tabiano: rappresenta un nuovo concetto di Ben-essere visto come armonia dell’insieme; una chiave per ritrovare Salute, Felicità e Vitalità attraverso massaggi, trattamenti naturopatici, antichi rituali benessere e tecniche olistiche personalizzate.
I trattamenti termali con l’acqua sulfurea e i fanghi di Tabiano Terme sono molto efficaci grazie all’alta quantità di acido solfidrico (al primo posto in Italia, al secondo in Europa) e al suo il principio attivo.
All’interno di T-Spatium prevale l’antica medicina tradizionale europea mediterranea che si basa anticamente sui 4 elementi: terra, fuoco, acqua e aria.
In base a questi si è creato un test autovalutivo per capire qual è l’elemento in eccesso e quello in carenza e modulare di conseguenza i trattamenti, o un intero percorso, tutti eseguiti dai professionisti altamente formati da LUMEN Network e che lavorano, oltre che a Tabiano Terme Spa, anche all’interno di Montecatini Terme presso Palazzo Belvedere: luoghi rigeneranti per corpo e mente, ideali per accogliere la nuova stagione con energia e vitalità.
Molteplici sono le organizzazioni profit e no profit che fanno parte del network LUMEN, capofila della Rete Europea SALUS Chi Siamo - SALUS Network , che vanta già 40 organizzazioni aderenti.
Queste associazioni sono supportate da un lato dal comitato filosofico-scientifico e dall’altro sostenute politicamente e trasversalmente dell’Interest Group SALUS Interest Group - SALUS Network all’interno del Parlamento Europeo.
La proposta volge verso il riconoscimento della naturopatia, in tutta Europa, come complementare alla nostra medicina, come tra l’altro già accade in Svizzera, con l’obbiettivo di far investire il sistema sanitario maggiormente sulla prevenzione, sul recupero e sul mantenimento di uno stato ottimale di benessere.
Su come gestire queste sfide attuali e future se ne è parlato alla conferenza stampa del 12 marzo 2024, grazie anche l’intervento del Dott. Alberto Donzelli, presidente della Fondazione Allineare Sanità e Salute, se ne parla nel “Manifesto europeo per la longevità sana attraverso gli stili di vita e la sostenibilità ambientale” elaborato dalla Rete Europea SALUS e se ne parlerà il 18 e il 19 novembre 2024 al convegno Internazionale “La centralità della promozione della salute per una società sana e longeva”, organizzato a Roma ed ospitato dal sen. Lucio Malan a Palazzo della Minerva il tutto finalizzato ad una società più sana, più longeva e più sostenibile.
Ed è così che Davide e Milena ad oggi con LUMEN sono riusciti ad ottenere risultati eccezionali; certamente scegliere il nome LUMEN, che letteralmente è l’unità di misura del flusso luminoso, misuratore di energia, è stato di buon auspicio.
L’energia e la luce irradiata da LUMEN hanno potentemente catturato e continuano a catturare l’interesse di molte persone che serenamente condividono gli stessi valori ed ideali, promuovendo il medesimo sano stile di vita sostenibile.
“Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto, né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute.” Ippocrate
LUMEN Network per la Salute e il Benessere Naturale
Via Polignano 5, 29010 San Pietro in Cerro PC
Tel: 0523838172 Fax: 0523838700
mail: info@naturopatia.org
T-Spatium – Terme di Tabiano
Via alle Terme 32– Tabiano Terme (PR)
Tel. 0524 564130- Whatsapp 379 2652269
t-spatium@termeditabiano.it;
© Riproduzione riservata
21 visualizzazioni