Username:
Password:
Accedi
16/2 Interventi Ai primordi della fondazione dell'ordine passionista, l'arcangelo san Michele volle intervenire a difesa e promozione della grata memoria e meditazione della sublime passione del Signore Gesù, in tutti i modi invisa e ostacolata dal diavolo e suoi accoliti
Iscriviti alla newsletter di Reteluna.it Italia:
Ok
19/2 Cronaca Si è conclusa la grande mostra sul rinascimento ferrarese, importante e impegnativa sul piano finanzario e organizzativo, a cura di Vittorio Sgarbi e Michele Danieli, con la direzione di Pietro Di Natale. Contemporaneità di Dosso, Ortolano, Garofalo e Mazzolino
18/2 Politica Mala tempora, per il momento, currunt per il pollo grasso, che è nascosto al feroce orso e alla pericolosa aquila da un vaso di coccio che si romperà presto tra i due, ben diversi peraltro, vasi si ferro. E la Cina sta a guardare, ma tutti, anche gli Stati Uniti, dovrebbero sognare l'Eurasia
4/2 Spettacolo Allietati i teatri da Brescia a Reggio Emilia, con una sosta deliziosa a Cremona per l'opera del 1830 ispirata a Romeo e Giulietta di Shakespeare, e rivista in modo molto intelligente e avveduto dal regista Andrea De Rosa. ll gioco sull'evoluzione dei costumi amorosi contemporanei e in particolare femminili
1/2 Interventi Il cyberbullismo è in vertiginosa diffusione, con moltiplicazione dei casi e ricorsi alla pubblica autorità: se al 2000 erano ad esempio 10 all'anno, al 2010 erano diventati 100 e oggi (2025) siamo sulla strada per la successiva potenza, che è 10000
22/1 Interventi La cronaca della vita e della vocazione di Paolo Danei, che divenne poi san Paolo della Croce, fondatore della congregazione dei Passionisti, ci è di stimolo per approfondire la nostra comune umanità attraverso una trascendenza che ci rende più umani
22/1 Economia La kermesse d’apertura della nuova presidenza U.S.A.mostra lo stato attuale del rapporto tra politica ed economia. Ho scritto per anni su diverse testate, riportando 50 anni di lavoro clinico sui funzionamenti di aziende e Stati soprattutto
17/1 Economia L'immagine accanto identifica in verde le aree dove i parametri di libertà sono positivi, e in gradazione verso lo scuro dove si scivola verso i totalitarismi. L'Africa ha un sud democratico ma molte persistenze autoritarie: le spiegazioni prevalenti sono nei fatti dell'economia. Cosa potrà il Piano Mattei del Governo italiano?
16/1 Spettacolo Amore e morte, finzione e realtà, teatro e verità: temi grossi, di verismo popolare, in uno spettacolo di poco più di un’ora che, in questo 21 dicembre 2024, la ottima regia non fa altro che magnificare. Grande il lavoro di sistema fatto in questi anni dal sovrintendente Fulvio Macciardi
9/1 Cronaca Davanti al municipio della città emiliana, patria del Tricolore sullo sfondo delle bandiere in festa, le “Avventure di Befana” dell’attrice, screenplayer live, regista e formatrice teatrale Centoducati, con grandi e orde di bambini entusiasti
3/1 Politica La democrazia interna e la funzione privato/pubblica dei Partiti dovrebbe essere scandita da una legge che in Italia manca e costituisce un grave deficit di democrazia. Ma è difficile che i partiti rinuncino all'arbitrio che questa situazione di anomia consente loro
23/12 Spettacolo Il miracolo di una città di 80.000 abitanti che ha realizzato un fenomeno mondiale, con la valorizzazione di Gioachino Rossini. Capacità eccezionali di Gianfranco Mariotti, che aprono la strada a Pesaro-Urbino capitale europea della cultura 2033
22/12 Politica Se la “democrazia amministrativa” viene lesa e organi dello Stato ottengono discrezionalità eccessive, anche se adottate a maggioranza, si esce dall’ambito democratico reale e si entra nell’ambito istituzionale totalitario. L'articolo descrive i passaggi che hanno portato alla mutazione totalitaria della Federazione russa
15/12 Politica Quanto la strategia di comunicazione dipende della strategia di potenza e dell'interesse di una lobby economica di ricchi oligarchi e non da valori umanitari, come la retorica della sottile propaganda ha fatto credere a mezzo mondo di brava gente?
5/12 Cronaca Das EwigWeibliche… Femminile per sempre, J. W. Goethe, Faust: "Das Ewigweibliche / Zieht uns hinan, l’eterno femminino ci attira in alto accanto a sé". E "L’eterno femminino regale" per la regina Margherita, di Giosuè Carducci toscano che legge Goethe, giacché saremo a Livorno...
