Le Malattie Rare

Oggi in Italia

Narrativa, saggistica e sport, giornalismo con articoli sul sociale, attualità, critica letteraria e recensioni di libri.

Vittorio Sartarelli

Vittorio Sartarelli
Trapanese, classe '37, Sartarelli è uno scrittore brillante appartenente alla tipica letteratura verista italiana. Formatosi al Liceo Classico di Trapani, ha proseguito gli studi universitari in Giurisprudenza all'Università di Palermo. È giornalista e bancario in pensione. Dal suo debutto come scrittore, avvenuto nel 2000, ad oggi è stato insignito di numerosi premi letterari e riconoscimenti.

Newsletter

Dic 15

Le Malattie Rare

Amargine e sostegno della maratona televisiva di solidarietà per Telethon

di Vittorio Sartarelli

le malattie rare

Nelle odierne società civili che unanimemente vengono accreditate di evoluzioni importanti, sia nei costumi che nell’etica e nei rapporti sociali con i loro componenti umani, si è ormai affermato un concetto fondamentale: l’uomo va riconosciuto come entità primaria e come tale va tutelato e difeso, come essere umano, massima espressione morale, civile e intellettiva della moderna società.
La Società dal latino Societas che a sua volta deriva da Socius (compagno) è l’unione d’individui legati da interessi e scopi comuni, è un’associazione di persone che si sottopongono a determinate norme e principi per collaborare ad uno scopo comune, in fine, a fondamento del concetto di società civile, esiste una concezione di solidarietà originaria dell’umanità.

Fra tutti i problemi che affliggono l’odierna società, uno che riteniamo primario è quello della salute e, della salute pubblica. Per una nazione civile e progredita la salute dei cittadini deve essere considerata una priorità assoluta nelle scelte delle autorità preposte ad occuparsi dei problemi sociali. Parlando di salute, tuttavia, non si può fare a meno di coinvolgere nel discorso l’altra faccia della medaglia, le malattie.
Il progresso e la ricerca farmacologica hanno permesso di affrontare, oggi, con successo, la quasi totalità delle malattie conosciute che vengono, ormai, curate con farmaci molto efficaci e di facile accesso per la maggior parte della popolazione. Ma, nella circostanza, non è delle comuni malattie che vogliamo occuparci in queste nostre riflessioni, bensì delle altre, ormai, purtroppo note come “malattie rare”.

La “malattia” in genere per definizione è “un’alterata condizione organica e/o funzionale di un organismo o di una sua parte, (nella fattispecie ci occupiamo d’organismi umani) che si configura come un processo evolutivo che può giungere alla guarigione, oppure alla morte”. È evidente che lo stato d’infermità di un soggetto implica sofferenze che coinvolgono oltre che fisicamente il corpo, a volte con una pressione più rilevante, anche lo spirito e l’intelletto della persona ammalata. Parimenti, è altrettanto evidente che questa situazione patologica, oltre ad avere come obiettivo la persona che ne soffre, coinvolge direttamente i membri della sua famiglia rendendoli succubi e sofferenti di una condizione della quale non hanno alcuna colpa.

Tornando al concetto sociologico che riguarda le odierne società civili, il soggetto ammalato è in ogni modo un membro della società di cui fa parte geograficamente, politicamente e giuridicamente, pensiamo soprattutto ai bambini che spesso sono vittime di questo “male oscuro”.
Da quest’assunto deriva che, qualunque sia il tipo di malattia della quale è affetto il cittadino, qualunque sia la sua età e l’estrazione sociale, le Istituzioni hanno il dovere di provvedere alla sua tutela, non solo mediante la cura ma anche e soprattutto mediante la prevenzione delle varie patologie esistenti. Se pure questa politica di solidarietà e di alto senso sociale è entrata, ormai, nei comportamenti e nelle regole che amministrano le nuove società civili, tuttavia, per l’altro problema sociale che investe la sanità pubblica, vale a dire le ormai “tristemente famose” malattie rare, poco si è fatto e, purtroppo, non sembra che in futuro si abbia voglia di fare molto.

È questo il vero problema delle nuove società dei consumi e del benessere, le quali sembrano disinteressarsi del problema come se non le riguardasse da vicino, tanto quelle malattie sono “rare”e toccheranno, quindi, solo una piccola parte dell’intero consesso umano, cosa vuole che importi alla collettività o a quella parte di essa che sta bene oltre che in salute anche economicamente? Una malattia è rara quando colpisce solo una parte molto limitata della popolazione, quindi, si tratta di una condizione morbosa poco frequente per definizione, ma anche poco conosciuta, poco studiata e spesso mancante di un’adeguata terapia. La rarità della malattia comporta minore interesse della ricerca, eziologica e patogenetica, una maggiore difficoltà nel progettare ricerche cliniche, un minor mercato capace di ammortizzare i costi di una ricerca farmacologica specifica.

