A Scuola di Liberalismo

Cos'è il Liberalismo? Qual è la differenza con il Liberismo e il Libertarismo? Quanto contano gli ideali liberali nella formazione delle coscienze degli amministratori, dei politici, degli statisti di domani?
«A Scuola di Liberalismo» è il blog di Reteluna.it che ci racconterà l'itinerante viaggio del corso di formazione politica promosso dalla prestigiosa Fondazione «Luigi Einaudi» di Roma e diretto da Enrico Morbelli.
Un excursus di 14 lezioni frontali coi migliori insegnanti: Mauro Antonetti, Rosamaria Bitetti, Pierandrea Casto, Franco Chiarenza, Michele D'Elia, Saro Freni, Davide Giacalone, Francesca Lamberti, Luigi Melica, Manuela Mosca, Ennio Emanuele Piano, Donatella Porrini, Emilia Sarogni, Eugenio Somaini, Ubaldo Villani-Lubelli.

Fondazione Luigi Einaudi

Fondazione Luigi Einaudi
La Fondazione Luigi Einaudi per studi di politica ed economia di Roma è stata costituita il 10 dicembre del 1962, a poco più di un anno dalla scomparsa dell’illustre eponimo, per iniziativa del Partito Liberale Italiano del quale era allora segretario Giovanni Malagodi.
Ne furono soci fondatori società, associazioni ed enti che erano il Gotha dell’economia e della finanza italiane: dalla Banca d’Italia all’Iri alla Fiat, dalla Comit al Credito Italiano a Mediobanca, dalle Assicurazioni Generali alla Olivetti alla Techint.
Alcuni di questi soci non ci sono più, ma la maggior parte di essi, talvolta con diverso nome a seguito di fusioni e incorporazioni, partecipa tuttora alla vita della Fondazione.

Newsletter
A Scuola di Liberalismo

Apr 12

«Free market environmentalism», se è il libero mercato a risolvere i problemi ambientali

Un'analisi delle tecniche di intervento statunitensi, del ruolo dei finanziatori, pubblici e privati, di fronte a situazioni di emergenza ambientale. Un tema sempre attuale che impone una riflessione alla luce dei disastri degli ultimi anni, che hanno interessato tanto le coste americane quanto il territorio italiano

Può il sistema privato sostituirsi al pubblico e risolvere i problemi di natura ambientale? Può la massimizzazione del profitto perseguita dalle imprese conciliarsi con il rispetto delle normative? Probabilmente sì. Negli Stati Uniti, gran parte delle emergenze nazionali sono risolte con l’intervento di banche e assicurazioni. Per questo accade che situazioni d’emergenza ambientale (si pensi al disastro di British Petroleum nel golfo del Messico) possano essere trattate diversamente da come accade in Italia. Dove la macchina della giustizia è lenta, chi è ritenuto responsabile non paga (o tarda a pagare, si pensi all’Ilva di Taranto), e sistemi d’azione collettivi come la class action tardano a decollare.

» Leggi l'intero post...