4/12 Cronaca L’associazione Baldus 77 ha colpito il segno scegliendo quel nome. In esso, e nella storia divertentissima di Merlin Cocai, c’è il vero spirito fanciullesco, colorato e fervido di suggestioni oniriche dell’arte di Nani Tedeschi, ideale testimonial artistico della Nuova Reggio
24/11 Cronaca Non è mai troppo presto per un passaggio a una politica della vita, magari mariana, magari materna, magari matrilineare, magari matriarcale, magari partoriente, magari amorosa, magari pacifica, madre della vita e madre Terra. Il maschio umano deve fare una seria analisi di coscienza e lavorare su di sé
17/11 Spettacolo Il basso Riccardo Zanellato, dopo 13 anni, in Mosè è sempre più nei suoi panni. Maestrini non domentica Vick del R.O.F.2011 e dà un tocco di modernità alla regia del Mosé in Egitto verso un genere ibrido thriller-fantasy-religious. Ottimo risultato la coproduzine Modena-Reggio-Piacenza
16/11 Politica Il mondo cosiddetto Occidentale ha dato vita al sistema economico più grande ed efficiente mai esistito sul pianeta, basato sul capitalismo privato e sulla persecuzione di obiettivi tramite modelli organizzativi aziendali chiarì, limpidi, controllati e pragmatici
12/11 Spettacolo La trilogia (Puccini, Massenet, Auber) è stata affidata alla regia di Arnaud Bernard, grande già in Nabucco (2021, Arena di Verona), Adelaide di Borgogna (2023, Rossini Opera Festival) e “La Traviata” (2024, Trieste). Un regista di rara sensibilità e competenza tecnico-teatrale
6/11 Politica Nessun Impero americano? America First di Trump sarà una strategia concreta di attrazione di cervelli e ricchezza economica, ben sapendo che occorre uno scambio con ciò che lo Stato può fare, direttamente e con la civiltà del suo popolo stanziale?
3/11 Economia Per la Cina, e ancor più per l’India, le guerre sono disfunzionali e se si parteggia è soprattutto per utilità economica, considerando assolutamente prematuro e fondamentalmente inopportuno il piano militare. Altro tipo di rischio sono motivate a correre le economie primarie dia ltri Stati B.R.I.C.S
28/10 Cronaca In Italia, si nota il rispetto che Palazzo Ducale di Genova tributa alla più importante pittrice impressionista; e, invece, la familiarità con cui la tratta la G.A.M., Galleria d’Arte Moderna di Torino. Più istituzionale la mostra di Nizza
19/10 Interventi Secondo di 4 testi sul tema “Arte e Intelligenza Artificiale”. Il precedente trattò gli aspetti generali; questo il concetto di “Intelligenza”, il prossimo quello di “Artificiale” e l'ultimo le tecnologie di Intelligenza Artificiale per l'Arte
10/10 Interventi Italia, dove almeno dieci volte la varietà dei vegetali e della fauna creano la più grande parata al mondo di materie prime gastronomiche, sulle quali s’innesta la regia della cultura e storia più diversificata e importante del pianeta
8/10 Spettacolo Dopo la rievocazione di mezzo secolo di grande teatro al Vascello, si procede con la presentazione dell'"Antologia Rigoniana", cinque opere letterarie dall'archivio di Luigi Rigoni che delineano lo scenario estetico di una lunga stagione di ricerca letteraria e drammaturgica
8/10 Interventi Gli sconosciuti ritratti di Mattioli mostrano l'ottica o forse la visione da cui emerge il finto espressionismo macroemiliano del modenese-per-caso. L'"Affetto" è il punto di fuga che guida ai grandi effetti artistici estrovertiti di alberelli e isoipse cromatiche che il mondo gli riconosce nei celeberrimi paesaggi
1/10 Interventi Le attribuzioni storiche hanno moltissimi versanti. Ricordo il caso di un'attribuzione a Caravaggio, con decine di periti di merito, a volte più di uno per gamma di segni presenti sulla tela (acconciatura, abbigliamento, oggetti raffigurati, ecc.)
30/9 Interventi Cacciari è un filosofo di vecchia scuola, dalle ampie sintesi, da non confondersi con il lavoro di Galimberti, e anche con i quasi-pamphlet di Gramellini e di un accademico “light” come Veneziani. La sinistra domina la critica politica su base filosofica
17/9 Spettacolo In aggiunta, rappresentate Carmen di Bizet e Il Barbiere di Siviglia di Rossini. Grande successo di pubblico per le rappresentazioni areniane e un arricchimento di senso rispetto all'edizione storica '23 del centenario. Un altro successo meritato di Cecilia Gasdia
Katarina Metsger, from Estonia to Israel. Read the same article for an English public Fotogallery Ascoltala su Youtube: clicca qui
Capannori, aumentano i punti di raccolta dei mozziconi di sigaretta