A questo punto, purtroppo, non si può fare a meno di riesumare il classico vecchio detto latino “cui prodest”? A chi giova compiere delle ricerche lunghe, specifiche e dispendiose? Quando poi, seppure si dovesse trovare la soluzione al problema, l’eventuale farmaco da produrre troverebbe un mercato d’assorbimento minimo e tale, non solo da non produrre ricavi e redditività, sempre ambìti e perseguiti dalle case farmaceutiche ma, addirittura, insufficienti anche a coprire le spese investite nella ricerca.

Ancora una volta quindi, la società civile, anche se non palesemente, si rifiuta di prestare aiuto ad una sparuta rappresentanza della sua stessa struttura, in virtù di una cinica politica schiaccia sassi che pone il profitto sopra ogni cosa e la sofferenza umana all’ultimo posto dei suoi pensieri più pressanti.
Nell’Unione Europea una malattia è considerata rara quando colpisce cinque persone su diecimila, questo numero può sembrare piccolo ma, esso tradotto in cifre percentuali, può significare approssimativamente che circa 230.000 persone in tutta Europa si ammalano di malattie rare, considerato che essa si espande per includere 25 Stati Membri.

Essere affetto da una malattia rara significa vivere in condizioni molto avverse, sia dal punto di vista medico che sociale. Sono stati eseguiti pochi studi sulle gravi patologie che spesso mettono a rischio la vita dei pazienti. Dal momento che si sa poco o niente sulle malattie rare, una diagnosi esaustiva e accurata viene il più delle volte formulata in maniera tardiva. Si riferisce che si può attendere anche sette anni per arrivare a capire di cosa si soffre e si possono spendere fino a settemila euro l’anno per curarsi.

È fin troppo evidente che le malattie rare impongono necessariamente un nuovo concetto di salute pubblica. L’attenzione sulle malattie rare è un fenomeno recente. Finora le autorità preposte alla salute pubblica e i politici le hanno ignorate ampiamente. Non bisogna dimenticare che le persone affette da malattie rare, oltre alle sofferenze patite e inferte involontariamente alle loro famiglie, finiscono con lo scivolare inesorabilmente verso una condizione d’emarginazione sociale dalla quale è difficile affrancarsi.

Il problema appare ormai ineludibile per l’intera comunità sociale del mondo civile, purtroppo adesso i soli, autentici, passi avanti nel cercare di risolvere quest’annoso problema sono le organizzazioni umanitarie private, per fortuna sempre più numerose, che si occupano dell’aiuto e dell’assistenza ai malati di malattie rare e che, anche grazie all’esperienza di quei pazienti e delle loro famiglie che hanno avuto la fortuna di venire fuori dal tunnel, hanno cercato in ogni modo di sensibilizzare l’opinione pubblica su questo problema sociale e sulla sua caratteristica principale, la sua ecumenicità, che ormai deve interessare e coinvolgere tutti. Occorrono fondi e infrastrutture per la ricerca, diamo tutti una mano alle persone di buona volontà che vogliono farsi carico di questo impegno di cristiana solidarietà e di amore per il prossimo bisognoso di aiuto.

Giova prendere coscienza che questi nostri fratelli, meno fortunati, hanno bisogno di cure e di assistenza e che è la volontà degli uomini che spinge le Istituzioni e gli Organi preposti alla salute pubblica a muoversi concretamente. Questa situazione di disagio, ormai avvertita universalmente, ha indotto anche gli organismi internazionali quali l’UE ad istituire un programma d’azione sulle malattie rare. Nell’ambito del nuovo programma per la sanità pubblica, l’Unione Europea promuove la prevenzione, la diagnosi e il trattamento terapeutico ottimale delle malattie rare in Europa.

È auspicabile, quindi, che le Organizzazioni Pubbliche Sanitarie congiuntamente agli Enti privati e ai benefattori che sostengono la ricerca, la cura e l’assistenza per le malattie rare, possano concorrere con impegno e con serietà d’intenti ad affrontare e cercare di guarire questa piaga che affligge il genere umano. Da parte loro, i Media, sensibilizzando sempre più l’intero tessuto sociale ad occuparsi concretamente del problema, compirebbero una meritoria azione propulsiva d’informazione e di stimolo alla solidarietà nazionale, che potrebbe sicuramente assicurare a questa particolare categoria di ammalati una vita migliore.

© Riproduzione riservata

961 visualizzazioni

Commenti
Lascia un commento

Nome:

Indirizzo email:

Sito web:

Il tuo indirizzo email è richiesto ma non verrà reso pubblico.

Commento: