Il nuovo sindacato è neo-corporativo. Confronto col passato, somiglianze e differenze

Ultimi articoli
Newsletter

riflessioni a latere dell'attacco alla sede nazionale del sindacato cgil

Il nuovo sindacato è neo-corporativo
Confronto col passato, somiglianze e differenze

In Italia è l'epoca della resistenza liberale e corporativa: revisione della psicosociologia di imprenditori, lavoratori e dell'organizzazione economico-industriale. Il concetto patrimoniale diviene di sistema-rete e non di singola persona giuridica

di Sergio Bevilacqua

Una foto dell'attacco alla sede della CGIL a Roma, il 9 ottobre
Una foto dell'attacco alla sede della CGIL a Roma, il 9 ottobre

L'attacco fisico alla sede della CGIL di Roma rappresenta un fatto dal significato detestabile sul piano dell'ordine pubblico, dal senso politico discutibile, ma invece emblematico di un fenomeno storico italiano che va considerato con lucidità.

La condizione del Globantropocene mediatizzato (globalizzazione, moltiplicazione dell'umanità e creazione di una gigantesca infosfera con la fusione tra web e telefono cellulare) richiede, per la gestione della sociologia del lavoro e del benessere economico anche locale italiano del momento attuale un notevole sforzo difensivo. Ma non come si fece inutilmente con la grande industria decotta messa a libro paga dello Stato negli anni dai 60 agli 80: occorrono idee brillanti, ora, perché gli Stati, e così il nostro, non possono nulla di fronte a giganti economici, industriali e finanziari globali. 

Uno dei dispositivi opportuni è la creazione di sindacati su un nuovo modello di settore, che raccolga intanto, come nel vecchio modello corporativo, imprese e lavoratori. Il concetto di base è che, di fronte alla volatilità internazionale dei capitali e delle conseguenze sulla sociologia locale del lavoro, volatilità dovuta in extremis alla disperata necessità di mantenere la competitiività del sistema impresa, che è la risposta del semplice "capitale", il sistema sociale può trovare alternative attraverso la composizione delle forze economiche concrete, i nuovi sindacati appunto, non lasciando soli gli imprenditori nel percorso di salvaguardia del valore.
L'impianto di funzionamento di questi sindacati, è articolato al loro interno con le 3 componenti patrimonio, cioè capitale, lavoro interno, secondo le diverse modalità contrattuali preciste dall'ordinamento, e rete esterna dei fornitori e clienti (quest'ultima la novità), oggi strategica nel funzionamento di ogni business. La sua funzione, come in ogni sindacato, è quella di trattare le componenti sociali (contratti di lavoro, infrastrutture, sostegni, fiscalità) con le istituzioni, e di collaborare con ruolo importante alla gestione dei fattori competitivi, con azione di sistema aperto alle reti fornitori/clienti, l'unica possibile, con la creazione e partecipazione a monte di un tavolo strategico delle discrezionalità.
Solo questa articolazione, nella quale si riconoscano gli interessi delle parti strutturali dei business, i soggetti che lo determinano (appunto i 3 sopra), potrà fronteggiare nei limiti del possibile gli appetiti volgari dei governi e la concorrenza globale d'oggi, con ipotesi logiche di mantenimento della produzione di valore persistente a livello locale e della innovazione interstiziale, che può salvare moltissime catene del valore locali, anche nell'epoca neo-feudale del capitalismo raggiunta ormai a livello mondiale.
Come si dimostra, imprenditori e lavoratori sono solo 2 dei 3 soggetti che agiscono in ogni settore economico ormai. Il terzo, la rete delle aziende di monte e di valle, è un soggetto altrettanto vitale per i settori economici e deve essere incluso logicamente nel nuovo sindacato.
Il dialogo del nuovo sindacato è essenzialmente con i poteri pubblici e di posizionamento strategico. Queste le due funzioni classiche peraltro anche del vecchio modello sindacale corporativo: per quello è doveroso citare l'ascendenza organizzativa, ma i modi però sono nuovi, così come è nuovo il contesto competitivo e lo stadio evolutivo dell'economia mondiale. 

Anacronismo: immagine del Ventennio della sede romana dei sindacati corporativi fascisti
Anacronismo: immagine del Ventennio della sede romana dei sindacati corporativi fascisti

In effetti, se pensiamo al successo del sindacato corporativo nel periodo del ventennio fascista, la spiegazione sociologica (non quella del dibattito ideologico, che lavora in superficie filosofica e non inquadra la natura economica concreta dei fenomeni sociali) anche allora era quella di una economia industriale che doveva essere protetta per svilupparsi velocemente, follower diemmo oggi, a fronte degli imponenti sistemi industriali dei Paesei dell'Occidente democratico. Francia, Gran Bretagna erano i leader dei primi decenni del XX secolo, gli esplosivi Stati Uniti d'America, in crisi di crescita enorme, vedi appunto il 1929 a Wall Street, sulla via di diventare leader mondiali indiscussi fino ai giorni nostri, proprio sul piano industriale nella perequazione dei poteri che sarebbero avvenuti con il secondo conflitto mondiale, e la rutilante crescita della Germania nazista, che negli anni 1930 è la più grande economia del mondo, su cui basa il suo piano tardo napoleonico di dominio d'Europa e del mondo. L'Italia, con astuzie ed enormi difficoltà, si affida a un grande progetto di coesione sociale per riuscire a contare, con le dimensioni notevoli acquisite dallo Stato Unitario, per il suo peso demografico in Europa e nel mondo, ove le commisurazioni sono ormai chiaramente di tipo economico-industriale e non più demografico-strategico, come da poco prima alla notte dei tempi. 

Il successo del modello industriale sia dal punto di vista della produzione del valore che da quello da quello della forza degli Stati, intuito dal partito fascista, fece allora nascere questa forma consociativa di sindacato, chiamato sindacato corporativo, decisamente innovativo sul piano sociologico, tra classi economiche schiettamente in conflitto tra loro in tutto il mondo, con il marxismo della rivoluzione comunista di classe e il suo conseguente strutturarsi in forma statale attraverso il contributo leniniano. Si può definire tale modello di sondacato una idea, per l'epoca e la temperie caratteristica, decisamente geniale. Ovviamente, passata quella temperie, passò pure il senso di quel tipo di sindacato, e, con la nuova situazione economica e istituzionale del dopoguerra, la forma corporativa fu logicamente sostituita da quella di classe. Che però oggi deve essere riconsiderata, perché la globalizzazione rischia di far tabula rasa non tanto d'iniziative non competitive, e questo nel brutale gioco economico è naturale, ma anche di moltissime opportunità interstiziali e puramente locali, che rappresentano valore puro e fonte di benessere per le comunità e per l'umanità tutta.

Questa la spiegazione di fondo all'attacco alla CGIL. Un sindacato vecchio, che corrisponde a vecchie logiche di classe, che sono superate dallo stadio neo-feudale dell'economia mondiale.
È il segno chiaro della fine della lotta di classe e del materialismo storico, peraltro già chiaro a me da 2 decenni almeno, con l'evidente affermarsi della concentrazione mondiale in tutti i settori economici.

Si apre ovunque, e soprattutto in Italia, l'epoca della resistenza liberale e corporativa, con revisione profonda dei profili psicosociologici di imprenditori e lavoratori, e anche accezioni molto diverse sul piano dell'organizzazione economica e industriale: soprattutto, una apertura del concetto patrimoniale, che si sposta come attributo di sistema-rete anzichè di singola persona giuridica, ovviamente nella sostanza. Ciò significa che per competere e produrre il valore opportuno alla vita dei popoli il sindacato deve acquisire come minimo una funzione d'indirizzo patrimoniale, che viene accolto come guideline, linea guida strategica, dai componenti del sindacato, aziende, lavoro e rete clienti/fornitori. Chi ha ampie vedute, riscontrerà in questa evoluzione dle modello capitalistico da individuale a liberale aperto di sistema di aziende, una passaggio a una nuova forma di capitalismo, molto più sociale, un poco come sta avvenendo, a partire dal polo opposto, per vie istituzionali e culturali nei Paesi a Socialismo reale rimasti, Cina, Corea del Nord, Cuba, in un punto naturale d'incontro, sull'ara dello strapotere dell'economia globalizzata, oggi strapotente appunto anche nel campo del Governo reale.

Lunedì 11 ottobre 2021

© Riproduzione riservata

818 visualizzazioni

Commenti
Lascia un commento

Nome:

Indirizzo email:

Sito web:

Il tuo indirizzo email è richiesto ma non verrà reso pubblico.

Commento: